Ragout di Tonno
Ragout di Tonno 300 gr
Conserveria #Tonnina
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Altro, Tonnina
Descrizione
Conserveria Tonnina – Ragout di Tonno
All’Elba il tonno è molto più di un pesce. E’ simbolo di appartenenza, prelibatezza e tradizione.
Da più di 400 anni il “porco dei mari” (così chiamato perché di esso” non si butta via nulla”) viene pescato dalle generose acque delle nostre coste. Le mani più esperte lo lavorano per finire sulle vostre tavole.
La tradizione elbana delle tonnare affonda le sue radici nel lontano 1600, quando il lupo di mare trapanese Iacopo Pragna venne contattato dal Granduca di Toscana in persona, Ferdinando I, per insegnare le sue tecniche ai pescatori di Portoferraio ed inaugurare di fatto la prima vera tonnara dell’isola.
Nel corso degli anni le mattanze si diffusero in tutta l’Elba, in particolar modo a Poggio, Marciana ed Enfola dove si concentra il flusso migratorio dei tonni che viaggiano verso ponente.
Oggi la pratica della mattanza non esiste più, ma continua a vivere il profondo legame tra l’isola e questo imponente pesce.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come un tempo, dove si respira salmastro. Proprio come nel nostro Ragout di Tonno.
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
https://calatamazzini15.it/product/eraora/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,4 kg |
---|
Prodotti correlati
Elba Bianco Doc 2020 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Procanico, Vermentino, Chardonnay
L’Elba Bianco Doc 2020 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Secco, fresco, sapido e di buona persistenza è ottimo come aperitivo o a tutto pasto: primi di pesce, come la pasta con le acciughe ed i risotti, secondi di “pesce povero” sarde, acciughe e fritture di pesce.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75l
Grappa di Magari 0,5 lt – CàMarcanda – Gaja
Prodotto
Le grappe Gaja, Ca’Marcanda e Pieve Santa Restituta sono prodotte presso la Distilleria Cooperativa del Barbaresco fondata nel 1980. Sono prodotte dalla distillazione di vinaccia fresca. Le vinacce del celebre vino bolgherese sono composte da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot in percentuali variabili, secondo la vendemmia di riferimento.
Il periodo di distillazione inizia verso metà settembre per concludersi nel mese di novembre. Dopo la fermentazione poi le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione. Questo processo avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo. Questo, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi. Tale accorgimento permette quindi di preservare nel distillato fragranza ed aromi.
Il distillato così ottenuto viene poi destinato ad un attento affinamento in piccole botti di legno della capacità di 225 litri per circa un anno. Successivamente questo prodotto viene addizionato con acqua distillata fino al raggiungimento della gradazione alcolica riportata in etichetta. Tale processo di invecchiamento porta una colorazione della Grappa di Magari fino a farla divenire ambrata ed un sapore più morbido, rotondo, armonico e di buona persistenza.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Cooperativa del Barbaresco
Formato: 0,5 lt
Salatini alla curcuma e coriandolo 80 gr.
Prodotto
Altro,FOOD,DESEO Biscotti Salati
Vegan
Non contengono Burro
Non Contengono Uova
I biscotti salati alla curcuma e coriandolo sono sfiziosi croccantini ideali per accompagnare l’aperitivo o come snack appetitoso. Da provare anche in zuppe e insalate. Abbinateli con un vino bianco aromatico tipo Gewurztraminer, uno Champagne millesimato o un giovane Bolgheri.
Ingredienti: Farina di GRANO tenero, olio extra vergine di oliva, sale marino, curcuma, coriandolo, agente lievitante (bicarbonato di ammonio).
Produttore: Deseo Biscotti Toscana
Formato: 80 gr.
Elba Bianco Doc 2020 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
Procanico, Vermentino, Viognier
" Affina in acciaio per almeno 5 mesi. Paglierino brillante. Olfatto che coniuga erbe mediterranee, anice, mirto e un tocco solare di nespola. Trama gustativa nervosa, salata, molto mediterranea senza eccessi di calore. Bella progressione rilassata e saporita con il finale agile dove ritroviamo la solarità della ginestra. "
15.000 bottiglie prodotte.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75l
Glenfiddich 15 yo – Single Malt – alc. 40% vol. 0,7 lt.
Prodotto
Altro,SPIRITS,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
La produzione di Glenfiddich 15 segue un procedimento particolare. Il mash ottenuto dall'aggiunta di acqua all'orzo maltato viene mantenuta in movimento per circa sei ore grazie a dei rastrelli rotanti; il "wort", ovvero il mosto di acqua e orzo maltato, viene quindi trasferito nei Washback, i grandi tini di fermentazione in legno di Douglas, all'interno dei quali si svolge la fermentazione a opera di lieviti selezionati. Dopo la distillazione, Glenfiddich 15 invecchia per almeno 15 anni in botti di rovere americano nuovo, ex bourbon e ex-sherry. Ogni barile viene poi svuotato all'interno del "Solera Vat", un grande tino di legno decicato all'assemblaggio e mai svuotato dal 1998 a oggi.
Al naso sprigiona note di mou e vaniglia, al palato è molto morbido con le note caratteristiche dello sherry oltre a marzapane, zenzero e cannella. Chiude con un finale ricco e morbido.
Invecchiamento: 15 anni
Grado: 40 % Vol.
Produttore: Glenfiddich
Formato: 0,7 lt
Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barolo – Romano Levi
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Etichetta da disegni originali di Romano Levi
Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOCG. La Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio.
La Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barolo di Romano Levi è una Riserva di Grappa di Barolo che la distilleria Romano Levi produce partendo dalle vinacce di Barolo provenienti dalle aree di Barolo, Serralunga, La Morra e Grinzane Cavour. Le vinacce, fresche e ancora grondanti di mosto, vengono immediatamente compresse in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale in grado di estrarne gli aromi più varietali. La distillazione si svolge con un alambicco discontinuo in rame che opera a fuoco diretto. Al termine della lavorazione la Grappa viene trasferita in botti classiche piemontesi da circa 700 litri di legno di rovere, dove rimane a riposare per 38 mesi.
Grado: 42 %
Produttore: Romano Levi
Formato: 0,7 lt.
Barthenau Grappa alc. 42% vol. 0,5 lt. – Hofstatter
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Pinot Nero
Da cinque generazioni la famiglia Hofstätter coltiva i suoi vigneti su entrambe le sponde della valle dell'Adige. Situata nel cuore dello storico paese di Termeno, la tenuta si estende tra le vette del vicino Trentino.
Con la stessa cura con la quale vengono selezionate le migliori uve di Pinot Nero dalla Vigna S. Urbano della Tenuta Barthenau, così vengono scelte le vinacce per ottenere questa grappa distillata con il tradizionale metodo discontinuo a corrente di vapore. La lenta distillazione dona alla grappa un profumo elegante ed un sapore vellutato e persistente.
Annata: s.a.
Grado: 42 %
Produttore: J. Hofstätter
Formato: 0,5 lt.
Hampden Estate LROK 2018 The Younger 47° 3 litri
Prodotto
Altro,SPIRITS,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Astucciato
Hampden Estate LROK 2018 The Younger 47° in un formato unico, da 3 litri. Il mark LROK - letteralmente Light Rum Owen Kelly - viene prodotto da Hampden dal 1952. La release del 2018 contiene un rum invecchiato per 4 anni interamente nella distilleria: un perfetto esempio di rum Trelawny.
Formato: 3 lt
Annata: 2018
Grado: 55 % Vol.
Produttore: Hampden Estate
Panettone Dolce & Gabbana Mela e Cannella Kg.1 – Fiasconaro
Prodotto
Altro,FOOD,Fiasconaro Natale 2023
Panettone con cioccolatto fondente extra e cioccolato finissimo al latte, senza uvetta e agrumi canditi.
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica:
il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare,
la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”,
a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria.
Panettone Mela e Cannella Kg.1 Dolce & Gabbana - Fiasconaro, dolce tipico della tradizione natalizia milanese, ripensato e rivisitato in chiave siciliana e madonita, con particolare cura ai sapori della terra, alla tradizione e al rispetto dei tempi della natura.
Peso: Kg 1
Produttore: Fiasconaro Srl
Gin Montevertine 50 cl. – Montevertine
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Il Gin di Montevertine nasce dal desiderio di una delle cantine più quotate dell’area dl Chianti Classico di realizzare un grande distillato, da affiancare alla storica produzione di Aqua Vite Le Pergole Torte. La collocazione della tenuta all’interno di un territorio caratterizzato da una natura ancora selvaggia e incontaminata, ricca di una biodiversità naturale, ha spinto il celebre marchio toscano a cimentarsi in una versione del famoso distillato del nord Europa.
L’etichetta nasce da un’accurata selezione di botaniche tra cui ricordiamo le scorze di limone essiccate, le foglie di noce, le foglie di fico, le immancabili bacche di ginepro toscano raccolto nella tenuta aziendale di Radda, oltre a una serie di altre erbe. Le botaniche sono lavorate con l’antico processo dell’infusione in soluzione alcolica. Al termine delle macerazioni e dell’estrazione di tutti gli aromi, si procede alla distillazione, in modo da ottenere un Gin intenso e molto profumato.
Alla vista si presenta assolutamente limpido e trasparente, con riflessi brillanti e luminosi. Elegante e raffinato, regala un bouquet caratterizzato da profumi di scorza di lime, aromi di agrumi, di pompelmo, limone, cenni vegetali di erbe aromatiche della macchia mediterranea, di erbe officinali, aromi di delicate spezie e fragranti sentori balsamici di bacche di ginepro appena raccolte. Il sorso è nitido e lineare, sottile ed essenziale, con aromi di notevole purezza espressiva e un finale fresco, armonioso e di buona persistenza gustativa.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.