Sasso di Leva 2023 – Ansonica Elba Doc Biologico – Montefabbrello
100% Ansonica
Sasso di Leva 2023 – Ansonica è un vino Biologico. La fermentazione dura circa una settimana con sosta sulle bucce. Questo al fine di estrarre il bel colore giallo oro tipico del vitigno, la cui buccia è spessa e croccante. Viene imbottigliata la primavera successiva alla vendemmia.
Al naso presenta note floreali di ginestra, frutta gialla matura e fieno appassito. Di buon corpo è il vino tipico della tradizione per abbinamenti con piatti di pesce saporiti.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Bianco, Ansonica Elba, Isola d'Elba, No sconto Tag ansonica, montefabbrello, biologico
Descrizione
Sasso di Leva 2023 – Ansonica Elba Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Sasso di Leva 2023 – Ansonica è un vino Biologico. La fermentazione dura circa una settimana con sosta sulle bucce. Questo al fine di estrarre il bel colore giallo oro tipico del vitigno, la cui buccia è spessa e croccante. Viene poi imbottigliata la primavera successiva alla vendemmia.
Al naso presenta note floreali di ginestra, frutta gialla matura e fieno appassito. Di buon corpo è il vino tipico della tradizione per abbinamenti con piatti di pesce saporiti.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cervaro della Sala 2018 Magnum 1,5 lt – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
In cassa di legno
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
La 2018 è stata un’annata tendenzialmente fresca, contraddistinta da leggere precipitazioni capaci di favorire il corretto sviluppo del ciclo vegetativo della vite. Le piogge abbastanza regolari di fine primavera hanno leggermente rallentato la fase di sviluppo dell’acino. Il clima tendenzialmente caldo, contraddistinto da ottime escursioni termiche a partire da luglio fino a tutto il mese di agosto, ha favorito la lenta e regolare maturazione.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata la terza decade di agosto con uve sane, mature, e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico,mentre quella del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina digiorni.
Wine Advocate 96/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Chablis Saint Pierre 2019 – Albert Pic
Prodotto
Bianco,Altre Regioni Italia,Francia
Lo Chablis Saint Pierre è ottenuto da uve Chardonnay in purezza provenienti da vigne allevate con il metodo a cordone speronato e situate sulla riva destra del fiume Serein. Realizzato da una rigorosa selezione delle migliori uve di Premier e Grands Crus ai piedi del monumento storico tra i più antichi di Chablis, la bella chiesa di San Pierre risalente al XII secolo.
Dal colore giallo pallido con riflessi luminosi e brillanti. Al naso i profumi di frutti tropicali si accompagnano a note citrine e da leggeri sentori iodati e di pain brioche. Al palato il corpo e la mineralità sono in equilibrio ed esaltano nel finale la vivacità e la freschezza, caratteristiche tipiche dei migliori Chablis.
Annata: 2019
Grado: 12.5%
Produttore: Albert Pic
Formato: 0,75 lt
Elba Rosato Doc 2023 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto
Sangiovese, Syrah e Merlot
L'Elba Rosato Acquabona si ottiene da uve Sangioveto in prevalenza, con Syrah e Merlot di complemento, Si adotta una pigiatura estremamente soffice, che consente di spremere dalle uve solo la parte di succo più nobile e delicata, il fiore del mosto. Le uve rosse, raccolte in lieve anticipo di maturazione, e la spremitura delicata conferiscono al vino un bel colore rosa classico, più o meno intenso nelle diverse vendemmie. All'olfatto rivela delicate note floreali e di frutti di sottobosco, al gusto si presenta fresco e vivace, armonico, piacevole. Viene imbottigliato all'inizio della primavera per conservare tutta la sua fragranza. Si accompagna bene ad antipasti di mare, zuppe di pesce, crostacei o pesce alla brace, così come alle carni bianche, coniglio ed agnello in particolare La produzione è di circa 7.500 bottiglie.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Madonna delle Grazie 2016 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2015 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Robert Parker 100/100
100 pti Wine Enthusiast's - Top 100 Cellar Selection
Tre Bicchieri Gambero Rosso
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Cà dei Zago 2023 Prosecco Colfondo Doc 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,No sconto
Glera con una piccola percentuale di Verdiso, Bianchetta e Perera
Ottenuto da piante di circa 50 anni prevalentemente di Glera, vitigno principe della zona. Altre varietà locali vengono utilizzate in minima parte: Verdiso, Bianchetta, Perera. Dopo una leggera pressatura dell'uva, in inverno avviene la fermentazione in acciaio. Prima che la fermentazione termini del tutto, il liquido viene imbottigliato con una buona dose di zuccheri residui, in modo che avvenga il processo di rifermentazione naturale in bottiglia. L'ultimo intento di Christian è quello di produrre vini in cui il mosto rimanga a contatto con le bucce dai tre ai cinque giorni, proprio come faceva sua nonno e i risultati sembrano dargli ragione.
Annata: 2023
Grado: 11,5 %
Produttore: Cà dei Zago
Formato: 0,75 lt
George Laval Garennes – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Chardonnay, Pinot Noir et Pinot Meunier
Garennes è uno Champagne Premier Cru. Sia la fermentazione che l’affinamento si svolgono in legno. Peculiarità che dona a questo Champagne una piacevole rotondità e un sorso che potremmo definire di sostanza. Una bollicina francese biologica ottenuta con passione e attenzione ai particolari.
Le uve giunte a perfetta maturazione, sono vendemmiate a mano e spremute nel torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l’ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L’invecchiamento dura dieci mesi.
La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione e il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcun prodotto di decolorazione, senza collatura e filtrazione.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: George Laval
Formato: 0,75l
Hermia 2019 – Viognier in Anfora – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Viognier
Prodotto da uve Viognier con le bucce lasciate a contatto con il vino per mesi.
Prende il nome da un personaggio storico, uno schiavo cantiniere della villa rustica di San Giovanni all’Isola d’Elba. Per conto del suo padrone, l’illustre Valerio Messalla, Hermia acquistò a Minturno nel Lazio meridionale i grandi orci (dolia) con cui arredò la cantina e stampigliò il suo nome accanto alla figura di un delfino che rimanda a un’antica e affascinante leggenda dell’Asia Minore. Questo vino dedicato al cantiniere Hermia , è un omaggio alla secolare storia vitivinicola della nostra isola, in cui si riscopre la tradizione della fermentazione e dell’affinamento del vino in terracotta.
Annata: 2019
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Stella di Campalto 2018 Cielo Magnum 1,5 lt. – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Brunello di Montalcino docg 2018 Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: Magnum 1,5 lt.
Pieve Santa Restituta 2016 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2016 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Bonfiglio 2015 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2013 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2015
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l