Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cavallotto – Langhe Nebbiolo Doc 2018
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo Prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Langhe Nebbiolo Doc 2018 proviene esclusivamente da uve Nebbiolo, generalmente dalle vigne più giovani. Ottima struttura con sentori principalmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi.
Mostra la personalità equilibrata della vendemmia: i profumi sono piuttosto ricchi di frutti e sono il risultato del calore di mezza estate; il floreale di rosa, la concentrazione con tannino e struttura eleganti sono invece il risultato di settembre e ottobre:caldo easciuttomaconescursionitermicheperlalentaecomplessamaturazione. Al palato il vino è avvolgente con retrogusto di ciliegie e lamponi con note di sottobosco e rose. Buona acidità e struttura in armonia.
Grado: 14 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
Agrapart Venus 2016 – Blanc de Blancs Grand Cru – Brut Nature 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Venus 2016 Agrapart è uno Champagne Blanc de Blancs Grand Cru - Brut Nature. Le une di Chardonnay provengono da un terreno di 0.6 ettari (La Fosse) sul quale nessun macchinario meccanico interviene per la manutenzione della vigna. Piantato nel 1959, questo vigneto è lavorato unicamente dall'uomo e dal cavallo, rivelandoci un altro aspetto del territorio di Avize.
La fermentazione malolattica è completa. "Mise en bouteille" avviene senza alcun tipo di filtrazione e chiarifica. Il vino rimane sui lieviti tra i 72 e gli 84 mesi. Il "remuage" è fatto manualmente.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Dosage: Non dosato
Produttore: Agrapart & Fils
Formato: 0,75 lt.
Shaman 20 Grand Cru Brut Nature – Marguet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
81% Pinot Noir 19% Chardonnay
Shaman 20 è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2020 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 0 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt.
Le Macchiole 2019 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot 40%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 15%
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
La 2019 può essere riassunta come un’annata con maturazioni lente e molto lunghe e con assenza di picchi di caldo eccessivo. L’epoca di vendemmia ha avuto un inizio leggermente più tardivo rispetto alle precedenti annate, con la raccolta di uve Merlot tra la prima e la terza settimana di settembre, parallelamente alle uve Syrah, e concludersi con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon tra la quarta settimana di settembre e i primi dieci giorni di ottobre.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: Magnum 1,5 lt
Ai Confini del Bosco 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Mulini di Segalari Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Rosso,Rosato,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Il box degustazione contiene 6 bottiglie:
1 bottiglia Un po' più Su del Mare 2022 - Bolgheri Vermentino Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Ai Confini del Bosco Rosato Bolgheri Doc 2022 - Mulini di Segalari
1 bottiglia Soloterra Sangiovese 2021 - Costa Toscana Igt - Mulini di Segalari
2 bottiglie Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Mulini di Segalari 2019 - Bolgheri Rosso Superiore Doc - Mulini di Segalari
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 6 x 0,75 lt
Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites – Chapoutier
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
Syrah e Grenache
Biodinamico certificato
Il vino rosso Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites è un blend di Grenache e Syrah proveniente dalla produttiva di Tain l’Hermitage. Qui il terreno è caratterizzato da depositi ghiaiosi sopra una matrice argillosa. Profondo e ben drenante il suolo fornisce un apporto costante di acqua, senza eccessi, per tutto il ciclo vegetativo della vite.
In cantina dopo la diraspatura, le uve vengono vinificate in vasche di cemento per quattro settimane. All'inizio della fermentazione viene effettuato il délestage, seguito da rimontaggi giornalieri per estrarre delicatamente le componenti aromatiche, gli antociani e i tannini.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Chapoutier Michel
Formato: 0,75 lt
Podere 277 Syrah 2017 – Toscana Igt – Campo alle Comete
Prodotto
100 % Syrah
L'azienda Campo alle Comete si trova nel cuore della Doc Bolgheri. Qui a Bolgheri il Syrah trova le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. Proprio per questo è stata selezionata come una delle tre varietà principali della denominazione. Il team di Campo alle Comete realizza qui un vino di grande potenza e espressività. Porta con sé tutta la complessità aromatica del terroir mediterraneo.
Le uve svolgono la fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio dove poi affinano per circa 10 mesi. Prima di essere immesso sul mercato il Podere 277 Syrah 2017 affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino profondo, al naso troviamo note di piccoli frutti neri, spezie dolci e tabacco. In bocca equilibrato e fresco. Chiude con una nota sapida e balsamica.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2016 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Figlio di un'annata eccellente, il Sesta di sSopra Brunello di Montalcino docg 2016 è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Per la produzione del Sesta di Sopra Brunello, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri al quale seguono almeno 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutti di bosco maturi. Secondariamente emergono note terziarie più dolci, lievemente speziate. Corpo ricco e carattere deciso.
Grado: 14,5 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75l
Chianti Classico Docg 2020 – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni. Nel Chianti Classico docg 2020, accanto al Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda, vengono apportate piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Il vino unisce così la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano ai vini.
Questo Chianti Classico Docg 2020 presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sentori di marasca, fragolina e mirtillo, arricchiti da note di geranio, humus ed erbe aromatiche. Al palato risulta fresco e sapido, di buona persistenza.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.