Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Vino Biologico.
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Esaurito
Descrizione
Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Italia. Toscana. Castagneto Carducci. Bolgheri.
Una terra unica, un terroir eccezionale per una Doc che infatti è celebrata in tutto il mondo. Un luogo dove il vino respira le brezze marine. Cipressi e spiagge, colline e pinete, luoghi di arte, poesia e grande dedizione al lavoro. E’ qui che dal 1999 nascono i vini di Podere Sapaio.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Il Volpolo nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciò rende armonica l’unione tra l’opulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarà interessante poter vedere in che modo si affinerà con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC Volpolo 2019 Magnum di Podere Sapaio è preciso e semplice; gustoso.
https://calatamazzini15.it/product/montepergoli-2013-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Voerzio Cerequio 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Cerequio rappresenta una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 Imperiale 6 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno Singola
Bolgheri Rosso Doc
44% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 13% Cabernet Franc 13% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 6 lt
Vie Cave 2021 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Centopercento 2020 – Elba Rosso Doc – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
100% Sangioveto
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli.
La vendemmia è manuale in piccole cassette. L'uva viene immediatamente separata dai raspi ad inizio macerazione. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Da il meglio di sè dopo alcuni mesi in bottiglia, che ne bilanciano il gusto attenuando la freschezza.
Annata: 2020
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Massetino 2018 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Merlot 94% Cabernet franc 6%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Nato dalla rigorosa selezione effettuata per il Masseto, Massetino condivide lo stesso pedigree del fratello maggiore. La seconda annata è Massetino 2018. Raccolta in condizioni ideali, l’annata 2018 è caratterizzata da un profilo particolarmente armonioso ed equilibrato.
Il Massetino si presenta con un colore rubino scuro con riflessi violacei. Al naso è molto espressivo, dominato da frutti di ciliegia vivaci e maturi, con sfumature speziate e balsamiche e un tocco di rovere tostato. Al palato è elegante, con una trama compatta e setosa e tannini raffinati che sostengono un’espressione brillante e pura di frutta. Il finale mostra note di vaniglia seguite da una sensazione di freschezza minerale.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l
Conteisa 2019 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
Conteisa 2019 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Sussurro del Vignaiolo 2021 – Toscana Igt – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2021 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l'assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2021
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Lagrein 2023 – Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100 % Lagrein
Il Lagrein è indubbiamente uno dei vitigni di punta dell’Alto Adige, e sta riscuotendo molto interesse soprattutto grazie al suo gusto fruttato, arricchito dalle note aromatiche e dai suoi morbidi tannini. Questo vitigno autoctono trae origine dalla conca di Bolzano, ma da diversi decenni è coltivato e vinificato anche a Terlano.
Nel bouquet predominano le note fruttate intense di mortella e marasca, arricchite da un profumo floreale di lillà e alloro cotto. Si avverte anche un tono delicato di cioccolato.
Molto vinoso e armonico al palato, con una tessitura delicata e un tannino raffinato che danno al Lagrein una pienezza assai accattivante, facendone un vino molto pieno e vellutato al palato.
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Toscana IGT Rosso
Merlot 50%, sangiovese 30%, cabernet sauvignon 20%
“Le Volte dell’Ornellaia 2018 rispecchia perfettamente le caratteristiche dell’annata, dimostrando grande eleganza ed equilibrio. Il vino si rivela al naso di bella complessità aromatica, ampiamente fruttato, con delicate note floreali e speziate. In bocca colpisce la trama tannica composta e levigata, che si conclude in un finale croccante e vivace.”
Olga Fusari – Enologo
James Suckling 93/100
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Fratini 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Superiore – Tenuta Hortense
Prodotto
Nasce da uve di cabernet sauvignon, completate da piccoli saldi di merlot e di cabernet franc. Fermenta a opera dei soli lieviti indigeni e viene lasciato riposare per almeno 18 mesi in tonneau di rovere. È tanto potente quanto elegante: è un’eccellenza del territorio bolgherese.
Ma anche una novità, o forse sarebbe meglio dire un ritorno. I fratelli Corrado e Marcello Fratini, che nel 1999 fondarono Tenuta Argentiera, venduta poi nel 2016 all’imprenditore austriaco Stanislaus Turnauer, ci riprovano. Con un progetto diverso: Tenuta Hortense, 10 ettari vitati a Castagneto Carducci.
Rosso porpora intenso il colore, con riflessi violacei alla vista. Al naso emergono note di frutta scura matura, poi affiancate da sentori territoriali e varietali erbacei, salmastri e vegetali. Non trascurabile è la traccia speziata. Il palato è ben bilanciato tra frutto e complessità terziaria. Lunga la persistenza.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Hortense - Fratini
Formato: Magnum 1,5 lt.