Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ornellaia 2013 2015 2016 Cassa Collezione
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
La Cassa Collezione contiene tre bottiglie di Ornellaia, una per ogni annata 2013, 2015 e 2016. Queste, tra le più preziose della storia recente di Ornellaia, sono grandi annate da collezione fino ad oggi custodite nella cantina storica della tenuta, che potranno proseguire l’affinamento (per almeno 25 anni) fino a raggiungere la massima espressione rivelando la loro finezza, ampiezza e generosità.
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 3 x 0,75 lt.
Barbera d’Alba Vigna Francia docg 2020 – Giacomo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Barbera
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Saint-Joseph Aop 2021 – Jean-Francois Malsert – Cave De L’Iserand
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Syrah
Una tenuta giovane con i primi vigneti piantati nel 2011 su una collina di Saint-Joseph. Le uve vengono spesso raccolte intere. I vini vengono poi alloggiati in anfore per un affinamento compreso tra 6 e 18 mesi.
Un Syrah dalla bocca fresca, goloso, succoso e dotato di una struttura vellutata. Una leggera salinità e la leggera asperità del peduncolo che fa venire l'acquolina in bocca. Il vino viene affinato per qualche mese in ½ muid, il Syrah si comporta bene in questo contenitore che gli dona una patina senza segnarlo! Non filtrato, un po' di zolfo in imbottigliamento e basta.
Annata: 2021
Grado: 12 %
Produttore: Cave De L'Iserand
Formato: 0,75 lt.
Pinot Nero 2023 – Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100 % Pinot Nero
Nei vigneti di media ed alta quota che sono particolarmente ben ventilati, crescono e maturano uve di Pinot nero molto eleganti, da cui si ricavano vini dalle note assai accattivanti di frutti di bosco. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi.
Al palato questo Pinot nero esalta l’equilibrio tra una pienezza fruttata e una struttura leggermente tannica, un equilibrio che conferisce a questo vino delle spiccate note minerali e una grande eleganza.
Annata: 2023
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Luce della Vite 2017 Jeroboam 3 lt – Edizione Speciale 25esimo – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
In cassa di legno Edizione Speciale 25esimo
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.
È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Il vino si presenta con un naso espressivo e speziato, con note di vaniglia e pan di zenzero.
In un secondo momento si percepiscono sottili note di cannella e chiodi di garofano. Naso complesso con una base di frutta matura che esprime intensi aromi di ciliegia e prugna. Al palato risulta sincero e strutturato, i tannini sono presenti ma eleganti, ben fusi e non aggressivi, che danno una cornice ampia e densa. La sensazione è piacevole con un finale sostenuto, dominato da una bella freschezza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: Jeroboam 3 lt
Bourgogne Chardonnay 2021 – Chavy Alain
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Bourgogne Chardonnay 2021 sono i più giovani di Puligny-Montrachet.
Le uve, raccolte manualmente, vengono pressate e successivamente fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento sulle fecce fini perdura per almeno un anno e ha luogo in fusti di rovere (20% legno nuovo). Successivamente, le varie cuvée, corrispondenti ai diversi vigneti, vengono assemblate in vasche in acciaio inox, dove rimangono per 7-8 mesi prima che inizi l’imbottigliamento.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain
Formato: 0,75 lt
Badia a Passignano 2018 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
100% Sangiovese
Badia a Passignano 2018 Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo.
Badia a Passignano 2018 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la sua intensità: note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e amarena, si uniscono a delicate sensazioni balsamiche e di erbe aromatiche. Completano il bouquet sentori speziati di chiodi di garofano alternati a note di cioccolata. Al palato l’ingresso è ricco, con tannini ben integrati e sostenuti da un’ottima freschezza e sapidità.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Badia a Passignano
Formato: 0,75l
Eneo 2020 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2020 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Tresse 2019 – Rosso Toscana Igt – Arrighi – In Anfora
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangioveto, Syrah, Sagrantino
Tresse 2019 è un blend di tre vitigni che si adattano particolarmente bene al clima dell'isola d'Elba: Sangioveto, Syrah, Sagrantino. E' il rosso più importante dell'azienda nonchè il prodotto da cui sono iniziate le sperimentazioni in Anfore di terracotta. Dapprima su parte della massa, oggi su tutto il vino.
Lungo affinamento in anfore di terracotta da 800 litri e affinamento in bottiglia lo rendono un vino strutturato e di grande equilibrio e longevità.
Annata: 2019
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l