Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2009, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Vigneto La Casuccia 2011 Chianti Classico Gran Selezione Docg – Castello di Ama
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
In Astuccio
80% Sangiovese, 20% Merlot
Vigneto La Casuccia 2011 occupa una superficie di 12,58 ettari, dei quali 6 sono stati impiantati nel 1978 e i restanti sono stati reimpiantati nel 2007, con una valorizzazione tramite terrazzamento che permette una migliore esposizione e una maggiore omogeneità di maturazione. Il Vigneto La Casuccia è suddiviso in 9 parcelle e nella maggior parte dei casi sono le parcelle 49, 46 e 45 a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto in quantità limitata.
E' un vino opulento e voluttuoso con note intense di frutta scura e spezie che caratterizzano il bouquet. Più che corpo e potenza, questo vino offre un'eccellente complessità con strati di tartufo nero, erbe aromatiche e ciliegia scura. Eleganza in primis e lunga persistenza.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Ama
Formato: 0,75l
Elise Bougy Le Mont-Chainqueux – Blanc de Noirs Premier Cru – Brut Nature
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100 % Pinot Noir
Elise Bougy Le Mont-Chainqueux è uno Champagne blanc de noris. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche avvengono naturalmente poi l’affinamento avviene per 7 mesi in 7 botti da 228 litri e in botte da 20 hl. Gli interventi in cantina sono ridotti al minimo. L’affinamento avviene per 10 mesi in botti da 600 litri e in serbatoi di acciaio inox. Nessuna filtrazione e chiarificazione e ha dosaggio pari a 1,5 g/l. Il vino è senza zolfo aggiunto e senza filtrazione. La produzione si aggira attorno alle 1500 bottiglie.
Al naso il vino si presenta con note delicate di piccoli frutti rossi e neri. In bocca è delicato ma anche potente e l'insieme è perfettamente equilibrato. L'assenza di dosaggio è perfettamente controllata e il vino offre un finale con una sottile mineralità e una lunghezza molto potente.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosage: 1,5 g/l
Degorgement: 10/21
Produttore: Elise Bougy
Formato: 0,75 lt.
Vieilles Vignes Francaises 2013 – Champagne Bollinger 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In Cassa di Legno Singola
100% Pinot Noir
Nasce nel centro di Ay, da due piccoli vigneti con piante clonate da ascendenti pre-fillossera. Les Chaudes Terres e Clos Saint Jacques. Le viti sono così caratterizzate da resa bassissima. Straordinaria concentrazione negli acini e maturazione anticipata, al punto che proprio nel 2013 Bollinger dovette chiedere al CIVC il permesso di vendemmiare in anticipo. Poi la vinificazione avviene in legno (barrique e pipe vecchie fino a 30 anni), dove il vino rimane circa 7 mesi e svolge la malolattica. Seguono il tiraggio con il tappo di sughero (bouchon liège) e circa 9 anni sui lieviti prima che i 7 dégorgeur della maison procedano all’operazione, rigorosamente manuale.
Naso nobile e fitto, nettamente floreale e molto minerale, con note di crosta di pane, di spezie, anche di torrefazione, di pasticceria, in un insieme profondo, avvolgente. E, man mano, le note di frutti rossi fino al cassis.
Bocca luminosa, integra e integrata, cremosa, anzi vellutata e fresca allo stesso tempo, concentrata ma mai pesante, giocata sui toni dell’arancia rossa dopo l’attacco di pasticceria, per poi svilupparsi secca, pulita, sapida, anche piccantina di pepe. Grandissimo champagne, potente, autorevole, complesso e sofisticato.
Annata: 2013
Grado: 12 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75l
La Massa 2020 – Toscana Igt – Tenuta La Massa
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese, Merlot, Cabernet
La Massa 2020 rappresenta la forte identità dell’aspro territorio di Panzano elegantemente vestita della personalità enologica dell'azienda. La freschezza e la mineralità del Sangiovese, sapientemente fuse con l’opulenza e la nobiltà del Merlot e del Cabernet Sauvignon, permettono a questo vino di trasmettere tutto il carattere del terroir panzanese.
La meticolosità con la quale viene selezionata l’uva raccolta, si riflette anche in cantina. Il lavoro attento del vinificatore, permette di eseguire fermentazioni e macerazioni tese ad un’estrazione dolce e soffice. Alla svinatura, il vino inizia il suo processo di invecchiamento in barriques di rovere francese, che per i primi 10/11 mesi avviene “SUR LIE”. Durante questo periodo, il contatto con le fecce fini, mantenute in attività da frequenti batonage e macroossigenazioni, consente di dare al vino maggiore struttura ed armonia.
Successivamente, per ulteriori 7/8 mesi, termina il suo affinamento in legno, ottenendo così una migliore polimerizzazione della componente fenolica che gli conferisce complessità ed eleganza.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta La Massa
Formato: 0,75 lt.
Fieramonte 2015 – Amarone della Valpollicella Docg Riserva – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Fieramonte 2015 Amarone della Volpollicella docg Riserva. Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini, il patriarca, padre di Walter, Marilisa e Franco, ne era orgoglioso. Proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata.
Di colore rosso rubino particolarmente intenso e compatto, si apre prepotentemente al naso con un profumo ampio e tostato di caffè e tabacco. All’assaggio colpisce per la sua imponente struttura. Il tannino è ben presente ma non aggredisce il palato, accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso.
Grado: 16,5 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75 lt.
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt.
Valle di Lazzaro Ansonica, Elba Bianco e Elba Rosato
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Ansonica Elba,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Valle di Lazzaro Box Ansonica, Elba Bianco e Elba Rosato, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata. Propone 2 bottiglie per tipo dei Vini bianchi Doc dell'azienda: Ansonica, Elba Bianco e Elba Rosato.
2 Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 (€ 21,50/bt.)
2 Lazarus Elba Bianco Doc 2023 (€ 18,00/bt.)
2 Lazarus Elba Rosato Doc 2022 (€ 18,50/bt.)
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Montalcino Box degustazione: Grandi Rossi da piccole produzioni
Prodotto
da €51 a €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici per essersi formata in ere geologiche diverse che ne determinano suoli e sottosuoli diversi. Ogni cantina poi nel rispetto del disciplinare di produzione adotta le proprie tecniche di coltivazione e produzione, in molti casi tramandate dalle generazioni precedenti. Per scoprire varie realtà di Montalcino vi proponiamo questa Montalcino Box degustazione: Grandi Rossi da piccole produzioni. Un percorso tra realtà diverse tra di loro, piccole nelle dimensioni ma grandi nel prestigio.
La box degustazione contiene:
1 Rosso di Montalcino Doc 2020 - Ciacci Piccolomini d'Aragona (€17,50)
1 Rosso di Montalcino Doc 2021 - Canalicchio di Sopra (€21,00)
1 Rosso di Montalcino Doc 2020 - Gorelli (€39,50)
1 Rosso di Montalcino Doc 2021 - Pian delle Vigne (€23,50)
1 Lo Scorno 2019 Rosso di Montalcino Doc - San Filippo (€21,50)
1 Rosso di Montalcino docg 2020 – Livio Sassetti Pertimali (€19,50)
Produttore: Produttori Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Sassicaia 2019 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Riportiamo qui le note degustative di Monica Larner per Wine Advocate: "Questa annata sarà ricordata per la croccante ricchezza del frutto e la sua importante impronta materica. Mostra anche fine eleganza, al limite dell’etereo, con aromi di frutti di bosco, terra catramosa e pennellate di erbe balsamiche o rosmarino grigliato. Il Sassicaia mostra sempre una finezza finemente intrecciata quasi lucida al palato lucido, e lo ritrovo qui accanto a fresca acidità e tannini decisi. La sensazione in bocca nel 2019 è il seme più forte del vino. Il 2019 è una delle edizioni più belle ed equilibrate del Sassicaia che abbiamo visto negli ultimi dieci anni, insieme al duo back-to-back del 2016 e del 2015. Il 2019 sposa la precisione del 2016 con il ricco peso di frutta del 2015.”
Robert Parker: 98/100
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Badia a Passignano 2019 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Badia a Passignano 2019 Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo.
Badia a Passignano 2019 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la sua intensità: note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e amarena, si uniscono a delicate sensazioni balsamiche e di erbe aromatiche. Completano il bouquet sentori speziati di chiodi di garofano alternati a note di cioccolata. Al palato l’ingresso è ricco, con tannini ben integrati e sostenuti da un’ottima freschezza e sapidità.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Badia a Passignano
Formato: 0,75l