Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Vignolo Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
Tutte le viti sono in produzione con il sistema a Guyot classico basso a un capo a frutto. Potatura a 8/10 gemme per il Nebbiolo e 5/7 gemme per le altre varietà, lasciando uno sperone di rinnovo a 2 gemme. Ogni ettaro ha circa 5000 piante. Per la cura del terreno viene utilizzata la tecnica dell’inerbimento spontaneo. La trinciatura della cotica erbosa avviene da 2 a 4 volte all’anno a seconda delle condizioni atmosferiche, e anche il sottofila viene sfalciato a mano. Tutti i lavori stagionali sono svolti a mano. Ad esempio l’erba nei filari viene tagliata e lasciata a formare l’humus. Questo permette un maggior drenaggio dell’acqua evitando il fenomeno d
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Il Marroneto 2019 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Marroneto 2019 è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Dopo i mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre l’aggressione del legno. Spiccano note di legni nobili e marmellata di frutta rossa, con un finale di erbe aromatiche. Il sorso si differenzia per eleganza e raffinatezza e termina con un finale incantevole, di inimitabile persistenza.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75 lt.
Collemassari 2016 – Montecucco Rosso Riserva doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
80% Sangiovese 10% Ciliegiolo 10% Cabernet Sauvignon
Collemassari 2016 - Montecucco Rosso Riserva doc è il vino simbolo del Castello. Domina il Sangiovese con la sua elegante nota fresca e balsamica. Un piacevole sentore di ciliegia matura si combina poi con note di frutta nera e la complessità del Cabernet. L'acidità è ben integrata con il corpo, è un vino lineare e persistente dall'ottimo equilibrio.
Questo vino porta il nome della Tenuta, rappresenta infatti la nostra filosofia produttiva. Un vino per tutte le occasioni, pieno e complesso ma dal gusto morbido e i tannini setosi.
Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione del mosto viene fatta in cisterne di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Anche la fermentazione malolattica avviene nelle cisterne di acciaio. La metà del vino invecchia poi per ulteriori 18 mesi in barrique e botti di rovere, metà nuove e l'altra metà di secondo o terzo passaggio.
Rosso rubino, al naso esprime un profilo olfattivo intenso e persistente con chiare note di mora e mirtillo. Una traccia di alloro apre ad un assaggio morbido e armonico, caratterizzato da una certa freschezza e da un finale ampio e avvolgente, supportato da una piacevole acidità.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Campo alle Comete 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Il Bruciato 2019 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
L’annata 2019 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il repentino aumento delle temperature, soprattutto per le varietà più tardive dove l’allegagione non era ancora terminata, ha favorito una produzione caratterizzata da grappoli spargoli e leggeri. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali. La vendemmia è iniziata con il Merlot a inizio settembre e si è conclusa con il Cabernet Sauvignon a inizio ottobre. Tra metà e fine settembre sono state raccolte anche le altre varietà: Syrah e piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Wine Enthusiast 90/100
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Jeroboam 3 lt
Charles Dufour Champagne Extra Brut Bulles de Comptoir #11 Terrine et Jardin
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco
Pressatura. Nessun arricchimento dei mosti. Fermentazione con lieviti indigeni. Affinamento in pièce borgognone, botte grande (foudre) e vasca. Nessuna chiarifica né filtrazione. Nessuna aggiunta di solfiti alla sboccatura.
Di un color giallo paglierino con perlage vivace. Al naso emergono note boisé date dalla fermentazione in rovere e delicati aromi fruttati con sentori di lieviti. Al palato risulta profondo e minerale, dalla persistenza sapida.
Grado: 12,5 %
Produttore: Charles Dufour
Formato: 0,75 lt
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Stupore 2018 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Bollicine e Nebbiolo: Alta Langa Extra Brut e Nebbiolo
Prodotto
Rosso,Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Piemonte,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Bollicine e Nebbiolo:
1 bottigliaAlta Langa 2019 Extra Brut Garbarino € 24,50 anzichè € 28,00
Metodo Classico millesimo 2019 viene prodotta con uve Chardonnay da vigneti esposti a Sud e dal Pinot Nero che cresce nel piccolo vigneto adiacente alla cantina esposto ad Est ad un'altezza di 480 m slm.
1 bottiglia Nebbiolo 2021 Lanche Doc Oddero € 19,00 anzichè € 21,00
Il Nebbiolo 2021 viene prodotto a partire da una selezione dei grappoli in vigneto, durante la vendemmia. Svolge fermentazione alcolica con macerazione per circa 15 giorni, fermentazione malolattica a seguire. Affinamento in botti di rovere di varia capacità per circa un anno. Imbottigliamento nell’autunno successivo alla vendemmia.
Produttore: Vari
Formato: 2 x 0,75 lt.
Nicolas Maillart Platine Champagne 1ER CRU N.V. 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
54% Pinot Noir, 26% Chardonnay e 20% Pinot Meunier
Prodotto con uve provenienti dai Premier Cru e Grand Cru della Montagne de Reims, questo Platine Premier Cru è un assemblaggio di Pinot Nero, Chardonnay e Meunier, in cui il primo la fa da padrone. Composta per il 35% circa di vini riserva invecchiati in botti, questa cuvée rivela un naso particolarmente fine ed espressivo che evolve su note grigliate e di frutta matura. In bocca ritroviamo la stessa raffinatezza, accompagnata da una buona vinosità e da una sorprendente freschezza
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosage: 1 g/l
Produttore: Nicolas Maillart
Formato: 0,75 lt.
Leclapart L’Artiste 2015 – Champagne Blanc de Blancs – Pas Dosè
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Club Collection Moon
100% Chardonnay
Il pas Dosè Blanc de Blancs Premier Cru “L'Artiste” di David Leclapart è uno Champagne intenso e complesso realizzato con Chardonnay in purezza nella zona della Montagne de Reims. Champagne dal volto autentico, lontano dai gusti convenzionali e standardizzati.
Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Il bouquet è ampio e ricco, con aromi di agrumi, frutta gialla, erbe aromatiche, spezie orientali, cenni di crosta di pane e pasticceria. Al palato è intenso, lungo e profondo, con aromi persistenti e un finale rinfrescante.
Annata: 2015
Grado: 12 %
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75l