Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante, novità
Descrizione
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Coeur de Rosè Champagne Brut Maurice Grumier NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
34% Pinot Noir, 33% Meunier, 33% Chardonnay
Coeur de Rosè Champagne Brut Maurice Grumier, uno Champagne Rosé che vuole essere audace, vivace e ricco di aromi. Il suo colore delicato e il frutto croccante testimoniano la sua nobile origine: Pinot Nero di Venteuil e Pinot Meunier di Festigny. Una piccola percentuale di Chardonnay gli conferisce una sottile freschezza. Produzione 2525 bottiglie.
Annata: N.V. (60% 2020; 40% 2019)
Grado: 12,5 %
Dosage: Brut 6 g/l
Degorgement: 18 oct 2023
Produttore: Maurice Grumier
Formato: 0,75 lt.
Rosé de Saignee Vieilles Vignes – Champagne Extra-Brut Lequeux Mercier NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Nero
Solo uve di Pinot Noir, un’icona francese dello Champagne dal carattere ricco e strutturato. Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cantina, dove le fermentazioni sono prolungate, permettendo ai vitigni di esprimere appieno le loro caratteristiche territoriali. L’affinamento in bottiglia dura almeno 4 anni, con un dosaggio di 5 g/l, conferendo a questo Rosé de Saignee di Lequeux-Mercier un carattere Extra Brut.
Presenta un colore rosato intenso con vivaci riflessi amarena, e una bollicina fine e persistente. All’olfatto emergono note di frutti rossi come ciliegia, marasca e frutti di bosco, seguite da sentori di lievito. Al palato si presenta equilibrato, fruttato, morbido e rotondo, in perfetta armonia con la sua varietà principale.
Annata: NV
Grado: 12 %
Dosage: Extra-Brut 5 gr/lt.
Produttore: Lequeux Mercier
Formato: 0,75 lt.
Chassagne Montrachet 1ER Cru Abbaye De Morgeot 2020 – Frederic Cossard
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
100% Chardonnay
Frédéric Cossard è una leggenda della vinificazione naturale in Borgogna, che produce vini cult di rinomata energia e finezza in una regione ricca di vini e viticoltori incredibili. La vinificazione è priva di anidride solforosa. Egli utilizza una lunga macerazione di cinque o sei settimane, e la fermentazione malolattica si verifica mentre il vino è ancora sulle bucce. Le barriques che utilizza vengono pulite con ozono, non con anidride solforosa. Le fermentazioni naturali dei bianchi possono richiedere fino a 6 mesi, senza alcuna agitazione delle fecce.
Lo Chassagne Montrachet 1ER Cru Abbaye De Morgeot 2020 proviene dalla famosa parcella Abbaye de Morgeot verso la cima della collina di Chassagne. Un vino di rara potenza ed equilibrio poiché sulla cima del pendio, c'è abbondanza di calcare tra la densa argilla, producendo un'espressione concentrata, stratificata e incredibilmente profonda di Chardonnay che ricompenserà i bevitori per molti anni a venire.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine de Chassorney
Formato: 0,75 lt
Annamaria Clementi 2013 – Franciacorta Riserva DOCG – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%
Per l'Annamaria Clementi 2013 i vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, realizzate con legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, e qui svolge anche la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 18 vini base di origine, viene spillato per dare origine all’Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti. Si protrae per più di 8 anni e ne determina il profilo unico.
Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Il risultato è un prodotto unico.
Annata: 2013
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur - Dosage Zéro.
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Chablis Per Aspera 2022 – Domaine Charly Nicolle
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
100% Chardonnay
Chablis Chablis Per Aspera 2022 è ottenuto dai vigneti impiantati nei villaggi di Chablis, Fleys, Beru e Chichée. Le viti nascono su suoli dalla struttura argilloso-calcarea tipica della valle del fiume Serein. Le viti hanno un’età media di circa 30 anni. Il nome “Per Aspera” ricorda la celebre espressione “per aspera ad astra” e vuole essere un tributo al duro lavoro delle varie generazioni ed allo sforzo che il vigneto compie ogni anno per fiorire e risplendere.
La fermentazione alcolica a temperatura controllata avviene in vasche di acciaio inox ed in fusti di rovere francese da 500 litri. Seguono fermentazione malolattica ed affinamento da 10 a 15 mesi sulle fecce fini.
Note fruttate, floreali e sentori quasi iodati. Una cuvée che si distingue per il suo grande equilibrio ed il carattere goloso.
Grado: 12.5%
Produttore: Domaine Charly Nicole
Formato: 0,75 lt
Biondi-Santi 2017 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2017 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Ansonica Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
100% Ansonica
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
"Da uve ansonica, affina in acciaio e il 15% matura in barrique. Il colore è paglierino leggermente dorato. Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale. Buonissima."
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Il Seggio 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
In cassa di Legno
Il Seggio 2018 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Guado al Tasso 2021 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno owc con 3 bottiglie
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2021 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Mediterra 2020 – Toscana Igt – Poggio al Tesoro
Prodotto
40% Syrah, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
Mediterra 2020 è un blend di Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Mediterra rispecchia appieno le caratteristiche della zona di Bolgheri.
Una pigiatura soffice per permettere la fuoriuscita parziale del succo evitando di lacerare la buccia dell’acino. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Affina 8 mesi in barrique di secondo passaggio prima dell'imbottigliamento.
Manifestando uno straordinario equilibrio tra la freschezza dei profumi e sapori caldi e potenti. La nota speziata del Syrah dona al vino, assieme a un’intensa piacevolezza, una gustosa facilità di beva. É un rosso fragrante ed intensamente fruttato dove mora, prugna e ciliegia si lasciano attraversare da più piccanti note di pepe.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: 0,75 lt.