Aleatico Passito dell’Elba docg 2022 – Guido Allori 0,5 lt.
Il colore ciliegia preannuncia un naso dal frutto prorompente. Fresco al palato la dolcezza ben equilibrata da acidità e tannino ancora giovane. Compagno perfetto per una crostata di amarene. Selezionato tra i Vini Dolci del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a partecipare alla prima Degustazione Nazionale di Festambiente.
Annata: 2022
Grado: 12,5%
Produttore: Guido Allori
Formato: 0,5 lt
Esaurito
Categorie Fino a €50, Isola d'Elba, Vini Dolci, Aleatico dell'Elba Passito docg, Altro, Idee Regalo Natale 24 Tag aleatico, Guido Allori, WineGifts
Descrizione
Aleatico Passito dell’Elba docg 2022 – Guido Allori
L’azienda agricola di Guido Allori si trova nel cuore del golfo di Lacona. Una zona esposta a sud. soleggiata e particolarmente vocata alla coltivazione dell’uva. E in modo particolare dell’Aleatico, vitigno che dà origine allo straordinario passito isolano.
Guido è nato in queste terre e si è sempre occupato di agricoltura e della coltivazione di ortaggi. Da qualche anno ha ripreso la passione per la viticoltura, in parte recuperando alcuni vigneti di famiglia e impiantandone di nuovi.
Oltre all’Aleatico produce altri due vitigni autoctoni, l’Ansonica e il Vermentino. Nella nuova cantina appena realizzata. Una produzione legata all’amore per la propria terra e a un retaggio antico e innato; è questo che ci raccontano i suoi vini mentre li degustiamo: tutta la storia e la forza di questa isola.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
Campo alle Comete 2015 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima.
E proprio qui nasce Campo alle Comete 2015 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Moscato d’Asti docg 2024 Cascina Fiori – Oddero
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Moscato Bianco
Tappo Stelvin
Vitigno storico già apprezzato dai Romani, i grappoli hanno bellissimi acini color ambra a maturazione. Raccolto nella prima decade di settembre. I vigneti si trovano abbastanza in quota, per cui la raccolta non è mai precocissima. I 400 metri slm garantiscono una grande aromaticità naturale delle uve. Limpegno è preservarla durante tutta la fase di maturazione in vigneto, calibrando il numero di foglie che ombreggiano i grappoli nella fase finale di maturazione.
Raccolta manuale in cassette, diraspa-pigiatura, crio-macerazione per 12 ore, pressatura del mosto e illimpidimento statico a circa 8°C per 48 ore. Fermentazione in acciaio inox e arresto della fermentazione tramite l’uso del freddo. Imbottigliamenti in novembre e fine febbraio.
Grado: 5,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,Bolgheri,da €51 a €150,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. Per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido (€29,50)
Il Bruciato 2022 - Bolgheri Rosso Doc - Tenuta Guado al Tasso (€27,00)
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco (€27,00)
Il Seggio 2020 - Bolgheri Rosso Doc - Poggio al Tesoro (€23,00)
Aska 2020 - Bolgheri Doc - Banfi (€23,50)
Le Volte 2022 - Toscana Igt - Tenuta Ornellaia (€21,50)
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Hendrick’s MidSummer Solstice Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
L'Hendrick's MidSummer Solstice è un piccolo lotto, edizione limitata di HENDRICK'S GIN. Midsummer Solstice è un'espressione poetica della temporalità. Un Gin con tutto il carattere di HENDRICK'S, ma con una giocosa leggerezza e una seducente freschezza.
Il profumo è quello di ginepro con un carattere profondamente floreale. Al palato la nota floreale viene arricchita dall'inconfondibile stile di casa di Hendrick: ginepro, spezie e una delicata finitura floreale che si ferma per un istante sul palato per poi lasciare il posto al cetriolo fresco e alle rose.
Questa nuova incarnazione civettuola floreale di HENDRICK'S GIN è l'ideale per i brunch e gli incontri stagionali mentre aspettiamo con entusiasmo l'arrivo dell'estate.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery
VinSanto del Chianti Classico Doc 2016 – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Trebbiano e Malvasia
Il Vinsanto Marchese Antinori si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso note dolci di frutta secca, come di nocciola e dattero, si uniscono ad una intensa sensazione di arancia candita, miele, e un lieve sentore di cannella. Al palato è pieno, morbido, sostenuto da una gradevole freschezza che lo rende vivo e piacevole. Buona la persistenza gustativa.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi Antinori
Formato: 0,375 lt
Camillo Bianchi 2017 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Aleatico Passito dell’Elba docg 2018 – Acquabona 0,375 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
Astucciato
I vigneti di Aleatico hanno una densità di impianto che supera i 5000 ceppi per ettaro e la produzione non supera il chilogrammo di uva per ceppo. Le uve vengono rigorosamente selezionate alla raccolta e controllate quotidianamente durante l'appassimento al sole. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio, arrestandosi al freddo invernale e spesso riprendendo col tepore della primavera successiva. A causa della grande concentrazione del mosto, dovuta al forte appassimento al sole, la resa finale dell'uva in vino non supera il 25%.
Il vino si presenta di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. All'olfatto si nota grande concentrazione ed intensità dei profumi che vanno dal fruttato (amarena, marasca e prugna secca, piccoli frutti di sottobosco rossi e neri), al floreale (si riconoscono viola, rosa, peonia e genziana) allo speziato (chiodo di garofano, cannella ed erbe officinali), al minerale (inchiostro, grafite) fino al ricordo, in chiusura, di cioccolato e cacao. L'ingresso al palato è di grande potenza ed armonia, inizialmente dolce e succoso, poi pieno e vellutato con sensazioni di frutta rossa. Perfetto da solo, ottimo abbinamento con pasticceria secca e dolci al cioccolato.
Annata: 2018
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,375 lt.
Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
Il Seggio 2020 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: 0,75 lt.
Setteterre 2022 – Chardonnay Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Le Sette Terre sono una zona dell'Isola d'Elba conosciuta sin dal passato per l'incredibile diversità del terreno. Situata tra Procchio e Marina di Campo a circa 1 km dal mare, è qui che viene allevato a cordone speronato lo Chardonnay dell'azienda. Il mosto viene introdotto già in fermentazione in piccole barriques di quercia francese e qui diventa lentamente vino. Solo dopo 8 mesi di batonnage sui lieviti viene finalmente estratto dalle botti e messo in bottiglia. La produzione è solamente di circa 800 bottiglie.
Annata: 2022
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Vinsanto Santa Cristina 2020 – Vinsanto Valdichiana Toscana Doc – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Trebbiano e Malvasia
Il Vinsanto Santa Cristina 2020 - Vinsanto Valdichiana Toscana Doc si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso note dolci di frutta secca, come di nocciola e dattero, si uniscono ad una intensa sensazione di arancia candita, miele, e un lieve sentore di cannella. Al palato è pieno, morbido, sostenuto da una gradevole freschezza che lo rende vivo e piacevole. Buona la persistenza gustativa.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi Antinori
Formato: 0,375 lt