Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2016
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Toscana Igt, Isola d'Elba Tag Sangiovese, merlot, montefabbrello
Descrizione
Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Montiano 2018 – Lazio Rosso Igt – Tenuta di Montiano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Merlot
Prodotto emblema della famiglia Cotarella, acclamato sin dagli esordi come uno dei più grandi e innovativi rossi italiani. E' un frutto di uve merlot impiantate in una terra tradizionalmente vocata ai vini bianchi. Vinificato in grandi vasche di acciaio e lasciato maturare per almeno un anno in barrique di rovere francese, il Montiano 2018 di Falesco è rosso che spicca per morbidezza ed equilibrio, tutto giocato su diverse declinazioni di frutta rossa. Già oggi godibilissimo, è capace di stupire anche dopo diversi anni dalla vendemmia.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta di Montiano - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75 lt
Le Pergole Torte 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
No sconto,Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
In cassa di legno.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Tignanello 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
No sconto,Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2021 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Isola in rosa 2020 – Rosato Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Syrah
Il Rosato Isola in Rosa Toscana Igt è ottenuto da uve 100% Syrah. Fa fermentazione e affinamento esclusiavamente in acciaio.
Un bel colore rosa cerasuolo che corrisponde ad un naso intenso. Piccoli frutti rossi: fragoline di bosco, ribes e lamponi. In bocca è fresco, sapido ed equilibrato. Un'ottima compagnia per una zuppa di pesce o pesce al pomodoro fresco.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Soloterra Sangiovese 2019 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Alea Ludendo 2017 – Aleatico Passito dell’Elba docg – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
Colore consistente ed abbastanza profondo, con le sfumature tipiche dei vini passiti. Naso aggressivo, ricco di profumi primari, fiori e frutta leggermente caramellata; anche un ricordo di macchia mediterranea. In bocca una grande complessità con sensazioni che si susseguono, di frutta e confettura. Le sensazioni finali sono di grande equilibrio tra la nota dolce e l'acidità, con una componente sapida. Ne risulta una bocca pulita e mai stanca, con ricordo persistente di frutta e confettura. Oltre ai classici abbinamenti con crostate e pasticceria secca, questo Aleatico trova nei dolci al cioccolato una compagnia elettiva.
Annata: 2017
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,375l
Box Degustazione Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
BOX DEGUSTAZIONE,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Meraviglia 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Meraviglia
Noi 4 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Ai Confini del Bosco 2019 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalai
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Stupore 2016 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2016 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
No sconto,Rosso,Montalcino,Montalcino
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2016 Riserva - Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un'ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all'aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Sassontino 2008 Toscana Igt – Casanova della Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% sangiovese
Il Sassontino nasce da una delle vigne storiche della tenuta Casanova, il cui terreno sabbioso regala un’interpretazione piemontese del Sangiovese. Fa macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 100 mesi per una produzione di appena 6.000 bottiglie.
I profumi sono floreali, con note di amarena e ribes. All’assaggio è deciso e asciutto, con un finale sapido e avvolgente.
Grado: 14,5 %
Produttore: Casanova della Spinetta
Formato: 0,75 lt