Lazarus Rosato Elba Doc 2023 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Sangiovese e Aleatico
Lazarus Rosato è il risultato di un assemblaggio di Sangiovese, dal quale acquista corpo e freschezza, e Aleatico che conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. La prima vigna piantata a Valle di Lazzaro è stata quella dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosato, Toscana Igt, Isola d'Elba, No sconto, VINI IN OFFERTA Tag Sangiovese, aleatico, valle di lazzaro, LaVieenRose, Vini in Offerta
Descrizione
Lazarus Rosato Elba Doc 2023 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
La cultura della vite all’Elba ha origini antichissime. Dagli anni 40 ai primi anni 50 il paesaggio elbano a quell’epoca era molto diverso dall’attuale. Terrazzamenti a vigneto ricoprivano le pendici dei colli fino ad oltre 300 metri d’altezza.
A seguito dell’avvento e del successivo continuo sviluppo del turismo, il patrimonio viticolo si è drasticamente ridotto, fino ai circa 350 ettari attuali. Di questi solo 125 sono iscritti all’Albo per le varie D.O.C. Macchia mediterranea e boschi ricoprono gran parte dei terrazzamenti. La viticoltura si è ritirata verso zone sempre vocate ma più pianeggianti e adatte alla gestione con moderni sistemi.
Nella nostra azienda l’attento recupero dei terrazzamenti che caratterizzavano l’antico sistema agricolo elbano è durato cinque anni. Oggi sono finalmente in produzione la vigna dell’aleatico, del vermentino e dello chardonnay e del sangiovese.
Le piccole e strette terrazze impediscono l’uso di potenti macchinari. Obbligano l’uomo a realizzare un’agricoltura di precisione, con il ricorso a molteplici lavorazioni manuali. Per questo motivo nei decenni passati i contadini all’Isola d’Elba avevano abbandonato questo tipo di viticoltura “eroica” a tutto vantaggio di vigne in posizioni pianeggianti e più comode.
Lazarus Rosato 2023 è il risultato di un assemblaggio di Sangiovese, dal quale acquista corpo e freschezza, e Aleatico che conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. La prima vigna piantata a Valle di Lazzaro è stata quella dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Luce Brunello di Montalcino docg 2019 – Tenuta Luce – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 3 bottiglie.
L’annata 2019 è stata caratterizzata da un inverno mite e relativamente secco, che ha favorito l’anticipo del germogliamento. Il periodo tra maggio ed agosto è stato contraddistinto da pochissime piogge e caldo intenso, che hanno limitato lo sviluppo vegetativo delle piante e ridotto la dimensione dei grappoli. Le piogge di inizio settembre hanno dato un po' di sollievo alle piante nel loro ultimo step di maturazione delle uve. Questo ha permesso una raccolta anticipata di circa 10 giorni, sana con grappoli piccoli molto concentrati in polifenoli e tannini dovuto al fatto di avere il rapporto buccia succo a favore della buccia.
Rubino compatto molto brillante. Al naso si mostra concentrato con note di frutti rossi, principalmente marasca, arancia rossa matura e spezie. Al palato è ricco ed avvolgente, con una bellissima tensione che permette di esaltare la trama tannica perfettamente integrata. Il finale affascina, per la grande sapidità e la lunga persistenza. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 15,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Elba Rosso Doc 2023 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
70 % Sangiovese 30 % Merlot
L'Elba Rosso Doc 2023 è ottenuto da uve Sangiovese (70%) e Merlot (30%) nate su terreni argilloso-ferroso su giacitura pianeggiante. La vendemmia è precoce per il Merlot mentre in genere avviene verso la metà di settembre per il Sangiovese.
Vinificato in acciaio, con macerazione per circa 7 giorni, fa passaggio in barrique di rovere per un breve periodo.
Un vino giovane di un intenso rosso rubino e al naso al primo impatto risultano subito gli aromi fruttati del sangiovese. In un secondo momento le note di erbe aromatiche e violetta sono avvolgenti. Buon equilibrio tra freschezza e tannicità caratterizzano un vino giovane ma avvolgente, sul finale la caratteristica nota sapida dei vini isolani.
Perfetto con pollame alla cacciatora e con le tradizionali zuppe, anche a base di pesce dell'Isola.
Annata: 2023
Grado Alcolico: 13,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Jacques Selosse Lieux-dits Collection Extra Brut – Champagne Collection NV 6 x 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Per motivi commerciali il prodotto può essere venduto solo a clienti Privati.
Cassa I 6 Lieux-dits
"LES CHANTEREINES" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Un vigneto che si trova ai margini della città di Avize. Prodotto con uve di chardonnay vinificate in purezza, e lasciate fermentare in barrique con i soli lieviti indigeni, è stato distribuito in sole 600 bottiglie.
"CHEMIN DE CHÂLONS" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Circa 600 bottiglie prodotte. Le uve di chardonnay da cui è ottenuto, coltivate secondo le regole dell’agricoltura biologica, arrivano da una parcella vitata che si trova nei pressi della cittadina di Cramant. È favoloso in tutte le sue componenti organolettiche, e meravigliosamente equilibrato.
"LA CÔTE FARON" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Proviene dai vigneti situati più a sud tra tutti quelli posseduti dall’azienda. Prodotto con uve di pinot noir vinificate in purezza, e coltivate secondo i metodi dell’agricoltura biodinamica. Stupefacente nella sua potenza e raffinato nella sua eleganza, offre un equilibrio ineguagliabile e una miriade di sensazioni organolettiche che si uniformano tra loro.
“SOUS LE MONT” CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Delicato e raffinato, è ottenuto da uve di pinot noir coltivate secondo le norme dell’agricoltura biologica, e che provengono da sei diverse parcelle vitate.
"LES CARELLES" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Vinificato ed elevato in barrique, durante la maturazione subisce periodici scuotimenti della bottiglia, al fine di rimetterne in sospensione i lieviti. È l’assemblaggio di tre annate lasciate riposare seguendo una sorta di metodo mini-Solera.
"LE BOUT DU CLOS" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Potente, profondo, strutturato e puro, poi anche intenso, stratificato ed energico. È ottenuto da uve di pinot noir vinificate in purezza, utilizzando barrique di rovere francese. Straordinario.
Produttore: Jacques Selosse
Formato: 6 x 0,75 lt.
Sboccatura: Febbraio 2020
Scrio 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con accapannatura e sfemminellatura mirata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. Altro elemento che ha contraddistinto l’estate 2017, è stato l’intervento con irrigazione di soccorso. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Flaccianello 2019 Box Degustazione Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Vini Biologici.
La Box Degustazione Fontodi contiene:
1 bottiglia Flaccianello della Pieve 2019 - Colli della Toscana Centrale Igt - Fontodi € 136,00
1 bottiglia Chianti Classico Gran Selezione docg 2019 - Vigna del Sorbo - Fontodi € 67,00
1 bottiglia Terrazze San Leolino Chianti Classico Gran Selezione docg 2019 - Fontodi € 67,00
3 bottiglie Chianti Classico docg 2019 - Fontodi € 27,00/bt
Produttore: Fontodi
Formato: 6 x 0,75 lt
Poggio alle Nane 2019 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Poggio alle Nane 2019 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Trasassi 2019 – Vermentino Elba Doc – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba
Vino Biologico.
100% Vermentino
L'impiego di questo vitigno ha visto una costante crescita negli ultimi anni sul territorio elbano. Questo grazie agli ottimi risultati qualitativi raggiunti.
In cantina vengono attuati i metodi per mantenere i delicati aromi primari di questa varietà. La vinificazione è in bianco, in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura. Alle fasi di fermentazione, che hanno una durata di circa 7 giorni, seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento, generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
Dal colore giallo paglierino, profumi intensi di fiori bianchi, in bocca sapido e persistente con una buona acidità.
Annata: 2019
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Trebbiano 2020 – Toscana Igt – Capezzana
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Trebbiano
Biologico
Prodotto per la prima volta nel 2000 con l’obiettivo di rilanciare il vitigno Trebbiano in Toscana. Da una selezione massale, una potatura corta, una severa vendemmia verde e una raccolta tardiva, otteniamo un mosto molto ricco, che fermenta e si affina in tonneaux, acquista eleganti profumi secondari e si presta a un lungo invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Box Degustazione Champagne: i Monovitigni dalle zone tradizionali
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Recoltant Artigiani
In regalo la mini Guida alla Degustazione
Questa box propone 3 bottiglie da singolo vitigno, provenienti dalle zone più classiche di produzione, dove i vari vitigni danno da sempre i migliori risultati. Lo Chardonnay dalla Cote de Blancs; il Meunier dalla Valle della Marne e il Pinot Nero dalla zona della Montagne de Reims. Hanno tutte il dosaggio “classico” dello Champagne: Brut.
Chardonnay dalla Cote de Blancs: Blanc de Blancs Grand Cru Cuvée de Reserve Brut - Bonnet Gilmer
In Cote de Blancs lo Chardonnay da vini agrumati, minerali e tesi, dovuto alla presenza di molto calcare nel sottosuolo. Qui emerge bene anche la nota delicata floreale.
Meunier dalla Valle della Marne: Histoire de Famille Blanc de Noirs - Denis Salomon
Nella Valle della Marne il Meunier ha il tipico carattere più vinoso e fruttato di mela e frutti gialli. Qui si fa più ampio e territoriale grazie alla vinificazione con metodo Solera.
Pinot Nero dalla Montagne de Reims: Grande Reserve Brut - André Clouet
Juicy è il primo aggettivo che viene in mente sorseggiando questo Champagne pieno di frutto e di energia. Note di frutta secca e scorza di agrume.
Formato: 3 x 0,75 lt.
Bourgogne Rouge Aoc 2021 – Domaine Fourrier
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
L’azienda Fourrier, condotta da Jean-Marie, consta di circa 9 ettari di vigneti ubicati a Gevrey-Chambertin, Morey-St.-Denis, Chambolle-Musigny e Vougeot. Le viti hanno un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni, frutto di selezione massale.
La conduzione dei vigneti è il risultato di esperienze acquisite in campo ed è volta a tutelare la sostenibilità. Per esprimere al meglio il terroir, Jean-Marie Fourrier vinifica separatamente ogni singola vigna, non solo i Premier e i Grand Crus: il risultato di tale lavoro sono vini dal grande equilibrio, finezza, complessità ed eleganza.
Per Bourgogne Rouge Aoc 2021 - Domaine Fourrier le uve provengono da una parcella di 38 ettari che confina con Gevery-Chambertin e in parte da uve acquistate. I vigneti di Fourrier hanno circa 18 anni. L’elevage per questo vino è identico agli altri rossi del Domaine. Il Bourgogne Rouge del Domaine Fourrier è un vino arioso e leggero che tende ai frutti rossi puri, con una struttura e una lunghezza impressionanti per un Bourgogne Rouge.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Fourrier
Formato: 0,75 lt