Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante, novità
Descrizione
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Biondi-Santi 2015 Riserva – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 Riserva parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi Riserva, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015 Riserva
Grado: 14,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Chateau d’Yquem 2008 0,375 lt – Appellation Sauternes Controlée
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Passiti e Altri Vini,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
semillon 80%, sauvignon blanc 20%
Chateau d'Yquem 2008 poi è frutto di un lungo e paziente lavoro: vendemmia eseguita in più passaggi - localmente definiti “tries” - e raccolta a mano di acini minuziosamente selezionati solo tra quelli migliori e perfettamente disidratati dalla muffa nobile. Infine una lenta maturazione in cantina. La vinificazione dello Château d’Yquem avviene solo se le condizioni climatiche dell’annata permettono di mantenere alta la qualità di questa massima espressione dei Sauternes e storicamente diversi millesimi non sono stati vinificati.
Ricercato ed elegante il dorato che si svela al calice. Estremamente complesso il bouquet olfattivo, caratterizzato dagli aromi varietali quali crema al limone, camomilla, ananas surmatura e dal passaggio in legno nuovo degli acini botritizzati quali miele, vaniglia, zenzero e albicocca essiccata. L’assaggio è prezioso altrettanto quanto il naso ricco di freschezza, dolce e scorrevole allo stesso tempo. Chiusura unica e persistente.
Un vino mitico, da riservare quindi a ingredienti importanti. Perfetto con scaloppa di foie gras e con formaggi erborinati, è assolutamente da provare anche con i crostacei.
Annata: 2008
Grado: 13,5%
Produttore: Chateau d'Yquem
Formato: 0,375l
La Massa 2020 – Toscana Igt – Tenuta La Massa
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese, Merlot, Cabernet
La Massa 2020 rappresenta la forte identità dell’aspro territorio di Panzano elegantemente vestita della personalità enologica dell'azienda. La freschezza e la mineralità del Sangiovese, sapientemente fuse con l’opulenza e la nobiltà del Merlot e del Cabernet Sauvignon, permettono a questo vino di trasmettere tutto il carattere del terroir panzanese.
La meticolosità con la quale viene selezionata l’uva raccolta, si riflette anche in cantina. Il lavoro attento del vinificatore, permette di eseguire fermentazioni e macerazioni tese ad un’estrazione dolce e soffice. Alla svinatura, il vino inizia il suo processo di invecchiamento in barriques di rovere francese, che per i primi 10/11 mesi avviene “SUR LIE”. Durante questo periodo, il contatto con le fecce fini, mantenute in attività da frequenti batonage e macroossigenazioni, consente di dare al vino maggiore struttura ed armonia.
Successivamente, per ulteriori 7/8 mesi, termina il suo affinamento in legno, ottenendo così una migliore polimerizzazione della componente fenolica che gli conferisce complessità ed eleganza.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta La Massa
Formato: 0,75 lt.
A Quo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l
Madonna delle Grazie 2015 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2015 - Brunello di Montalcino docg Riserva viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
James Suckling 100/100
Robert Parker 100/100
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Alain Voge “Fleur de Crussol” Saint-Péray Aoc 2019
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Marsanne
Alain Voge "Fleur de Crussol" Saint-Péray Aoc 2019 è un bianco da uve Marsanne. Creato per la prima volta nel 1999 da Alain Voge con l'aiuto del compianto Daniel Denis, sommelier lionese e grande ambasciatore dei vini della Valle del Rodano. Il massiccio del Crussol, che ha dato il nome al vino, è molto importante per l'AOC Saint-Péray perché fornisce gli elementi calcarei essenziali per la produzione di grandi vini bianchi. Si trovano qui le vigne più vecchie dell'azienda con un'età media di 80 anni.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt
Montevertine 2017 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2017 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. SEgue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt
Il Pino di Biserno 2018 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc 11% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
"Figlio di un’annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizza i vini di quest’annata.
Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la macchia mediterranea. All’assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso."
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt.