Mirto dell’Elba
Le bacche di Mirto dell’Elba donano a questo liquore l’intenso profumo della rigogliosa macchia elbana dalla quale vengono raccolte.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS, No sconto
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. Le bacche del Mirto utilizzate per produrre il Mirto dell’Elba, provengono dalla macchia rigogliosa dell’isola.
La prima fase della preparazione consiste nel sottoporre le bacche del mirto ad un lavaggio in acqua fredda per l’eliminazione delle impurità. Vengono poi raccolte in botti di legno e sili in acciaio per prepararsi al processo di infusione. L’infusione avviene per macerazione in alcool.
Al termine della macerazione avviene la separazione dalle bacche e la preparazione del Mirto dell’Elba termina con l’aggiunta di acqua e zucchero. Senza aggiunta di aromi o coloranti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Antoine Bouvet – Les Coutures 2017 – Champagne Extra-Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Chardonnay, 20% Meunier
Antoine Bouvet - Les Coutures 2017 - Champagne Extra-Brut è uno Champagne prodotto integralmente con uve Chardonnay e Meunier dall'omonima parcella Les Coutures. . Le uve provengono da vigneti con età media di circa quaranta anni situata nel villaggio Aveney-val-d'or nel cuore della Valle de La Marne. Vendemmia 2017 e dosaggio di 2 grammi per litro per questo Champagne prodotto in quantità limitata.
Grado: 12 %
Dosaggio: Extra-Brut 2 gr/l
Produttore: Antoine Bouvet
Formato: 0,75l
Gaja Barbaresco docg 2020 – Angelo Gaja
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Angelo Gaja ha senza dubbio giocato un ruolo importante per il successo dei vini piemontesi e il suo Barbaresco rientra fra i più grandi vini al mondo. Ogni Barbaresco Gaja è fedele espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.
Il Barbaresco 2020 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande. Da lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Leclapart L’Aphrodisiaque – Champagne Pas Dosè 2016 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Chardonnay, 20% Pinot Noir
Il pas dosè Premier Cru L'Aphrodisiaque 2016 è uno Champagne ricco e complesso. Blend di Chardonnay e Pinot Noir interamente da agricoltura biodinamica. E in linea con questa idea di rispetto assoluto dell’essenza del vino, Leclapart non utilizza l’assemblaggio di annate per mettere in evidenza le caratteristiche peculiari di ciascuna stagione. Vinificato in legno, è uno Champagne raro, complesso e diretto in grado di suscitare sensazioni intense. All’assaggio è minerale e speziato con note di frutta matura.
Nasce da uve a coltivazione biodinamica, con viti radicate su terreno argillo-limoso, con sottosuolo gessoso. Prima fermentazione con lieviti indigeni in barrique con svolgimento di malolattica e seconda rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Aggiunta minima di solfiti. Affina 60 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Il bouquet è ampio e ricco, con aromi di agrumi, frutta gialla, erbe aromatiche, spezie orientali, cenni di crosta di pane e pasticceria. Al palato è intenso, lungo e profondo, con aromi persistenti e un finale rinfrescante.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Dosaggio: Pas Dosè
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75 lt.
Gorelli Brunello di Montalcino Docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Bottiglie Prodotte 7.717
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Le uve Uve di Sangiovese provengono da un vigneto situato nel versante nord-est del comprensorio di Montalcino, ad una altitudine di 340 metri sul livello del mare. Vinifica spontaneamente su lieviti indigeni, in tini e botti di rovere di Slavonia, con permanenza sulle bucce di 40/45 giorni. Il vino invecchia poi in botti di rovere di Slavonia e francese, fra i 16 e 35 ettolitri, per oltre 36 mesi.
All'olfatto sono evidenti note balsamiche con sentori di piccoli frutti a bacca rossa, seguiti da "cenni agrumati e leggeri tocchi di pietra focaia, spezie e toni affumicati a contorno." l gusto è succoso, ammaliante e ampio. Lunga la persistenza, con armonia avvolgente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Idda Etna Rosso Dop 2019 – Gaja & Graci
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Nerello Mascalese
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
L'idda Rosso 2018 ha sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee. Di media struttura e dalla vivace acidità, il finale è minerale e persistente, con sentori di pietra focaia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75l
Amaury Beaufort Blanc de Noirs XX Brut Nature 2020 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Noir
Blanc de Noir XX 2020, vino proveniente dalla parcella di 30 anni di Pinot Noir chiamata “La Chappe”. Parcella piantata su suoli calcarei del Kimmeridgiano e coltivato biologicamente. Incarna l'autenticità e la sincerità dei vini rustici che vi prendono vita. Vinificazione in botte grande e Barrique, con affinamento per 18-24 mesi in cantina prima della presa di spuma, malolattica svolta.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Dosage: Brut Nature
Produttore: Amaury Beaufort
Formato: 0,75 lt.
Vinsanto Santa Cristina 2020 – Vinsanto Valdichiana Toscana Doc – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Trebbiano e Malvasia
Il Vinsanto Santa Cristina 2020 - Vinsanto Valdichiana Toscana Doc si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso note dolci di frutta secca, come di nocciola e dattero, si uniscono ad una intensa sensazione di arancia candita, miele, e un lieve sentore di cannella. Al palato è pieno, morbido, sostenuto da una gradevole freschezza che lo rende vivo e piacevole. Buona la persistenza gustativa.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi Antinori
Formato: 0,375 lt
Poggio di Sotto 2016 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Long Pond STCE 2019 60° Cl. 70 – Habitation Velier
Prodotto
Astucciato
Nella storia del rum, la Giamaica è considerata assolutamente il paese numero uno. La versione 2019 di Long Pond STCE è un mark raro per la distilleria.
Prodotto a partire dalle melasse, fermentate a opera dei lieviti indigeni seguendo le stesse tecniche ancestrali del XIX secolo. Distillazione discontinua in Pot Still di rame e invecchiamento di 3 anni. Un rum molto complesso e ricco di aromi, che riprende la formula di produzione dei rum high ester di Cambridge Estate, chiusa nel 1948 ma che ancora sopravvive grazie a Long Pond, con i suoi rum high ester.
Formato: 0,7 lt
Annata: 2019
Grado: 60 % Vol.
Produttore: Habitation Velier
Camillo Bianchi 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.