Poggio Le Lenze 2023 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2023 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante
Descrizione
Poggio Le Lenze 2023 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2023 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Le Macchiole
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot 40%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 15%
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
La 2019 può essere riassunta come un’annata con maturazioni lente e molto lunghe e con assenza di picchi di caldo eccessivo. L’epoca di vendemmia ha avuto un inizio leggermente più tardivo rispetto alle precedenti annate, con la raccolta di uve Merlot tra la prima e la terza settimana di settembre, parallelamente alle uve Syrah, e concludersi con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon tra la quarta settimana di settembre e i primi dieci giorni di ottobre.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Helba Gin 0,2 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Altro,SPIRITS,No sconto
L’acqua che sgorga dal cuore dell’Elba incontra i profumi della macchia mediterranea, si fonde con i sapori dell’entroterra e si tuffa nella freschezza del mare per dare vita ad Helba Gin Limited unico e prezioso.
Tutte le botaniche utilizzate in questa ricetta unica sono caratteristiche della macchia mediterranea del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba. Anche l’acqua che utilizziamo sgorga dal cuore dell’Isola e più precisamente a Poggio, sulle pendici della vetta più alta dell’Elba: il monte Capanne, con i suoi più di 1000 metri di altezza. La Fonte Napoleone ci offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso.
Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro. Helba, per i suoi aromi e la sua delicatezza, si sposa perfettamente con toniche di tipo “indian” che ne esaltano il gusto senza aggiungere nulla.
Annata: s.a.
Grado: 42,8 % vol.
Formato: 0,2 lt
Produttore: Helba Gin
Trasassi 2023 – Vermentino Elba Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Vermentino
L'impiego di questo vitigno ha visto una costante crescita negli ultimi anni sul territorio elbano. Questo grazie agli ottimi risultati qualitativi raggiunti.
In cantina vengono attuati i metodi per mantenere i delicati aromi primari di questa varietà. La vinificazione è in bianco, in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura. Alle fasi di fermentazione, che hanno una durata di circa 7 giorni, seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento, generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
Dal colore giallo paglierino, profumi intensi di fiori bianchi, in bocca sapido e persistente con una buona acidità.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un'attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d'Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Le Baroncole 2021 Chianti Classico Riserva docg San Giusto a Rentennano
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
97 % Sangiovese 3% Canaiolo
Prodotto da uve rigorosamente selezionate di Sangiovese e Canaiolo. La fermentazione e macerazione viene condotta in vasche di cemento e acciaio per circa 18/20 giorni. In seguito il vino viene maturato in botti e fusti di rovere francese, per un tempo che varia, secondo le caratteristiche del vino, da i 16 e i 20 mesi. Dopo l'imbottigliamento, segue l'affinamento in vetro per circa 6 mesi. E' un vino da invecchiamento che ben esprime le potenzialità dei terreni di San Giusto a Rentennano.
Colore rubino intenso e naso complesso che si articola su sfumature di viola e spezie in una cornice di frutti di bosco maturi, macchia mediterranea e sbuffi minerali. Al palato freschezza e trama tannica ben integrata. Persistente e sapido in chiusura.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Pian delle Vigne 2016 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2016 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Pian delle Vigne 2016 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt
Lastricato 2015 – Chianti Rufina Riserva docg – Castello del Trebbio
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
Un territorio, il Chianti Rufina. Una varietà, il Sangiovese. Un vigneto unico. Dopo la diraspatura ed una leggera pigiatura il mosto è stato fatto fermentare per metà in vasche di acciaio e per metà è stato vinificato in anfore di terracotta. Le fermentazioni sono state avviate in maniera naturale. La macerazione si è protratta per 18 giorni. Successivamente si è svolta la fermentazione malolattica.
Affinamento: 30% in botti di rovere da 10 Hl, 50% in botti di rovere da 20 Hl e il restante 20% in tonneaux di secondo passaggio per 30 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi. Capacità di invecchiamento oltre 15 anni.
Note degustative: il Sangiovese mostra tutto il suo potere e la sua eleganza: al naso risulta affascinante con note di ciliegie scure e spezie; nell’invecchiamento sprigiona chiare note balsamiche. Al palato suona compatto, lieve e ben equilibrato nei tannini. Finale molto lungo e piacevole.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Trebbio
Formato: 0,75l
Conteisa 2019 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
Conteisa 2019 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Rosso di Montalcino docg 2018 – Livio Sassetti Pertimali
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
Per il Rosso di Montalcino docg 2018 i grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura e la fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo segue un affinamento di 6mesi in tini di acciaio e ancora 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Nel calice presenta un colore rosso rubino intenso. Alla prima locazione presenta il fruttato tipico delle migliori espressione della varietà. Aroma di prugna, ciliegia matura, e poi violetta con un finale erbaceo. Delicata finezza, tannini molto morbidi e una naturale freschezza nel finale.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Livio Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
Canalicchio di Sopra Magnum 1,5 lt. – Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di Legno
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016 è prodotto dai vigneti più vecchi dell'azienda. Rappresenta l’essenza del concetto di terroir per l'azienda. Un’espressione di eleganza, profondità e freschezza del Sangiovese. Capace dunque di coniugare la balsamicità del versante Nord di Montalcino con l’opulenza dei terreni di proprietà.
Un vino che ha l’ambizione di dimostrare allo stesso tempo la potenza e l’eleganza dell’annata, la fitta trama tannica sorretta dalla sapidità e dalla freschezza, la profondità e l’armonia del Sangiovese di una grande annata classica a Montalcino.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: Magnum 1,5 lt.