Descrizione
Le Chiuse Brunello di Montalcino docg 2016 – Le Chiuse
L’Azienda Le Chiuse è costituita da 18 ettari complessivi tra bosco, vigneti ed oliveti. Le vigne iscritte a Brunello si trovano sul lato nord/nord-est della collina di Montalcino a circa 330 mt slm. Ulivi, bosco ed un vigneto più giovane su quello sud-est a 500 mt slm. I vigneti, tutti a Sangiovese Grosso, sono 5 con un’età media superiore ai 15 anni, per un totale di 8 ettari. Le viti allevate a cordone speronato sono per la maggior parte create da una selezione massale proveniente dalla tenuta Il Greppo. La densità media di impianto è di circa 4500 ceppi per ettaro. Il terreno è qui ricco di materiale fossile. È costituito da striature argillose oltre che da una buona presenza di galestro e tufo. Il risultato è la produzione di un vino caratterizzato da un’esaltazione dei profumi ed aromi, con un bel corpo ma con gradazioni mai eccessive.
Date le origini de Le Chiuse e l’importanza del suolo, l’approccio è obbligatoriamente di stile tradizionale.
La vendemmia avviene generalmente in anticipo rispetto alla media della zona mantenendo così una buona acidità per preservare eleganza e verticalità del vino ed aiutando la sua longevità.
Per ottenere la giusta struttura e volume vengono utilizzati solo i grappoli medio-piccoli. La fermentazione avviene con l’ausilio dei soli lieviti indigeni. Il periodo di macerazione è di circa 20 giorni, caratterizzato da ripetuti rimontaggi e follature per una migliore estrazione polifenolica.
L’affinamento in legno avviene in botti grandi di rovere di slavonia da 30HL per un periodo di circa 3 anni. La volontà è quindi quella di permettere al vino di respirare ma senza essere eccessivamente influenzato dal legno, rispettando la sua evoluzione naturale.
La vendemmia avviene generalmente in anticipo rispetto alla media della zona mantenendo così una buona acidità per preservare eleganza e verticalità del vino ed aiutando la sua longevità.
Per ottenere la giusta struttura e volume vengono utilizzati solo i grappoli medio-piccoli. La fermentazione avviene con l’ausilio dei soli lieviti indigeni. Il periodo di macerazione è di circa 20 giorni, caratterizzato da ripetuti rimontaggi e follature per una migliore estrazione polifenolica.
L’affinamento in legno avviene in botti grandi di rovere di slavonia da 30HL per un periodo di circa 3 anni. La volontà è quindi quella di permettere al vino di respirare ma senza essere eccessivamente influenzato dal legno, rispettando la sua evoluzione naturale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|