Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
100% Sangiovese
Colore: Rosso rubino con sfumature granato
Profumo: Aroma complesso e intenso con profumi di frutta rossa matura, spezie tostatura e intense note minerali
Sapore: Armonico, pieno e di grande struttura, ha tannini evoluti e grandi intensità e morbidezza
Temperatura di servizio: 18-20°C
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, Cecilia, riserva, 2021
Descrizione
Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
L’Azienda Agricola Cecilia nasce nel 1990 grazie alla passione dell’Ing. Giuseppe Camerini, artista milanese. Dopo quasi cinquant’anni di frequentazione dell’Isola l’ingegnere decide infatti di sviluppare, partendo dal Podere La Casina, il suo interesse per la viticultura ed il vino.
L’azienda è attualmente seguita dai nipoti. Si trova estesa su tre piccoli poderi nella zona limitrofa a Marina di Campo e raggiunge le dimensioni totali di circa 10 ettari. La produzione totale al momento e’ di circa 60/65.000 bottiglie annue.
La cantina e’ provvista di sistemi di fermentazione in acciaio a temperatura controllata e nuovi impianti di filtrazione. Un reparto per l’affinamento dei vini in botti di rovere a temperatura ed umidità controllat,a permette la perfetta evoluzione dei vini da invecchiamento.
Gli obbiettivi aziendali piu’ importanti per Cecilia sono l’accoglienza dei visitatori per la vendita diretta presso la propria sede e la valorizzazione dell’Isola d’Elba grazie a prodotti di qualità che provengono direttamente dal suo splendido territorio.
L’azienda Cecilia produce come vini tipici dell’Elba l’Elba Vermentino Doc, l’Ansonica dell’Elba Doc, il Moscato Percorsi Toscana Igt, oltre ad una limitatissima selezione di Chardonnay. Per quanto riguarda i vini Rossi, oltre ai tradizionali Elba Rosso Doc Cecilia ed Imago – Elba Rosso Riserva Doc , l’azienda è nota per l’Oglasa, un 100% Syrah che affina in legno di piccola dimensione.
https://calatamazzini15.it/product-category/bianco/isola-d-elba/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Hermia 2021 – Viognier in Anfora – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Viognier
Prodotto da uve Viognier con le bucce lasciate a contatto con il vino per mesi.
Prende il nome da un personaggio storico, uno schiavo cantiniere della villa rustica di San Giovanni all’Isola d’Elba. Per conto del suo padrone, l’illustre Valerio Messalla, Hermia acquistò a Minturno nel Lazio meridionale i grandi orci (dolia) con cui arredò la cantina e stampigliò il suo nome accanto alla figura di un delfino che rimanda a un’antica e affascinante leggenda dell’Asia Minore. Questo vino dedicato al cantiniere Hermia , è un omaggio alla secolare storia vitivinicola della nostra isola, in cui si riscopre la tradizione della fermentazione e dell’affinamento del vino in terracotta.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Paleo Rosso 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Le Giuncaie 2024 – Procanico Elba Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Procanico Elba Doc,Isola d'Elba
100% PROCANICO
Le Giuncaie 2024 è prodotto da uve 100% Procanico, clone elbano del Trebbiano toscano. Contraddistinto da acini color rosa, molto ricco di zuccheri ma meno produttivo del Trebbiano. L’impiego di questo vitigno ha visto una costante crescita negli ultimi anni sul territorio elbano. Questo grazie agli ottimi risultati qualitativi raggiunti.
In cantina dunque vengono attuati i metodi per mantenere i delicati aromi primari di questa varietà. Viene fatta una fermentazione con macerazione sulle bucce per estrarre colore e gli aromi varietali.
Dal colore giallo paglierino con sfumature rosa antico, fresco, profumi delicati di frutta e fiori bianchi. In bocca è sapido e persistente con una buona acidità.
Annata: 2024
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Brut Nature 2015 Philippe Starck – Louis Roederer 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
46% Chardonnay, 37% Pinot noir, 17% Meunier
Astucciata
Brut Nature 2015 Philippe Starck è una cuvée fresca sulle argille, in un anno assolato. La collina di argilla di Cumières, rivolta verso il sole e immersa nella sua luce, è un’enclave benedetta dove le uve possiedono sempre un profumo e una ricchezza particolari. Un vino vero, testimone di un incontro, di un terreno, di un anno, di spiriti liberi e di una Maison.
Il 2015 è stato un anno continentale, dalla maturità piena, che si esprime attraverso un’esplosione di frutti e texture dense e concentrate. Un’annata spettacolare caratterizzata da un’estate calda e assolata, che ha fatto registrare temperature record e un finale di stagione radioso durante il quale la pioggia ha rallentato il processo di maturazione. Questo finale all’insegna del fresco ha dato vita a uve succose, dal vigore vegetale particolarmente interessante.
Annata: 2015
Grado: 12 %
Dosaggio: 0 gr/lt.
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75 lt
Bolgheri Rosso Doc 2019 Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Botrosecco 2019 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2019 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un'accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest'angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
Turpino 2015 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Il vino più importante dalla Costa Toscana, Turpino è un mosaico di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono. Il vino viene quindi separato dalle bucce svuotando il serbatoio mediante gravità. Viene utilizzato solo il mosto fiore risultante quando il vino viene travasato in barriques di rovere francese, fino al 30% nuovo, per 18 mesi.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Il Pino di Biserno 2017 Jeroboam 3 lt – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petite Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 3 lt
Domaine de la Borde Julien Marechal – “Foudre a Canon” 2020 Savagnin Arbois-Pupillin Aoc Nature Ouillé
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Savagnin
Julien Mareshal è uno di quei produttori che pensano che il vino si faccia soprattutto in vigna. La tenuta si trova nel cuore dello Jura ed è composta da 5 ettari di vigne di età compresa tra 7 e 77 anni sulle valli marnose di Arbois e Pupillin.
Il "Foudre à Canon" 2020 proviene da uve Savagnin in purezza coltivate su terreni marnoso-scistosi, situati a circa 400 metri d'altitudine. Il metodo utilizzato per la produzione è detto "ouillè". Il viene fatto affinare in botti colme rabboccando costantemente il contenuto; in questo modo l'ossidazione a cui il vino è sottoposto è quasi impercettibile, ma comunque atta ad accrescerne la sua complessità. Il vino fermenta in botti di legno da circa 1500 litri, le stesse in cui affina per 18 mesi sui lieviti prima dell'imbottigliamento.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Domaine de la Borde - Julien Marechal
Formato: 0,75 lt