Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie No sconto, Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico Tag Tignanello, Antinori, wine ratings, Solaia
Descrizione
Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia (Solaia 2017 – Toscana Igt) e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2018, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile, e in particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni di settembre con il Cabernet Franc, è proseguita con il Sangiovese per concludersi con il Cabernet Sauvignon il 10 ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Nipozzano 2019 – Chianti Rufina Riserva docg – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Nipozzano 2019 - Chianti Rufina Riserva docg è il simbolo della tradizione vitivinicola del Castello. Fa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Dopo un breve passaggio in barrique viene imbottigliato e qui sosta per alcuni mesi.
Il naso è caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali amarena, lampone, mirtillo, ribes rosso e nero. Seguono delicate note agrumate che danno luogo ad una bellissima freschezza. Anche le note floreali caratterizzano il profilo di questo vino con sentori che ricordano la viola mammola e la rosa canina. Concludono il bouquet delicate note speziate di pepe nero e note balsamiche, che rafforzano la sensazione di elegante freschezza. Al palato la componente acido-alcolica risulta perfettamente bilanciata. La trama tannica è ben presente, in modo molto elegante.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Paleo Rosso 2018 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile. Il periodo estivo è stato caratterizzato da frequenti e attente lavorazioni del suolo, con lo scopo di disperdere il più possibile l’umidità accumulata nei mesi precedenti. Nella seconda metà di luglio, si è poi operata una mirata cernita sulla pianta per lasciare sui tralci solo i grappoli migliori. Il periodo di vendemmia ha avuto un inizio regolare, conclusa tra la terza e la quarta settimana di settembre con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, tutti di buona e ottima qualità.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Maggiarino 2017 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese
Maggiarino 2017 nasce dai vigneti dell’omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.
Le migliori uve Sangiovese hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui si è svolta la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C. Al termine della macerazione, protrattasi per circa 20 giorni, il vino è stato trasferito in tonneaux. Qui avviene la fermentazione malolattica ed inizia il processo di affinamento della durata di circa 12 mesi.
Grado: 14 %
Annata: 2017
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Chartogne-Taillet – Heurtebise 2017 Blanc de Blancs Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Club Collection Moon
100% Chardonnay
La filosofia della Maison ha come priorità assoluta il rispetto della natura: sono banditi tutti i prodotti chimici così come le macchine; si opera esclusivamente con il cavallo, che non pressa il terreno ma lo rende più morbido e permeabile, favorendo il drenaggio e la vita del terroir.
"Nel mosaico di suoli che costituisce Merfy, Heurtebise è caratterizzata da sabbie di origine calcaree su argille e rocce di arenaria.... Le uve sono state interamente fermentate in legno, dove hanno poi maturato per quasi 10 mesi, la sosta sui lieviti è stata limitata a una trentina di mesi e, infine, il dosaggio è a 4 g/l, fatto con ‘liqueur maison’ e non con MCR, come fanno invece tanti vigneron, anche di primissimo piano." A. Lupetti - La Mia Champagne
Annata: 2017
Grado: 12 %
Produttore: Chrton-Taillet
Formato: 0,75l
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
Prodotto
Piemonte,Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
95 % Sangiovese 5% Canaiolo
Prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano a perfetta maturazione e fermentate in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa 14 giorni, durante i quali si compiono svariati rimontaggi e follature. Alla svinatura, segue la pigiatura della vinaccia in pressa verticale di nuova generazione ed il torchiato viene restituito al suo vino. La fermentazione malolattica viene favorita dal riscaldamento del locale in cui sostano i vini. Travasato alcune volte matura in botti, tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi. Una volta imbottigliato, affina alcuni mesi prima di essere commercializzato.
E' un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Piacevolmente fruttato, regala un sorso dagli aromi succosi e croccanti, con una tessitura tannica ben integrata al corpo del vino e un finale di buona persistenza gustativa.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Bourgogne Rouge Aoc 2021 – Domaine Fourrier
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
L’azienda Fourrier, condotta da Jean-Marie, consta di circa 9 ettari di vigneti ubicati a Gevrey-Chambertin, Morey-St.-Denis, Chambolle-Musigny e Vougeot. Le viti hanno un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni, frutto di selezione massale.
La conduzione dei vigneti è il risultato di esperienze acquisite in campo ed è volta a tutelare la sostenibilità. Per esprimere al meglio il terroir, Jean-Marie Fourrier vinifica separatamente ogni singola vigna, non solo i Premier e i Grand Crus: il risultato di tale lavoro sono vini dal grande equilibrio, finezza, complessità ed eleganza.
Per Bourgogne Rouge Aoc 2021 - Domaine Fourrier le uve provengono da una parcella di 38 ettari che confina con Gevery-Chambertin e in parte da uve acquistate. I vigneti di Fourrier hanno circa 18 anni. L’elevage per questo vino è identico agli altri rossi del Domaine. Il Bourgogne Rouge del Domaine Fourrier è un vino arioso e leggero che tende ai frutti rossi puri, con una struttura e una lunghezza impressionanti per un Bourgogne Rouge.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Fourrier
Formato: 0,75 lt
Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum 1,5 lt. – Isola dei Nuraghi Rosso Igt – Argiolas
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera
In cassa di Legno
Turriga, il gioiello di casa Argiolas, è un vino sardo al 100%: un blend di quattro vitigni autoctoni – Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia Nera. Vinificati autonomamente e poi uniti per dare vita all’alchimia perfetta, una delle migliori espressioni del potenziale vinicolo sardo, realizzata grazie all’autorevole contributo del celebre enologo Giacomo Tachis, e completata dal suo ‘erede’ Mariano Murru, oggi Direttore Tecnico di Argiolas. La base di Cannonau dona struttura, Carignano rotondità e pienezza, Bovale la ricchezza di frutto, Malvasia la carica tannica.
Per celebrare 30 vendemmie del pluripremiato rosso dell’Isola dei Nuraghi, nasce Dialogo Adagio, una mostra ideata da Argiolas, sviluppata e curata da Pretziada, entrambe realtà radicate nel territorio sardo. Da questa sinergia nasce un’edizione speciale, prodotta in soli 1000 esemplari, composta da una bottiglia di Turriga 2018 Dialogo Adagio Magnum all’interno di un astuccio dedicato, con il catalogo delle opere descritte dai curatori.
Annata: 2018
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Argiolas
Formato: Magnum 1,5 lt
Le Difese 2019 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Guidalberto 2016 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt