Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bianco e Rosso Biologici dalla Maremma Toscana – Mongrana di Querciabella
Prodotto
Bianco,Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Bianco e Rosso Biologici dalla Maremma Toscana - Mongrana di Querciabella:
1 bottiglia Mongrana Rosso 2019 - Toscana Igt - Querciabella - Biologico €19,50
1 bottiglia Mongrana Bianco 2020 – Toscana Igt – Querciabella – Vino Biologico €19,50
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Mongrana Rosso 2019 è il vino maremmano di Querciabella. Armonia e semplicità sono costruite attorno a un morbido nucleo di frutta. Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon raccolti al culmine della maturazione fenolica. Ogni varietà è poi fermentata e vinificata singolarmente fino al blend finale. Dopo una gestione soffice della fermentazione, i vini base subiscono un'elevazione in vasche di cemento per almeno dieci mesi prima di diventare Mongrana.
Mongrana Bianco 2020 è un blend di Vermentino e Viognier che porta nel bicchiere la fragranza dell’aria estiva. Aromi caldi e sapidi di frutta fresca, erbe aromatiche e il profumo salmastro del mare.
Produttore: Querciabella
Formato: 2 x 0,75 lt.
Cervaro della Sala 2019 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno a cavalo tra il 2018 e il 2019 è stato tendenzialmente mite e soleggiato. La primavera caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche hanno favorito un ritardo nel ciclo vitale delle uve di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Poggio alle Gazze 2017- Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta. Questo autentico dono della natura permette di produrre un vino, ottenuto in prevalenza da uve di Sauvignon Blanc, che vanta una struttura sontuosa e note fruttate mature combinate in uno stile di grande eleganza.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante, al naso spiccano note agrumate accompagnate da sentori di fiori bianchi e bosso. Al palato, mostra un ottimo equilibrio tra freschezza e persistenza, chiudendo in un lungo finale vivace e minerale.
“Il 2017 è stata un’annata caratterizzata da caldo e siccità, ma la raccolta anticipata dei Sauvignon Blanc e dei Viognier, avvenuta nella prima metà di agosto e dei Vermentini raccolti anch’essi prima della fine del mese, ha preservato l’acidità e le componenti aromatiche delle uve bianche, dando alla luce vini di grande freschezza e profondità. Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2017 si presenta di colore giallo paglierino brillante, al naso spiccano note agrumate accompagnate da sentori di fiori bianchi e bosso. Al palato, mostra un ottimo equilibrio tra freschezza e persistenza, chiudendo in un lungo finale vivace e minerale.”
Olga Fusari
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Botrosecco 2018 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Sulàna 2022 Costa Toscana Alicante Igt – La Mursa
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Vino Biologico.
100% Grenache
La vigna si trova in un ambiente selvaggio, caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea. Le viti di grenache sono allevate ad alberello e il vino si affina in vasche d’acciaio per 10 mesi.
Il Sulàna 2022 Costa Toscana Alicante Igt emerge dal calice con un naso aggraziato ricco di aromi freschi di lampone, ciliegia e fragola, accompagnati da sottili sentori di gariga, petali di rosa e viola. Il palato incorpora tutto ciò che si percepisce nell'aroma e molto altro ancora. Corpo e intensità, frutta e spezie sono sostenuti da tannini morbidi e integrati e un'acidità brillante. Il finale è lungo e persistente con entusiasmo giovanile ma anticipa una curva di sviluppo interessante se riesci a tenere le mani libere per qualche anno.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mursa
Formato: 0,75 lt.
Pieve Santa Restituta 2018 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2018 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75 lt.
Fidèle Blanc de Noirs Brut Nature – Champagne Vouette & Sorbée NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Noir
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Le vigne, con un’età media di 21 anni, affondano le loro radici in un terreno di 5 ettari del giurassico superiore. La vendemmia è manuale e si sviluppa in circa 3 settimane. Da questo punto tutto è semplice: senza pompaggio, il succo viene travasato in fusti da 400 litri, parti o botti, a scelta. Le fermentazioni sono dovute ai lieviti presenti sulla fioritura delle bacche. L’élevage prosegue fino a primavera quando avviene naturalmente la fermentazione malolattica. Tutte le operazioni di cantina sono fatte da persone che lavorano i vigneti della zona, pienamente consapevoli, coinvolti e orgogliosi di se stessi.
La Cuvée Fidèle è essenzialmente un vino. Qui ritroverete tutti i sapori tipiti del solo Pinot Noir, nette sensazioni calcaree, la persistenza degli aromi dovuta alla totale vinificazione su legno. Ha bisogno di ossigeno, spazio e calore. Servire a 10-12° C.
Annata: NV
Degorgement: 03/22
Grado: 12,5 %
Dosage: Brut Nature
Produttore: Vouette & Sorbée
Formato: 0,75 lt.
Chianti Classico docg 2020 – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
Il Chianti Classico docg 2020 si presenta con un colore vitalissimo, frutto ricco e fragrante, al palato molto saporito, carattere di vero Sangiovese: fonde intensità, profondità tannica e rinfrescante vena acida in una sintesi aggraziata. Il lato borgognone del Sangiovese.
Dopo una diraspatura e pigiatura soffice, le uve fanno una macerazione di circa 12 -15 giorni; matura in barriques (5% legno nuovo) e tini botte da 40 hl e botti da 27 hl per 1 anno.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,75 lt.
Moussé Fils L’Esquisse – Blanc de Noirs – Extra Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
70% Meunier, 30% Pinot Nero
L'Esquisse - Blanc de Noirs - Extra Brut è uno Champagne composto per 70% da Meunier e 30% Pinot Nero. Nella cuvèe sono assemblate per il 70% uve della vendemmia 2021 e per il restante 30% della vendemmia 2020. Con un dosaggio molto basso di 2 g/l, lo champagne L'Esquisse è stato pensato per essere goduto giovane.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosage: 2 g/l
Degorgement: 28/08/23
Produttore: Moussé Fils
Formato: 0,75 lt.
Masseto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Merlot
In cassa di legno singola
Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo.
I grappoli sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperatura controllata. I tempi di macerazione variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.
Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Il Masseto 2019 ha al momento un colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.