Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Vignolo Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
Tutte le viti sono in produzione con il sistema a Guyot classico basso a un capo a frutto. Potatura a 8/10 gemme per il Nebbiolo e 5/7 gemme per le altre varietà, lasciando uno sperone di rinnovo a 2 gemme. Ogni ettaro ha circa 5000 piante. Per la cura del terreno viene utilizzata la tecnica dell’inerbimento spontaneo. La trinciatura della cotica erbosa avviene da 2 a 4 volte all’anno a seconda delle condizioni atmosferiche, e anche il sottofila viene sfalciato a mano. Tutti i lavori stagionali sono svolti a mano. Ad esempio l’erba nei filari viene tagliata e lasciata a formare l’humus. Questo permette un maggior drenaggio dell’acqua evitando il fenomeno d
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Antinori Box: Tignanello 2019, Conte della Vipera 2022, A Rosato 2021
Prodotto
VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Altre Zone,Altre Regioni Italia,Toscana - Altre Zone,Chianti Classico,Chianti Classico,Rosato,Rosso,Bianco
Il box degustazione Antinori Rossi e Bianchi Collection contiene
1 bottiglia Tignanello 2019 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
2 bottiglie Conte della Vipera 2022 – Umbria Igt – Castello della Sala
3 A Rosato 2021 - Toscana Rosato Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Sassicaia 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
L'annata di Sassicaia 2017 ha visto lunghi e caldi mesi estivi che hanno alimentato una crescita e una maturazione prolungata dell'uva. Una piovosità abbondante ha garantito uve di cabernet franc e cabernet sauvignon decisamente più acide. L’annata 2017 mostra quindi nitidezza e precisione. Questa grande acidità porterà questo vino a lungo nel futuro.
"Il Sassicaia 2017 ha un sapore netto di mora, ciliegia matura, erbe grigliate e spezie. I sentori fluiscono dal bicchiere in un flusso continuo e sono tutti contrassegnati da intensità radiante. La sensazione è lunga e persistente. La freschezza della spina dorsale tannica del vino si bilancia perfettamente alla profondità dei sentori di frutta" Cit.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Le Pergole Torte 2018 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
In cassa di legno
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2018 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Magnum 1,5 lt.
Brunello di Montalcino docg 2016 – Livio Sassetti Pertimali
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore. Il Brunello di Montalcino docg 2016 - Livio Sassetti Pertimali affina 3 anni in botti di Sassonia. Seguono poi 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Il colore è rosso rubino intenso, aromi di frutta rossa matura e spezie. Molto elegante e strutturato al palato, con una buona acidità e con piacevoli e morbidi tannini. Un vino che esprime da subito il suo carattere e la sua personalità ma può evolvere ulteriormente se lasciato riposare in cantina anche per molti anni.
100/100 James Suckling
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Livio Sassetti Pertimali
Formato: 0,75l
Paleo Rosso 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Mongrana Bianco 2020 – Toscana Igt – Querciabella – Vino Biologico
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
Vermentino, Viognier
Questo bianco realizzato con lo stesso minimo intervento, illustra perfettamente le qualità dalla Maremma: potenza contenuta, freschezza costiera e la purezza del frutto che è il nostro segno distintivo.
Mongrana Bianco 2020 è un blend di Vermentino e Viognier che porta nel bicchiere la fragranza dell'aria estiva. Aromi caldi e sapidi di frutta fresca, erbe aromatiche e il profumo salmastro del mare.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Il Pino di Biserno 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Coupé Brut Nature Magnum 1,5 lt Astucciato – Franciacorta DOCG – Monte Rossa
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Astucciato
Chardonnay con una piccola percentuale di Pinot Nero
Coupé Brut Nature Magnum: un nome evocativo che rimanda ad un immaginario fatto di passione, stile e spensieratezza senza però dimenticare le sue origini: la parola “Coupé” significa tagliare, un concetto che nell’enologia viene condensato nel termine Cuvée.
Le uve una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad una pressatura soffice, con selezione della parte migliore per non oltre il 55% della resa. Ciascuno dei 15 cru viene vinificato in purezza.
Giallo paglierino, luminoso e con riflessi di buccia di lime alla vista, il Coupé al naso emana un profumo soave con richiami di fiori di sambuco e pesca bianca. Nel bicchiere si evolve, svelando tocchi vegetali e marini con chiusura di mandorla fresca.
Al palato colpisce il contrasto tra la cremosità e l’equilibrio del perlage con la “scudisciante” freschezza, in chiusura è sapido e balsamico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Monte Rossa
Formato: Magnum 1,5 lt
Special Box “Tenuta San Guido” 1 Sassicaia 2015 + 5 Le Difese 2016
Prodotto
Il Sassicaia 2015 è il miglior vino del mondo secondo Wine Spectator
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Un’annata molto valida quella del 2015. Dopo un inverno complessivamente mite, con temperature sotto la media stagionale nei mesi di Gennaio e Febbraio e piogge abbondanti, la partenza vegetativa è iniziata nella seconda settimana di Aprile con l’arrivo di temperature miti e giornate di sole. Le piogge, che hanno continuato ad interessare la prima parte della primavera, hanno favorito una più rapida vegetazione delle piante e altrettanto reso idonea la riserva idrica dei suoli. Ottima la fioritura, che si è conclusa a fine Maggio, e successiva ottima allegagione, favorita da un clima veramente favorevole. Giugno e la prima metà di Luglio sono stati caratterizzati da temperature al di sopra della media stagionale ma, dalla fine Luglio, si sono abbassate tornando nella norma. Ciò grazie anche ad alcune precipitazioni che hanno portato aria fresca a beneficio dei vigneti e dell’ottima produzione di uve.
La buona escursione termica tra la notte e il giorno, che si è verificata in tutto il mese di Agosto, ha garantito una perfetta maturazione fenolica delle uve.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Tignanello 2016 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
James Suckling 97/100
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 1,5 lt