Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cabraia 2019 – Toscana Igt – Gualdo del Re 0,75 lt.
Prodotto
Gualdo del Re applica i principi della coltivazione biologica ai suoi vigneti cercando il perfetto punto di equilibrio tra espressività varietale e carico produttivo. In campagna tutte le operazioni vengono condotte con il massimo rispetto della vite.
Cabraia, il Cabernet Franc di Gualdo del Re, è stato il primo progetto seguito dall’impianto del vigneto nel 2004, fino alla messa bottiglia nel 2009, interamento seguito dall'enologa Barbara Tamburini. Una eccellenza enologica che porta la sua firma sull’etichetta. Da viti guyot e cordone speronato fa fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene in barriques. Affina in barriques nuove e di 2° passaggio per circa 15 mesi.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Gualdo del Re
Formato: 0,75 lt
Le Secche 2020 – Ansonaco Toscana Bianco Igt – Paradiso dei Conigli
Prodotto
Bianco,Bolgheri,Bolgheri,Altre Regioni Italia
Ansonaco
Partendo con il vitigno locale, vinificato in purezza e utilizzando vinificazioni più naturali possibili, dalla fermentazione spontanea all’assenza di filtrazioni, in più l’uso del Cliver, anfora in gres dove effettua una lunga macerazione. Il Bianconiglio è parente stretto dell’altro vino aziendale, Le Secche, si differenzia principalmente per il fatto che le uve non provengono dalla stessa località.
Al naso profumi di frutta gialla estiva come pesche e melone. Seguono sensazioni salmastre e di erbe aromatiche.
Al palato emerge chiaro il metodo di vinificazione, estrattivo, che rivela una evidente presenza tannica data dal lungo contatto con le bucce.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Paradiso dei Conigli
Formato: 0,75 lt.
Chianti Classico docg 2018 – Tenuta Perano – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Il Chianti Classico docg 2018 Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti di altitudine 500 metri. L'esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favoriscono l'insolazione e concentrano il calore. L'insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresentano un'unicità qualitativa straordinaria, conferendo ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un'elegante vibrazione.
Di colore violaceo, al naso si esprime con sentori floreali, note di mora di rovo, lampone e ciliegia e cenni di eucalipto, timo, grafite e pepe rosa. Al palato è intenso e persistente, con un finale segnato da ricordi di mallo di noce.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Perano - Frescobaldi
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 14% Cabernet Franc, 4% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Dal consueto colore intenso, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 è caratterizzato al naso da fresche note di frutti rossi maturi, accompagnate da una vivace vena balsamica con richiami a profumi di bacche di cipresso ed eucalipto. All’assaggio il vino si presenta morbido e setoso. Riempie la bocca una elegante trama tannica ed un finale sapido e di bella persistenza.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Ampio 2018 – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Carménère, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Ampio 2018 nasce dai migliori vigneti de Le Mortelle, da uve raccolte di Cabernet Sauvignon, Carmenere e Cabernet Franc.
Raccolto in piccole cassette e portate in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma ed il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche di ciascuna varietà. I diversi lotti, separati per varietale, hanno svolto la fermentazione malolattica in barrique nuove di rovere francese per poi concedersi circa 18 mesi di affinamento, prima di essere assemblati. Ampio ha riposato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Elba Rosato Doc 2023 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto
Sangiovese, Syrah e Merlot
L'Elba Rosato Acquabona si ottiene da uve Sangioveto in prevalenza, con Syrah e Merlot di complemento, Si adotta una pigiatura estremamente soffice, che consente di spremere dalle uve solo la parte di succo più nobile e delicata, il fiore del mosto. Le uve rosse, raccolte in lieve anticipo di maturazione, e la spremitura delicata conferiscono al vino un bel colore rosa classico, più o meno intenso nelle diverse vendemmie. All'olfatto rivela delicate note floreali e di frutti di sottobosco, al gusto si presenta fresco e vivace, armonico, piacevole. Viene imbottigliato all'inizio della primavera per conservare tutta la sua fragranza. Si accompagna bene ad antipasti di mare, zuppe di pesce, crostacei o pesce alla brace, così come alle carni bianche, coniglio ed agnello in particolare La produzione è di circa 7.500 bottiglie.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Ignaccio 2013 – Rosso di Montalcino doc – Il Marroneto
Prodotto
100% Sangiovese
Tradizionalmente nasce dal declassamento del Brunello annata, con caratteristiche del tutto simili al Brunello, ma diverso nella complessità.
È un piccolo Brunello giovane, in cui risaltano la freschezza e i profumi della frutta più che mai.
Semplice e adatto ad ogni tipo di piatto.
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Peloro Rosso 2020 – Terre Siciliane Igp – Le Casematte
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Italia Altre Regioni
Taglio di nerello mascalese, vitigno protagonista indiscusso di tutta l’enologia siciliana, e di nocera, uva coltivata sin da tempi molto antichi nella zona del messinese, Peloro Rosso 2020 si contraddistingue per una beva facile e appagante.
Ideale per accompagnare diversi piatti della cucina italiana. Vinificato in acciaio, effettua un leggero passaggio in legno, per poi affinare in bottiglia per circa 6 mesi. Di un bel rubino brillante dai riflessi violacei marca al naso profumi ampi e persistenti di piccola frutta rosa, floreali, carrubba e liquirizia su un bel fondo speziato. Al palato è fresco di acidità, ricco di frutto e dotato di una trama tannica fitta e nervosa.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Le Casematte
Formato: 0,75 lt.
B 13 Limited Edition – Champagne Blanc de Noirs – Bollinger
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
100% Pinot Nero
Il B 13 è un'etichetta inedita per la Maison. Frutto di un'annata singolare caratterizzata dalla neve, dal gelo e da una vendemmia tradiva, questo Champagne Blanc de Noirs è un vino cristallino. Le uve di Pinot Nero provengono per il 92% da vigneti Grand Cru e per il restante 8% da Premiere Cru.
Questo Champagne Limited Edition nasce per accettare una sfida. Vinificato in rovere e affinato in bottiglia con tappo di sughero, è teso e preciso. Al naso si apre con note di frutta matura e pasta di mandorla. Dopo le note tipiche del vitigno: susina e pesca di vigna. Al palato mostra aromi più freschi, di pera, mandorla e Tarte Tatin, seguiti dalle note agrumate di limone candito.
Annata: 2013
Grado: 12,5 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75l
Stella di Campalto 2018 Cielo Magnum 1,5 lt. – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Brunello di Montalcino docg 2018 Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: Magnum 1,5 lt.