Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Solaia 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si distingue per la sua complessità e finezza aromatica: note di piccoli frutti rossi, in particolare lampone e mora di gelso, si alternano a dolci sentori di albicocca matura e arancia rossa uniti a leggere sfumature floreali di rosa; perfettamente integrati gli evidenti aromi di chicco di caffè, cioccolata e liquirizia, accompagnate da fresche sensazioni di menta e pepe bianco, capaci di donare al ricco bouquet una piacevole e delicata nota piccante. Al palato è avvolgente, armonico, con un’ottima ed equilibrata struttura; i tannini dolci e vibranti lo rendono compatto, suadente e con un finale straordinariamente lungo. Molto persistente il retrogusto, dove si ritrovano le note tostate e speziate percepite al naso.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2020, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione 2020 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari, con un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni e un inizio di primavera fresco e piovoso, soprattutto nei mesi di aprile e maggio. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da precipitazioni leggermente superiori alla media che hanno consentito la corretta crescita delle piante sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione delle tre varietà coltivate nel vigneto di Solaia. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla fine del mese di settembre, iniziando con il Cabernet Franc e il Sangiovese, fino alla raccolta del Cabernet Sauvignon completata il 14 ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Badia a Passignano 2017 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
100% Sangiovese
Badia a Passignano 2017 Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo.
Badia a Passignano 2017 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la sua intensità: note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e amarena, si uniscono a delicate sensazioni balsamiche e di erbe aromatiche. Completano il bouquet sentori speziati di chiodi di garofano alternati a note di cioccolata. Al palato l’ingresso è ricco, con tannini ben integrati e sostenuti da un’ottima freschezza e sapidità.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Badia a Passignano
Formato: 0,75l
Cervaro della Sala 2022 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
92% Chardonnay 8% Grechetto
La 2022 sarà ricordata come un’annata tendenzialmente asciutta. L’inverno, generalmente privo di piogge, è stato caratterizzato da temperature non troppo rigide. Il clima primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali. Il clima caldo e asciutto ha determinato una maturazione anticipata delle uve. Il momento della vendemmia è stato scelto ricercando la massima espressione del frutto.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala 2021 è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Cervaro della Sala 2021 si presenta di un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino. Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia. Al palato è ricco, minerale e contraddistinto da leggere note di burro di nocciola. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Guidalberto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di legno
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
Giovanni Neri 2019 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Giovanni Neri 2019 incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di Sangiovese in purezza. Nato prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno eccezionale.
Si presenta alla vista con un rosso vivo e brillante. Al naso emergono aromi di ciliegia. Fiori bianchi e arancia rossa che si manifesta con un po’ di arieggiamento. Al palato è di grande equilibrio, cremoso e sprigiona la purezza dei frutti rossi. Il finale è sapido e di grande purezza. La grandezza dell’annata 2019 si lascia intravedere ma si esprimerà al meglio dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Guidalberto 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
In cassa di legno
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
B 13 Limited Edition – Champagne Blanc de Noirs – Bollinger
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
100% Pinot Nero
Il B 13 è un'etichetta inedita per la Maison. Frutto di un'annata singolare caratterizzata dalla neve, dal gelo e da una vendemmia tradiva, questo Champagne Blanc de Noirs è un vino cristallino. Le uve di Pinot Nero provengono per il 92% da vigneti Grand Cru e per il restante 8% da Premiere Cru.
Questo Champagne Limited Edition nasce per accettare una sfida. Vinificato in rovere e affinato in bottiglia con tappo di sughero, è teso e preciso. Al naso si apre con note di frutta matura e pasta di mandorla. Dopo le note tipiche del vitigno: susina e pesca di vigna. Al palato mostra aromi più freschi, di pera, mandorla e Tarte Tatin, seguiti dalle note agrumate di limone candito.
Annata: 2013
Grado: 12,5 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75l
Bianco e Rosso Biologici dalla Maremma Toscana – Mongrana di Querciabella
Prodotto
Bianco,Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Bianco e Rosso Biologici dalla Maremma Toscana - Mongrana di Querciabella:
1 bottiglia Mongrana Rosso 2019 - Toscana Igt - Querciabella - Biologico €19,50
1 bottiglia Mongrana Bianco 2020 – Toscana Igt – Querciabella – Vino Biologico €19,50
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Mongrana Rosso 2019 è il vino maremmano di Querciabella. Armonia e semplicità sono costruite attorno a un morbido nucleo di frutta. Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon raccolti al culmine della maturazione fenolica. Ogni varietà è poi fermentata e vinificata singolarmente fino al blend finale. Dopo una gestione soffice della fermentazione, i vini base subiscono un'elevazione in vasche di cemento per almeno dieci mesi prima di diventare Mongrana.
Mongrana Bianco 2020 è un blend di Vermentino e Viognier che porta nel bicchiere la fragranza dell’aria estiva. Aromi caldi e sapidi di frutta fresca, erbe aromatiche e il profumo salmastro del mare.
Produttore: Querciabella
Formato: 2 x 0,75 lt.
Altro 2022 – Sangiovese Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Astuccio
Altro 2022 di Cecilia è un Rosso sa sole ue selezionate di sangiovese. Come da tradizione voluta dall''Ing. Camerini, fermenta spontanea su lieviti indigeni e permane sulle bucce per 6 mesi circa. Il tutto in anfora.
Ha colore rosso rubino con sfumature violacee, limpido e consistente. Aroma intenso ampio di frutti rossi maturi, lieve speziatura, vinoso. Al palato grande struttura, con tannini importanti ed armonico.
Annata: 2022
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Palafreno 2013 – Toscana Igt – Querciabella
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
100% Merlot
Palafreno è un monovarietale ricco, profondo ed elegante, prodotto solo nelle annate in cui la maturazione fenolica è prossima alla perfezione. La prima gloriosa annata di Palafreno coincide con il primo anno di agricoltura biodinamica a Querciabella. Non dovrebbe quindi sorprendere che questo Merlot monovarietale trasuda caratteristiche territoriali definitive uniche nella zona del Chianti Classico.
Il Palafreno viene prodotto solo nelle annate più favorevoli con una media di 3.000 bottiglie all'anno.
Le uve vengono accuratamente selezionate nei vigneti e raccolte in cassette da 8 kg. Vengono diraspate e quindi trasferite a fermentatori di quercia da tre tonnellate, dove avvengono fermentazione alcolica, macerazione e fermentazione malolattica. Successivamente, il vino viene trasferito in barrique per circa un anno. In questa fase, i lotti migliori, selezionati attraverso un'ampia degustazione, vengono assemblati nella miscela finale, che subisce altri sei mesi di affinamento.
Raggiunge l'apice della maturità dopo almeno 12 anni dalla vendemmia.
Un tocco vellutato che diventa puro piacere con l'invecchiamento.
Annata: 2013
Grado: 14,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l