Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
1 disponibili
Categorie No sconto, Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico Tag wine ratings, Vini Rari, Solaia, Tignanello, Antinori, magnum
Descrizione
Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2009 Magnum, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 7 kg |
---|
Prodotti correlati
Frnka 2019 – Toscana Igt – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Cabernet Franc
Frnka 2019 fa parte di una nuova linea dell'azienda Podere Sapaio. Fa parte della linea Sottosopra che rappresenta un progetto sperimentale. L'enologo ha scelto di farlo esclusivamente con Cabernet Franc il grado di maturazione di queste uve era a dir poco eccezionale in quest'annata.
Nel clima mediterraneo, il Cabernet Franc prospera e soprattutto le grandi escursioni termiche diurne e notturne hanno i loro vantaggi per l'uva, che qui riceve sole e calore per sviluppare la sua dolcezza durante il giorno. Di notte, l'aria fresca del mare assicura che l'uva torni a temperatura, in modo che tutto possa ricominciare da capo il giorno successivo. È il clima ideale per il Cabernet Franc, che mantiene il suo essenziale equilibrio tra acidità fruttata e aroma durante queste escursioni termiche.
Frnka 2019 fermenta in botti di rovere. La fermentazione malolattica è avvenuta nelle stesse botti. Affina per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75 lt.
Miniere Blanc Absolu – Blanc de Blancs Champagne – Minière Fils
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Una produzione limitatissima per questo Miniere Blanc Absolu. Uve Chardonnay provenienti dal prestigioso Lieu-dit Le grand Blanc. Tutti i vini sono vinificati in barriques di varia età per esaltare le differenti caratteristiche e dopo la “mise en bouteille” maturano per un periodo di 5/6 anni.
Rimane in permanenza sui lieviti per almeno 6 anni. Il risultato è un Blanc de Blancs dal sorso raffinato, ampio, complesso e cremoso, con note minerali, sentori di frutta secca, fiori di zagara, scorze d'agrume e cenni dolci di pasticceria e mandorla tostata.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Miniére F & R
Formato: 0,75l
Pieve Santa Restituta 2015 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2015 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2015
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Pinner 2022 Vino da Tavola Bianco da Uve Nere – Cavallotto
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Vino Bianco da Uve Nere
Da un vigneto situato sulla collina vicino alla Cascina Cavallotto nasce Pinner, vino bianco da uve a bacca nera. Vinificato a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero. Affina in bottiglia per 3 mesi. Grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo vino ha un’eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
Podere 277 Syrah 2017 – Toscana Igt – Campo alle Comete
Prodotto
100 % Syrah
L'azienda Campo alle Comete si trova nel cuore della Doc Bolgheri. Qui a Bolgheri il Syrah trova le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. Proprio per questo è stata selezionata come una delle tre varietà principali della denominazione. Il team di Campo alle Comete realizza qui un vino di grande potenza e espressività. Porta con sé tutta la complessità aromatica del terroir mediterraneo.
Le uve svolgono la fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio dove poi affinano per circa 10 mesi. Prima di essere immesso sul mercato il Podere 277 Syrah 2017 affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino profondo, al naso troviamo note di piccoli frutti neri, spezie dolci e tabacco. In bocca equilibrato e fresco. Chiude con una nota sapida e balsamica.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Cavallotto Bricco Boschis Barolo docg 2020
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Il Bricco Boschis nasce da un'accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene in modo tradizionale, per un minimo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d'arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest'angolo delle Langhe. Ottima struttura ma con tannini già morbidi e profumi aperti e intensi che donano a questo Barolo caratteristiche di potenza e grande eleganza. Complesso e fragrante da bere giovane ma con grande attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
Gevrey-Chambertin Clos des Issarts 2020 Monopole – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Nell'VIII secolo Carlo Magno possedeva vigneti sulla Côte d'Or. Ha chiesto di “ripulire” le terre favorevoli. Questo appezzamento è stato conquistato dalla foresta. Situato a sud-ovest del villaggio, questo climat Monopole è stato acquistato dalla tenuta nel 2003 dopo un contratto di locazione di circa cinquant'anni. Questa è la denominazione più piccola della Borgogna, addirittura più piccola di Romanée-Conti.
Il colore è rubino scuro. Al naso scopriamo aromi di frutta matura uniti a note legnose e alcune note di liquirizia. Al palato i tannini sono piuttosto voluminosi e setosi. È un vino elegante, ben equilibrato, con una bella persistenza aromatica.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Gorelli 2020 Magnum 1,5 lt. – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Baroncole 2021 Chianti Classico Riserva docg San Giusto a Rentennano
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
97 % Sangiovese 3% Canaiolo
Prodotto da uve rigorosamente selezionate di Sangiovese e Canaiolo. La fermentazione e macerazione viene condotta in vasche di cemento e acciaio per circa 18/20 giorni. In seguito il vino viene maturato in botti e fusti di rovere francese, per un tempo che varia, secondo le caratteristiche del vino, da i 16 e i 20 mesi. Dopo l'imbottigliamento, segue l'affinamento in vetro per circa 6 mesi. E' un vino da invecchiamento che ben esprime le potenzialità dei terreni di San Giusto a Rentennano.
Colore rubino intenso e naso complesso che si articola su sfumature di viola e spezie in una cornice di frutti di bosco maturi, macchia mediterranea e sbuffi minerali. Al palato freschezza e trama tannica ben integrata. Persistente e sapido in chiusura.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Grattamacco 2018 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt