Morellino di Scansano docg 2019 – La Mozza
Sangiovese 85%, Syrah 10%, Alicante Bouschet 5%
Il Sangiovese declina verso i suoi toni più fruttati e caldi e da vita al Morellino di Scansano 2019. I tannini sono sottili e la beva è caratterizzata dall’ottima sapidità tipica della zona e dalla freschezza della gioventù.
L’uva ben matura viene selezionata in vigna, raccolta a mano, pigiadiraspata e condotta in vasche termocondizionate in inox. Dopo l’avvio della fermentazione, la temperatura viene fatta salire gradualmente, fino ad un massimo di 28 gradi. La macerazione sulle bucce viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e soprattutto déléstage e dura circa 20 giorni. Dopo la svinatura il vino inizia la fermentazione malolattica in vasche inox.
Colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi purpurei tipici della giovinezza e del carattere vinoso. Al naso è caratterizzato da aromi molto fruttati, caldi e riccamente speziati, in cui si riconoscono note di mora matura e sfumature di caramello. Al palato tannini lunghi, importanti e vellutati sono supportati da un ottimo volume e da una piacevole acidità. Finale sapido e minerale, che conferisce eleganza e vivacità.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mozza
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag Sangiovese, maremma, morellino di Scansano
Descrizione
Morellino di Scansano docg 2019 – La Mozza
Situata nel cuore della Maremma più selvaggia, l’azienda agricola La Mozza si estende su una superficie di 36 ettari, di cui 16 vitati, situati interamente nel comune di Magliano in Toscana. Una zona pressoché incontaminata, contornata da pascoli, seminativi e boschi, dove si possono ancora incontrare numerosissimi animali allo stato brado.
L’unicità del territorio e delle sue espressioni vinicole, nonché la D.O.C.G. Morellino di Scansano, sono le principali garanzie produttive fornite a supporto del progetto qualitativo di eccellenza intrapreso dalla cantina.
Area dal clima secco e dall’alta insolazione, consente alle uve di maturare perfettamente. La presenza di venti costanti e la scarsità di piogge garantiscono invece una concentrazione di frutto pressoché esemplare. Luoghi e clima adatto per varietà internazionali come Syrah, Alicante e Carignano, o piuttosto autoctone come Mammolo e Ciliegiolo, con un trattamento tutto speciale per il Sangiovese, il cui bordo acido muta in un’intensità di frutto e di colore.
Qui il Sangiovese declina verso i suoi toni più fruttati e caldi e da vita al Morellino di Scansano docg 2019. I tannini sono sottili e la beva è caratterizzata dall’ottima sapidità tipica della zona e dalla freschezza della gioventù.
Colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi purpurei tipici della giovinezza e del carattere vinoso. Al naso è caratterizzato da aromi molto fruttati, caldi e riccamente speziati, in cui si riconoscono note di mora matura e sfumature di caramello. Al palato tannini lunghi, importanti e vellutati sono supportati da un ottimo volume e da una piacevole acidità. Finale sapido e minerale, che conferisce eleganza e vivacità.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Il Marroneto 2016 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Per prenotazioni prego contattarci al 335 8113208.
In uscita a fine febbraio.
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, il Marroneto 2016 è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Dopo i mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre l’aggressione del legno. Spiccano note di legni nobili e marmellata di frutta rossa, con un finale di erbe aromatiche. Il sorso si differenzia per eleganza e raffinatezza e termina con un finale incantevole, di inimitabile persistenza.
Fantastico per momenti di relax.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Canalicchio di Sopra Magnum 1,5 lt. – Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di Legno
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Riserva Brunello di Montalcino Docg 2016 è prodotto dai vigneti più vecchi dell'azienda. Rappresenta l’essenza del concetto di terroir per l'azienda. Un’espressione di eleganza, profondità e freschezza del Sangiovese. Capace dunque di coniugare la balsamicità del versante Nord di Montalcino con l’opulenza dei terreni di proprietà.
Un vino che ha l’ambizione di dimostrare allo stesso tempo la potenza e l’eleganza dell’annata, la fitta trama tannica sorretta dalla sapidità e dalla freschezza, la profondità e l’armonia del Sangiovese di una grande annata classica a Montalcino.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: Magnum 1,5 lt.
Matarocchio 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. E' disponibile in Cassa di Legno 1 bottiglia o Cassa di legno 3 bottiglie.
Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.
Le uve sono state raccolte a mano e, dopo un’accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una sofficepigiatura ed una pre-macerazione a freddo, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica. Il vino èstato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica ed hamaturato per 18 mesi. Al termine dell’affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono stateselezionate ed unite per creare Matarocchio. Il vino ha poi riposato per i successivi 12 mesi in bottiglia primadell’uscita sul mercato.
Matarocchio 2016 mostra una grande complessità aromatica, con note di piccoli frutti scuri che si alternano a sensazioni di polvere di cacao, spezie esotiche e caffè tostato. Al palato è avvolgente, ricco, di bella tensione e di lunga persistenza.
James Suckling 97/100
Wine Advocate 96/100
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Rustico – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – Nino Franco N.V. 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,VINI IN OFFERTA
100% Glera
Il Rustico Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Nino Franco è prodotto interamente con uve Glera provenienti dai vigneti di media collina della zona di produzione classica. Una volta raccolte vengono poi sottoposte alla vinificazione metodo Charmat dopo un'attenta pigiatura, diraspatura , raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Questo per mantenere intatti i delicati aromi varietali.
Di colore giallo paglierino brillante, al naso è fruttato e floreale, con in evidenza note di pera Williams e fiori bianchi. Al palato svela una trama morbida, cristallina e delicata.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Produttore: Nino Franco
Formato: 0,75 lt
Guado al Tasso 2020 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno owc con 6 bottiglie
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2020 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Costa Russi 2008 – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
95% Nebbiolo 5% Barbera
Tra tutti i singoli vini di questa azienda il Costa Russi 2008 forse è l’unico più aristocratico e raffinato, esprimendo fin già dai primi anni di vita il suo carattere elegante. Di un intenso color granato, rivela inizialmente al naso la sua austerità, per poi cedere note di liquirizia, viola, mora di rovo e caffè. Al palato è vigoroso, quasi muscolare ma con un equilibrio incredibile tra tannini e morbidezza. Chiude lunghissimo su ritorni minerali.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Blanc de Noirs 70 Lune Nature NV 0,75 lt. – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Pinot Nero
Il Blanc de Noirs 70 Lune è uno spumante ottenuto da Pinot Nero in purezza. Le uve crescono a Gussago secondo i principi della biodinamica, senza l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. Se in vigna si seguono i precetti della biodinamica, in cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee dei vini base, e lunghi affinamenti sui lieviti come in questo caso, dove il liquido vi sosta addirittura per 70 mesi. La solforosa contenuta nel liquido è solo quella prodotta naturalmente dal vino.
Al bicchiere si presenta con una veste intensa, dal colore che vira verso l'ambra. Naso di straordinaria complessità e definizione, con sentori che spaziano dalla piccola pasticceria all'uva spina, dall'agrume al gesso. Sorso tridimensionale, chirurgica fusione di polpa, sale e freschezza. Un vero e proprio tripudio per gli amanti del metodo classico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nature
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
Villa Donoratico 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2017 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Illivio 2018 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
pinot bianco, chardonnay, picolit
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo viene quindi pressata in modo soffice, ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere. Al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Intenso e complesso, avvolgente e cremoso, dalle spiccate note floreali e di frutta matura. Apre con profumi di fiori di tiglio, glicine, ginestra e camomilla che si fondono a note fruttate di pesca gialla, albicocca, mandarino e frutti tropicali quali ananas e mango. L’invecchiamento in piccole botti di rovere dona gentili note boisé di noce di cocco, macis, baccello di vaniglia, zucchero di canna e spezie dolci. Denso e di corpo, la morbidezza viene equilibrata da una fresca acidità. Aromi di susina gialla, pesca e papaya si alternano a note di miele millefiori e cioccolato bianco. Sapido e persistente, chiude cremoso e gradevolmente minerale.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt