Sito Moresco 2018 Langhe Rosso Doc – Angelo Gaja
Il Sito Moresco 2018 è ottenuto da uve Nebbiolo, Barbera e Merlot, che gli conferiscono rispettivamente eleganza, freschezza e morbidezza. Da uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano nel momento della loro perfetta maturazione. I grappoli, portati in cantina, vengono pigiati in maniera delicata. Fermentazione e la macerazione sulle bucce di qualche settimana avviene in acciaio. Successivamente alla svinatura il vino resta in affinamento in acciaio per almeno 12 mesi.
Al naso si avvertono sentori fruttati, di piccoli frutti rossi selvatici, e di note erbace e vegetali. Al palato denota una piacevole finezza, è armonico, dai tannini sottili ed equilibrati al sorso.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbera
Descrizione
Sito Moresco 2018 Langhe Rosso Doc – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione.
Il Sito Moresco 2018 è ottenuto da uve Nebbiolo, Barbera e Merlot, che gli conferiscono rispettivamente eleganza, freschezza e morbidezza. Da uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano nel momento della loro perfetta maturazione. I grappoli, portati in cantina, vengono pigiati in maniera delicata. Fermentazione e la macerazione sulle bucce di qualche settimana avviene in acciaio. Successivamente alla svinatura il vino resta in affinamento in acciaio per almeno 12 mesi.
Al naso si avvertono sentori fruttati, di piccoli frutti rossi selvatici, e di note erbace e vegetali. Al palato denota una piacevole finezza, è armonico, dai tannini sottili ed equilibrati al sorso.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bruno Giacosa Roero Arneis Doc 2021
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Arneis
Bruno Giacosa Roero Arneis Doc 2021 è un vino bianco espressione di Arneis in purezza. Le viti poggiano su suoli composti da arenarie e marne, che conferiscono al liquido sapidità e cenni minerali. La vinificazione avviene nell'assoluto rispetto dell'uva e dalla sua espressività. Sia la fermentazione che l'affinamento avvengono in contenitori d'acciaio inox. Breve sosta in vetro prima della messa in commercio.
Nel calice si mostra con veste paglierina intensa e vivace. Naso bellissimo ed emblematico con note di acacia, biancospino, frutta a polpa gialla e delicate sferzate minerali. In bocca coniuga freschezza e polpa, richiamando le sensazioni minerali avvertite al naso con un apporto concreto di sapidità.
Grado: 14 %
Produttore: Bruno Giacosa
Formato: 0,75l
Centopercento 2021 – Elba Rosso Doc – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
100% Sangioveto
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli.
La vendemmia è manuale in piccole cassette. L'uva viene immediatamente separata dai raspi ad inizio macerazione. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Da il meglio di sè dopo alcuni mesi in bottiglia, che ne bilanciano il gusto attenuando la freschezza.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Caccia al Piano Box Degustazione: Cap Rosè, Ruit Hora e Grottaia Rosso
Prodotto
Rosso,Bollicine,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
La Tenuta Caccia la Piano è immersa nell’incantevole territorio di Bolgheri. Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei dà il terroir ideale per grandi vini. Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che corre tra vigneti e ulivi, l’enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura. Dedicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno.
Caccia al Piano Box Degustazione contiene:
1 bottiglia Cap Rose Metodo Classico VSQ – Caccia al Piano 2022 0,75 LT. €34,00 anzichè €36,50
1 bottiglia Ruit Hora 2021 Bolgheri Rosso Doc – Caccia al Piano €25,00 anzichè €26,50
1 bottiglia Grottaia Rosso 2022 Toscana Igt – Caccia al Piano €13,50 anzichè €15,00
Produttore: Caccia al Piano
Formato: 3 x 0,75 lt
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2017 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Idda Etna Rosso Dop 2019 – Gaja & Graci
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Nerello Mascalese
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
L'idda Rosso 2018 ha sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee. Di media struttura e dalla vivace acidità, il finale è minerale e persistente, con sentori di pietra focaia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75l
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva - Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un'ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all'aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
Terlaner 2023 – Alto Adige Terlano Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon Blanc
Uvaggio storico, ottenuto da una miscela delle tre varietà più tradizionali coltivate a Terlano, ossia Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon. Prodotto fin da quando fu fondata la cantina, è un vino strutturato. Il Pinot bianco, la varietà presente in percentuale maggiore, gli dona freschezza e una buona acidità. Lo Chardonnay gli conferisce morbidezza e calore. Il Sauvignon Blanc aggiunge all’uvaggio le sue raffinate caratteristiche aromatiche.
La Terlaner Cuvée si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Anche al palato si avverte nettamente l’aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Tassinaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l
Syrah 2008 – Toscana Igt – Tua Rita
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Nasce da una vigna di Syrah piantata a cordone speronato, con una densità d’impianto di 8500 ceppi per ettaro e gestita in regime di agricoltura Biologica. Il vigneto si trova nell’area compresa tra il litorale del mar Tirreno e le Colline Metallifere. I suoli, composti prevalentemente da argilla, con abbondante presenza di scheletro sono molto ricchi di sostanze minerali e donano ai vini una particolare connotazione ferrosa e salina tipicamente territoriale.
Dopo la vendemmia manuale, le uve sono avviate alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni che avviene in tini di rovere. Il vino matura per un periodo di 20-22 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio. Viene imbottigliato in estate e lasciato riposare in cantina ancora per alcuni mesi prima d’essere messo in vendita.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Tua Rita
Formato: 0,75l
Conteisa 2014 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Conteisa 2014 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Annata: 2014
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt