Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
100% Nebbiolo
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Per Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo le uve provengono da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa. È il Barolo dell’equilibrio, che nasce dall’assemblaggio di parcelle diverse.
È un Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni, estrazioni delicate, affinamento in botte grande per minimo 18 mesi e una lunga sosta in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Descrizione
Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
Per la famiglia Sacrzello fare vino è una consuetudine tramandata negli anni. È il racconto della continua ricerca e del territorio che vivono e rappresentano. Una selezione accurata, una lavorazione autentica. I vini esprimono l’evoluzione della terra e raccontano il lavoro di tre generazioni di vignaioli.
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. Ha iniziato vendendo il suo Dolcetto sfuso in damigiana, destinandone una parte al consumo personale. Un punto di riferimento stabile nell’immenso universo del Barolo e una garanzia di qualità per la gente del luogo. Negli anni Settanta iniziano i primi esperimenti di imbottigliamento che riscuotono fin da subito grande successo, non solo da parte dei vicini di casa, ma soprattutto della clientela estera.
La cantina è oggi portata avanti dal giovane Federico, diplomato alla scuola enologica di Alba e laureato in Enologia e Viticoltura all’Università di Torino. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo. Il Barolo realizzato in maniera tradizionale dalla famiglia Scarzello si rifà ad elementi fondamentali quali l’eleganza e la freschezza che lasciano emergere un tannino sottile e ben levigato, frutto di lunghi affinamenti che hanno luogo esclusivamente in botti di rovere di Slavonia di grandi volumi. La famiglia ha mantenuto anche una vigna di uve Barbera in questa zona così dedita al nebbiolo.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Carlo Hauner 2020 Salina Bianco Igp – Carlo Hauner
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Inzolia, Catarratto e Grillo
Un blend in parti uguali di grillo, catarratto e insolia che ci regala l'intensità dei migliori vini bianchi delle isole Eolie. Vinificato in vasche di acciaio e lasciato maturare per alcuni mesi in barrique.
Nel bicchiere si racconta con un’armonia magica, in perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza, allungo e intensità. Ci sono gli agrumi e c’è la frutta gialla, c’è un tocco di vaniglia e un ricordo di burro di arachidi, sensazioni che sono inserite in un contesto che inevitabilmente richiama i migliori sentori del mar Mediterraneo.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,75 lt.
Speri 2016 – Amarone della Valpollicella Docg – Vigneto Sant’Urbano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%
L'Amarone di Speri Vigneto sant'Urbano è prodotto con uve interamente provenienti dalla proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
Dalla selezione manuale dei migliori grappoli di Corvina veronese, Rondinella e Molinari e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40% circa. Seguono la pigiatura e una lunga fermentazione con macerazione.
Affina poi per 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri e a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
Grado: 15 %
Produttore: Speri
Formato: 0,75l
Lastricato 2015 – Chianti Rufina Riserva docg – Castello del Trebbio
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
Un territorio, il Chianti Rufina. Una varietà, il Sangiovese. Un vigneto unico. Dopo la diraspatura ed una leggera pigiatura il mosto è stato fatto fermentare per metà in vasche di acciaio e per metà è stato vinificato in anfore di terracotta. Le fermentazioni sono state avviate in maniera naturale. La macerazione si è protratta per 18 giorni. Successivamente si è svolta la fermentazione malolattica.
Affinamento: 30% in botti di rovere da 10 Hl, 50% in botti di rovere da 20 Hl e il restante 20% in tonneaux di secondo passaggio per 30 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi. Capacità di invecchiamento oltre 15 anni.
Note degustative: il Sangiovese mostra tutto il suo potere e la sua eleganza: al naso risulta affascinante con note di ciliegie scure e spezie; nell’invecchiamento sprigiona chiare note balsamiche. Al palato suona compatto, lieve e ben equilibrato nei tannini. Finale molto lungo e piacevole.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Trebbio
Formato: 0,75l
Promis 2020 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
55% Merlot, 35% Syrah, 10% Sangiovese
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Baron’Ugo 2017 – Chianti Classico Docg – Monteraponi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Il Chianti Classico Baron’Ugo 2017 di Monteraponi é stato prodotto in solo 4000 bottiglie. Il Baron’Ugo è un Cru che viene declassato a Chianti Classico quando l’annata non è considerata all’altezza. Il vino esce con un’etichetta diversa e in bottiglia bordolese.
Il Baron’Ugo di Monteraponi proviene da un vigneto a 570 metri sul livello del mare. Vengono utilizzati lieviti indigeni. La fermentazione avviene in vasche di cemento, seguita da una macerazione di circa 45 giorni sulle bucce. Il vino è poi invecchiato in botti di rovere da 3.000 litri per 36 mesi. Nessuna filtrazione.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.
Cà Marcanda 2020 – Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc 10%
Il Bolgheri Rosso Ca'Marcanda è il simbolo assoluto della cantina e per questo ne porta il nome: composto per il 50% di Merlot e per la restante parte da un taglio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il Bolgheri Ca'Marcanda è un vino di grande consistenza e dagli intensi profumi stratificati, ammantato di una sottile morbidezza conferita dal sapiente invecchiamento in barriques.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profumo sprigiona sentori di frutti rossi e bacche selvatiche, con un fondo tostato di caffè e speziato di incenso. Il gusto è molto equilibrato, con tannini in evidenza bilanciati da struttura e morbidezza.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt.
Mediterra 2020 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Poggio al Tesoro
Prodotto
40% Syrah, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
In cassa di Legno
Mediterra 2020 è un blend di Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Mediterra rispecchia appieno le caratteristiche della zona di Bolgheri.
Una pigiatura soffice per permettere la fuoriuscita parziale del succo evitando di lacerare la buccia dell’acino. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Affina 8 mesi in barrique di secondo passaggio prima dell'imbottigliamento.
Manifestando uno straordinario equilibrio tra la freschezza dei profumi e sapori caldi e potenti. La nota speziata del Syrah dona al vino, assieme a un’intensa piacevolezza, una gustosa facilità di beva. É un rosso fragrante ed intensamente fruttato dove mora, prugna e ciliegia si lasciano attraversare da più piccanti note di pepe.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Solouva Dosaggio Zero – Franciacorta DOCG – SoloUva
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
100% Chardonnay
SoloUva è dunque il metodo con il cui vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza la consueta aggiunta di zucchero di canna per provocare la seconda fermentazione e per dosare il vino dopo la sboccatura. Solo il mosto delle stesse uve, ricco, in modo naturale, di zucchero prende parte nella vinificazione di SoloUva. Rappresentano in questo modo una nuova e più pura espressione del territorio nel quale nascono e del vitigno con cui vengono prodotti. Il Dosaggio Zero sosta almeno 36 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia dopo il degorgement.
Il perlate fine fa da cornice ad un colore giallo paglierino brillante. Al naso note di delicati fiori bianchi e una piacevole nota minerale e sentori di crosta di pane. Al palato colpisce per il carattere. Il gusto è fresco ma ben equilibrato: si sviluppa con bella tensione e notevole traccia acida. Chiude armonico. Ottimo in abbinamento ad antipasti o primi di pesce e crostacei.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: non dosato
Produttore: SoloUva
Formato: 0,75 lt
Campo al Fico 2014 – Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
80% Cabernet Sauvignon 20% Cabernet Franc
A I Luoghi non viene fatto uso di diserbanti e prodotti chimici di sintesi, le concimazioni al minimo. La raccolta avviene nei mesi di Settembre e Ottobre, esclusivamente a mano in piccole cassette. Le varietà restano separate per tipologia e provenienza e immediatamente avviate alla cantina.
L’uva viene convogliata in piccoli serbatoi di acciaio inox, dove la fermentazione parte senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Vengono effettuati quotidianamente rimontaggi e follature, fino al termine della fermentazione alcolica.
La macerazione si protrae per circa 20 giorni, dopodiche il vino viene svinato per sgrondatura senza pressatura delle vinacce. Infatti è solo il mosto fiore che viene utilizzato per la realizzazione di questo vino.
Campo al Fico 2014 è un vino rosso potente, intenso e concentrato, dotato di eleganza e di articolazione, prodotto in quantità minime da un piccolo vigneto. Si esprime in sentori di specie dolci, frutta in confettura, liquirizia e cuoio. Il sorso è corposo, ricco e strutturato, di lunga progressione e ottima freschezza.
Annata: 2014
Grado: 14 %
Produttore: I Luoghi
Formato: 0,75l
Pinot Grigio Felluga 2020 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Pinot Grigio
Questo nobile vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si svolge durante la prima metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt