Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Antinori Box: Rossi Iconici della Toscana
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
In cassa di Legno
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il box degustazione contiene 2 bottiglie per tipo delle seguenti tipologie:
Pian delle Vigne 2019 – Brunello di Montalcino docg – Antinori €52,00
Tignanello 2021 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello €148,00 anzichè €158,00
Badia a Passignano 2020 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori €45,75 anzichè €49,50
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Vecchie Viti 2019 – Chianti Rufina Riserva docg – Castello di Nipozzano Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Per la produzione di Vecchie Viti 2019 le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, vengono conferite in cantina. Qui una volta diraspate, avviene il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino rimane nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.
Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso e brillante. Tra le note fruttate riconosciamo il ribes rosso e nero, il lampone, l’amarena. Meravigliose le eleganti note floreali che ricordano la violetta, la rosa canina e l’acacia. Anche le note speziate sono particolarmente interessanti, ricordando il pepe bianco, il cardamomo ed il ginepro. Sul finale emergono bellissime note di tè nero
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Casanova di Neri Box Degustazione 5 x 0,75 e 1 x 0,5
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Casanova di Neri propone la selezione dell'azienda con
2 Irrosso 2021 – Toscana Igt – Casanova di Neri (€21,00/bt.)
2 Giovanni Neri 2021 Rosso di Montalcino Doc - Casanova di Neri (€ 64,00)
1 Tenuta Nuova 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri (€108,00)
1 Grappa di Brunello di Montalcino 0,5 lt. – Casanova di Neri (€43,00)
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Biondi-Santi 2015 Riserva – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 Riserva parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi Riserva, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015 Riserva
Grado: 14,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Salvioni Cerbaiola Rosso di Montalcino doc 2019
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi. La vinificazione avviene nella cantina dell'azienda posta accanto alle vigne in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura 4 settimane, in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura.
Il Rosso di Montalcino rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75l
Eneo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l
L’Alberello 2020 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
70 % Cabernet Sauvignon, 30 % Cabernet Franc
Un vino proveniente da un vigneto di 2 ettari dove si alleva una vigna con il sistema dell’alberello, in modo che ogni vite sia a pari distanza dalle viti circostanti. Il vino è prodotto biologicamente su terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. L'allevamento caratteristico della vite e il rigoroso diradamento delle uve stabiliscono la produzione massima di 1 kg di uva per ramo. La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. La fermentazione alcolica avviene in tini tronco-conici di legno, e segue un'affinamento di 18 mesi in barrique francesi con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Matarocchio 2016 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Superiore Doc – Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Franc
Cassa di Legno
Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.
Le uve sono state raccolte a mano e, dopo un’accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una sofficepigiatura ed una pre-macerazione a freddo, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica. Il vino èstato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica ed hamaturato per 18 mesi. Al termine dell’affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono stateselezionate ed unite per creare Matarocchio. Il vino ha poi riposato per i successivi 12 mesi in bottiglia primadell’uscita sul mercato.
Matarocchio 2016 mostra una grande complessità aromatica, con note di piccoli frutti scuri che si alternano a sensazioni di polvere di cacao, spezie esotiche e caffè tostato. Al palato è avvolgente, ricco, di bella tensione e di lunga persistenza.
James Suckling 97/100
Wine Advocate 96/100
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Gian Annibale 2018 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
60 % Petit-Verdot, 40% Cabernet Sauvignon
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola In astuccio.
In cassa di Legno con 6 bottiglie
Un continuo lavoro di ricerca ha portato a capire che il Petit Verdot sviluppa in specifiche parcelle della tenuta, Vigna Addis e Vigna Tregge, capacità espressive sorprendenti e interpreta il terroir in maniera eccelsa. Era stato lo stesso Gian Annibale Rossi di Medelana oltre vent’anni or sono ad intuire questo potenziale.
La vendemmia viene effettuata a mano nelle ore più fresche della giornata ed è preceduta da un costante monitoraggio dello stato di maturazione delle uve con periodiche analisi microbiologiche. Il vino viene stoccato in barrique e tonneaux di rovere francese. Successivamente sono i periodici e attenti assaggi di Carlo Ferrini insieme a Vittorio Piozzo di Rosignano a decretare quando “Gian Annibale” sarà pronto per il successivo affinamento in bottiglia.
Un vino prezioso e di grande espressione, prodotto in sole 3668 bottiglie e cinquecento magnum. Una degustazione che affascina. Al naso spezie e frutti del bosco perfettamente pronti che regalano uno spettro olfattivo appagante. Al palato si trova subito eleganza e vellutata ampiezza che richiama i sentori di pepe nero e mirtillo. Il finale è ricco e persistente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75 lt
Gevrey-Chambertin Premier Cru Les Cazetiers 2018 – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
La parola "Cazetier" potrebbe derivare da "Castel", il terreno situato sopra il castello di Gevrey. Questo è uno dei rari "Têtes de Cuvée" non riclassificato come Grand Cru negli anni '30. Insieme a "Lavaux-Saint-Jacques" e "Clos Saint-Jacques", questo climat è considerato uno dei 3 migliori Premiers Crus di Gevrey. Il Domaine possiede metà della denominazione dal 2013.
Gevrey-Chambertin Premier Cru Les Cazetiers 2018 è il frutto di un'annata classica che si gusta velocemente perché è già molto piacevole. Nella Côte de Nuits i nostri vini rossi sono ricchi e caldi. Sono vini solari e di buona struttura. Fragranti, offrono aromi di frutti neri molto maturi. Si tratta di vini seducenti con alcune somiglianze con le annate 2017 e 2011.
Il colore è rubino intenso. Al naso è intenso e complesso: aromi di frutti rossi si mescolano a note tostate e tostate. La bocca è ampia e generosa, il materiale è deciso con tannini molto presenti. Questo vino potente presenta una struttura setosa e una magnifica persistenza.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt