UNO Vermouth – Agricola Piano B
da uve Aleatico
Dopo la produzione di Margotta Rosato e Fabrizio, Aleatico dell’Elba Passito docg Piano B presenta UNO Vermouth, una produzione artigianale. Uno poichè tale è il numero di Vermouth realizzati in Italia da uve Aleatico.
Annata: nv
Grado: 19%
Formato: 0,75 lt.
Produttore: Agricola Piano B
4 disponibili
Categorie SPIRITS, Isola d'Elba, Altro Tag aleatico, piano b
Descrizione
UNO Vermouth – Agricola Piano B
Il primo è Margotta il rosato 100% aleatico di Agricola Piano B. Il vitigno, aromatico e autoctono dell’isola d’Elba, conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. Dalla prima vigna di Poggio Rotondo, dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Rimasti fedeli al nostro desiderio di una produzione esclusivamente locale, privilegiando la qualità piuttosto che la quantità. E’ così nato Dedicato a Fabrizio, Aleatico Passito dell’Elba docg. Nasce infine UNO Vermouth, una produzione artigianale. Uno poichè tale è il numero di Vermouth realizzati in Italia da uve Aleatico.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Centopercento 2021 – Elba Rosso Doc – Arrighi
Prodotto
Elba Rosso doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso
100% Sangioveto
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli.
La vendemmia è manuale in piccole cassette. L'uva viene immediatamente separata dai raspi ad inizio macerazione. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Da il meglio di sè dopo alcuni mesi in bottiglia, che ne bilanciano il gusto attenuando la freschezza.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Scosciamonaca 2011 – Vin Santo Occhio di Pernice Montecucco doc – Castello Collemassari
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Vini Dolci,Altro
70% Sangiovese, 30% Aleatico
Scosciamonaca 2011 è un Vin Santo Occhio di Pernice da uve Sangiovese e Aleatico. Queste vengono naturalmente appassite per tre mesi e infine pressate. Il mosto concentrato arriva in un barile che contiene ancora del vino dell'anno precedente, in modo che la fermentazione possa iniziare. Il vino invecchia poi per 54 mesi in botti di legno prima di essere imbottigliato.
Uvetta, prugne e caramello. Molto invitante e dal respiro dolce. Al contrario, per niente aggressivo. Molta eleganza e raffinatezza in questo vino unico, storico e tradizionale che vi trasporterà nel mondo del vin santo. Anche al palato, note di uvetta, datteri, cioccolato e un tocco delicatamente speziato. Presenti anche cannella e cardamomo. La sua nota dolce è elegante e delizia il palato dalla prima all'ultima goccia.
Ideale compagno per chiacchierate filosofiche, dolci al cioccolato e formaggi erboranti di montagna. Un vino che ha bisogno di tempo per svelarsi appieno.
Annata: 2011
Grado: 15 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,5 lt
Cecilia Vermentino 2023 – Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Bianco
Il colore è il caratteristico giallo paglierino che in gioventù presenta leggeri riflessi verdognoli. Elegante al naso e in bocca; la spiccata acidità sul finale lascia il posto ad un leggero ammandorlato tipico del vitigno. Si consiglia in abbinamento a pesce alla griglia o arrosto.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Aqua Vitae di Pergole Torte – Montevertine
Prodotto
Chianti Classico,Altro,SPIRITS
Aqua Vitae di Pergole Torte un prodotto ottenuto per distillazione con calderini a vapore dalle vinacce grondanti di uva Sangiovese provenienti dalla vendemmia del vigneto “Le Pergole Torte”, situato presso la Fattoria di Montevertine. A seguito del processo di distillazione, viene effettuato un invecchiamento, in caratelli di rovere, della durata di circa quattro anni, al quale segue infine l’imbottigliamento.
Aqua Vitae è il risultato della collaborazione fra la Distilleria Artigiana di Gioacchino Nannoni, che cura direttamente tutto il processo di distillazione, invecchiamento e imbottigliamento e l’Azienda Agricola di Montevertine, fornitrice della materia prima.
Pensiamo che, viste le particolari caratteristiche di questo prodotto (colore ambrato, morbidezza al palato ed al naso), la dicitura “grappa” sia un po’ riduttiva.
Assaggiando l’Aqua Vitae, ci vengono piuttosto in mente altri tipi di distillati, come ad esempio l’Armagnac.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.
Maestrale – Golden Ale – Birra dell’Elba
Prodotto
La Maestrale è una birra ad alta fermentazione dal corpo leggero con un finale secco e pulito.
Al naso, un delicato caramello accompagna le note erbacee, resinose e agrumate dei luppoli impiegati.
Questa è una birra molto fresca, sempilce da bere e ricca di gusto.
Stile: Golden Ale
Grado: 5,2 %
Produttore: Birra dell'Elba
Formato: 0,33lt / 0,75lt
Bonfiglio 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Rosso
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2019 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2019
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Valle di Lazzaro Box Bianchi Doc
Prodotto
Procanico Elba Doc,Vermentino Elba,Ansonica Elba,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,BOX DEGUSTAZIONE,Isola d'Elba,Bianco
Valle di Lazzaro Box Bianchi Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata. Propone 2 bottiglie per tipo dei Vini bianchi Doc dell'azienda: Elba Bianco, Vermentino e Ansonica.
2 Lazarus Elba Bianco Doc 2022 (€ 18,00/bt.)
2 Lazarus Vermentino Elba Doc 2023 (€ 19,00/bt.)
2 Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 (€ 21,50/bt.)
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Alea Ludendo 2017 – Aleatico Passito dell’Elba docg – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro,Isola d'Elba,Vini Dolci
Colore consistente ed abbastanza profondo, con le sfumature tipiche dei vini passiti. Naso aggressivo, ricco di profumi primari, fiori e frutta leggermente caramellata; anche un ricordo di macchia mediterranea. In bocca una grande complessità con sensazioni che si susseguono, di frutta e confettura. Le sensazioni finali sono di grande equilibrio tra la nota dolce e l'acidità, con una componente sapida. Ne risulta una bocca pulita e mai stanca, con ricordo persistente di frutta e confettura. Oltre ai classici abbinamenti con crostate e pasticceria secca, questo Aleatico trova nei dolci al cioccolato una compagnia elettiva.
Annata: 2017
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,375l
Sauternes 2012 Chateau Broustet – Grand Cru Classé en 1855
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA,Vini Dolci,Altro
75% Semillon, 15% Cabernet Blanc, 10% Muscadelle
Due terreni argillosi-calcarei e ghiaiosi compongono il vigneto Château Broustet. A fine estate, la nebbia mattutina riscaldata dal sole permette il precoce e lento sviluppo del marciume nobile. La raccolta manuale avviene per cernita selettiva e successiva. I ciottoli cosparsi di topazi catturano il calore e lo rilasciano a poco a poco, ottimizzando la sovramaturazione di ogni chicco. Il risultato è un vino eccezionale.
La meravigliosa alchimia che avviene grazie alla muffa nobile dona a Château Broustet il suo leggero splendore dorato e un profumo molto intenso di fiori bianchi, limone, pesca e sentori di albicocca. L'equilibrio tra liquore dolce e acidità dona una notevole lunghezza al palato, promettendo un ottimo potenziale di invecchiamento.
Questo vino accompagna sottilmente i piatti speziati, pollo al curry, tajine. Ottimo come aperitivo.
Da gustare tra i 14° ei 16°C.
Annata: 2012
Grado: 13 %
Produttore: Chateau Broustet
Formato: 0,75 lt
Ornus 2013 – Toscana Igt Bianco – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA,Vini Dolci,Altro
100% Petit Manseng
Ornus dell'Ornellaia, frutto di una vendemmia tardiva di Petit Manseng, è un vino prodotto in quantità estremamente limitata, capace di conferire una nuova dimensione alla tenuta. In alcune annate il piccolissimo vigneto “Palmetta” offre le condizioni perfette per la produzione di questo esclusivo vino dolce.
“Ornus dell’Ornellaia è ispirato dalla passione per il nostro territorio e dal desiderio di esplorare le sue potenzialità a produrre grandi vini dolci d’appassimento, favoriti dalla stagione mite e particolarmente ventilata tipica dell’autunno bolgherese. L’annata 2013, tardiva e fresca durante la vendemmia, ha condotto ad una lenta maturazione molto favorevole all’espressione aromatica. Di colore dorato, Ornus 2013 presenta le classiche note di frutta esotica passita, caramello e miele. In bocca la concentrazione zuccherina è bilanciata da una succosa acidità e da ampie note di albicocca, miele e frutta secca.”
Axel Heinz
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,5 lt.