Poggio Birbante 2023 – Elba Rosato Doc Biologico – Montefabbrello
Sangiovese, Pinot Nero
Poggio Birbante 2023 – Elba Rosato Doc nasce dall’assemblaggio di Sangiovese con un piccolo apporto di Pinot Nero. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene poi fatto fermentare alcune ore a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi di frutta rossa, note di melograno e colore rosa ceraiolo con riflessi violacei in gioventù. In bocca si presenta di corpo con una buona freschezza. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
11 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosato, Isola d'Elba, Elba Rosato Doc, No sconto Tag montefabbrello, biologico
Descrizione
Poggio Birbante 2023 – Elba Rosato Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Poggio Birbante 2023 – Elba Rosato Doc nasce dall’assemblaggio di Sangiovese con un piccolo apporto di Pinot Nero. Le uve vengono pigiate e diraspate. Il mosto così ottenuto fermenta alcune ore a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi di frutta rossa, note di melograno e colore rosa ceraiolo con riflessi violacei in gioventù. In bocca si presenta di corpo con una buona freschezza. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
La Rogerie La Grand Vie Champagne Grand Cru Extra-Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve provengono da vigneti, piantati negli anni '50 si trovano nei comuni Grand Cru di Avize e Cramant, nel cuore storico della Cote des Blancs. In vigna viene praticata una viticoltura naturale, senza uso di sostanze chimiche, al fine di aumentare la biodiversità e rafforzare la struttura e compattezza dei terreni. Dagli anni 2000 appunto sono iniziate le prime vinificazioni indipendenti e la messa in cantina dei Vin de Reserve, per poi produrre la prima Cuvée nel 2012.
La Rogerie La Grand Vie Champagne Grand Cru. Uno Champagne Blanc de Blancs dal basso dosaggio zuccherino con permanenza sui lieviti per 48 mesi.
Annata: n.v.
Grado: 12 %
Degorgement: Jan23
Produttore: La Rogerie
Formato: 0,75 lt.
Brut Nature 2012 Philippe Starck – Louis Roederer
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
2/3 Pinot nero e 1/3 Chardonnay, un'assenza di fermentazione malolattica, un'effervescenza morbida e sensuale e nessun dosaggio.
Per Brut Nature 2012 inoltre il 100% del processo di fermentazione avviene in legno; permettendo così ai vini di invecchiare per un lungo periodo, senza svinature, e garantendo che siano prodotti secondo ritmi biodinamici. Un millesimo ottenuto da un’annata ricca, che ha plasmato uve di grande forza e carattere.
Sono queste le caratteristiche principali di uno Champagne nato dalla collaborazione tra Frédéric Rouzaud e Philippe Starck. Il vino è stato sviluppato attraverso conversazioni , parole che evocano immagini, idee, concetti ... in una ricerca per lo champagne ideale.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Elba Bianco Doc 2020 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Procanico, Vermentino, Chardonnay
L’Elba Bianco Doc 2020 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Secco, fresco, sapido e di buona persistenza è ottimo come aperitivo o a tutto pasto: primi di pesce, come la pasta con le acciughe ed i risotti, secondi di “pesce povero” sarde, acciughe e fritture di pesce.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75l
Camille Hommage Rouge 2019 “Charmont” – Coteaux Champenoise – Louis Roederer
Prodotto
Rosso,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Pinot Nero
Questa collezione è la prosecuzione della ricerca di un’espressione diversa delle terre di Champagne iniziata da Camille Olry-Roederer, un omaggio all’audacia di questa donna che ha lasciato il segno nella nostra Maison. Camille è questa vedova geniale, alla guida della Maison dal 1932 al 1975, che ne determina tutte le tappe nel secolo.
Per realizzare questo monovitigno è stata isolata una parcella di 43 are a Mareuil-sur-Ay, in località Charmont. L’idea di realizzare un 100% Pinot Noir da un terroir soleggiato e coltivato in piena esposizione solare è sembrata ovvia. Dopo il raccolto, le uve vengono semplicemente infuse, successivamente i succhi vengono versati in botti di rovere francese dove continuano ad affinarsi e ad amalgamarsi per un anno.
Il risultato è un Pinot Noir sfaccettato e delicatamente profumato, con un tocco salino, una trama energica di grande vigore, una grana precisa.
Annata: 2019
Grado: 12 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75 lt.
Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Salvioni Cerbaiola Rosso di Montalcino doc 2021
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi. La vinificazione avviene nella cantina dell'azienda posta accanto alle vigne in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura 4 settimane, in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura.
Il Rosso di Montalcino rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Shaman 19 Rosé Extra Brut – Champagne Marguet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
77% Chardonnay, 23% Pinot Noir
Shaman 19 Rosé è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2019 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica.
I grappoli vengono sottoposti alla pressatura diretta per lo Chardonnay, mentre il Pinot Noir viene sottoposto a una leggera macerazione sulle bucce per andare ad estrarre il colore. Dopo la fermentazione alcolica, che avviene in barrique bordolesi e in tini di rovere utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni, il vino viene addizionato del liquor de tirage per la presa di spuma. La rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti dura per un periodo di almeno 24 mesi. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Degorgement: Giugno 22
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 3 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75l
Pinot Nero Case Via 2020 Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Vino Biologico.
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in tini tronco-conici di Allier per 2 settimane con follature manuali.
Un Pinot Nero intrigante nei profumi e delizioso al gusto, per un sorso raffinato e mai scontato. Da un’attenta vinificazione e da 18 mesi di riposo in barrique, nasce un rosso splendido, prodotto nel cuore del Chianti Classico utilizzando una varietà vitata internazionale. È un Pinot Nero fragrante e fruttato, di un’eleganza unica.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Pertois-Moriset Les Quatre Terroirs – Blanc de Blancs – Grand Cru
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Una caratteristica degli Champagne Pertois-Moriset è che la fermentazione malolattica viene generalmente inibita mentre l'affinamento sulle fecce fini prosegue per tutto l’inverno. L’imbottigliamento avviene ad inizio estate, in modo da dare al vino il tempo di svilupparsi pienamente in tini e botti. Le bottiglie poi riposano sur lattes, almeno 20 mesi per le cuvée principali, e molto di più per le annate, garantendo così vini dal gusto unico.
Pertois-Moriset Les Quatre Terroirs è uno Champagne Blanc de Blancs Grand Cru. Le uve di Chardonnay infatti provengono dalle parcelle di proprietà dell'azienda situate nei quattro comuni Grand Cru della Cote de Blancs: Le-Mesnil-sur-Oger, Oger, Cramant, Chouilly. Realizzato con il 70% dei vini dell'annata base e il 30% di vini di riserva. L'affinamento sui lieviti avviene in parte in fonder e il dosaggio finale è di soli 2,5 gr/lt.
Grado: 12 %
Dosaggio: 2,5 gr/l
Produttore: Pertois-Moriset
Formato: 0,75 lt.
Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2019 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l