Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bolgheri Rosso Doc 2019 Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Chianti Classico docg 2017 Magnum 1,5 lt – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Magnum in Cassa di Legno.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 1,5 lt
Vigna di Pianrosso 2015 Riserva – Brunello di Montalcino docg Riserva – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.100/100 James Sucling
Cuvée Prestige Rosè Ed. 45 – Franciacorta DOCG NV 0,75 lt. – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
La Cuvée Prestige Rosé nasce dalla vinificazione separata di uve Pinot Nero e Chardonnay. Le uve Pinot Nero, una volta trasportate sopra il tino, vengono separate dai raspi e gli acini cadono al loro interno, dall’alto, per gravità.
La macerazione “in rosa” viene condotta per 24-36 ore: soltanto poche ore per “cogliere l’attimo”, per ottenere cioè quella particolare e delicata sfumatura di colore rosa che contraddistingue il Franciacorta Rosé in bottiglia.
Le uve Chardonnay vengono vinificate in modo tradizionale, con pressatura dei grappoli interi. Le migliori frazioni di mosto
fermentano in tini, separatamente.
Dopo 7 mesi di affinamento si procede al “rito magico” della creazione della cuvée, assemblando i vini base di Pinot Nero e Chardonnay. La cuvée così ottenuta viene imbottigliata e affinata sui lieviti in cantine interrate, alla temperatura costante di 12°C, per un periodo medio di 30 mesi. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: 1,5 g/l
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2021 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Chianti Classico docg 2019 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2019
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Conteisa 2013 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Conteisa 2013 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Poggio alle Nane 2021 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Poggio alle Nane 2021 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Nicola Gatta Cuvée Nature 30 Lune NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,VINI IN OFFERTA
80% Chardonnay 20% Pinot Nero
Il Metodo Classico Nicola Gatta Cuvée Nature 30 Lune è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Chardonnay ed un saldo di Pinot Nero. Le uve provengono da vigne site a 400 metri d'altitudine in quel di Gussago. In vigna, si pratica l'agricoltura biodinamica mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea per i vini base e rifermentazione in bottiglia seguita da lunghi affinamenti sui lieviti.
Perlage fine e persistente e veste gialla paglierina. Naso fragrante e di grandissima pulizia, semplice ma al contempo non privo di dettagli: c'è la scorza d'agrume, la mela verde e la crosta di pane, che si susseguono in una dinamica spontanea e vitale. Il sorso è polposo ma slanciato, perfettamente bilanciato tra freschezza ed apporto salino.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: Brut
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d'Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt