Filetti di Acciughe
Filetti di Acciughe Sott’Olio 45gr
Conserveria #Tonnina
Pronte da gustare, ideali in aperitivo su una fetta di pane tostato e imburrato, accompagnate da un calice di vino dell’Elba.
Esaurito
Categorie Altro, Tonnina, FOOD, Isola d'Elba
Descrizione
Conserveria Tonnina – Filetti di Acciughe in Olio di Oliva
Che la si chiami alice o acciuga, è uno dei pesci più comuni del Mediterraneo: è, infatti, un membro della grande famiglia del pesce azzurro. È anche uno dei pesci più valorizzati in cucina, perché si consuma non solo fresca, ma anche in salsa, in pasta o conservata, sotto sale o sott’olio.
L’acciuga è un pesce molto apprezzato all’Isola d’Elba visto le sue molteplici varietà e la sua ricchezza di omega 3, pesce povero ma di grande prelibatezza e gusto, i pescatori usavano consumarlo in compagnia insieme ad un buon bicchiere di vino.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come si faceva un tempo, dove si respira salmastro. Come con i nostri Filetti di Acciughe in Olio di Oliva.
https://calatamazzini15.it/product/ansonica-dellelba-doc-2/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|
Prodotti correlati
Aleatico dell’Elba Passito docg 2018 – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Altro,Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg
Vino Biologico
100% Aleatico
L'Aleatico è il vitigno autoctono dell'Elba per eccellenza. Si estende su circa 40 ettari su 170 coltivati per la produzione di vini isolani. Ha una buccia delicata e sottile e non sopporta una lunga permanenza sulla pianta dopo la maturazione. Dopo l'appassimento naturale sui graticci nella seconda metà di settembre, gli acini disidratati danno una resa bassissima. In cantina la macerazione con le bucce è breve. Il vino che si ottiene, ha profumi di frutta rossa, in bocca si presenta intenso e vellutato.
Passito naturale non liquoroso, di straordinaria eleganza ed intensità aromatica.
La tradizione elbana lo vuole abbinato alla schiaccia briaca, dolce tipico a base di uvetta, pinoli, frutta secca e, appunto, aleatico. Ma si abbina perfettamente anche con pasticceria secca e crostate di frutta rossa.
Annata: 2018
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Valle di Lazzaro Ansonica, Vermentino e Sangiovese
Prodotto
Procanico Elba Doc,Vermentino Elba,Sangiovese Elba doc,Ansonica Elba,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Isola d'Elba,Bianco,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Valle di Lazzaro Box Bianchi Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata. Propone 2 bottiglie per tipo dei Vini bianchi Doc dell'azienda: Elba Bianco, Vermentino e Ansonica.
2 Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 (€ 21,50/bt.)
2 Lazarus Vermentino Elba Doc 2023 (€ 19,00/bt.)
2 Lazarus Sangiovese Elba Doc 2022 (€ 22,00/bt.)
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Ansonica Elba Doc 2023 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba
100% Ansonica
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Appleton Estate 1993 HEARTS COLLECTION 63° cl 70
Prodotto
Astucciato
La distillazione 100% pot still, tagliando le teste e le code, permette di mantenere soltanto il cuore del distillato.
Dopo le annate 1994, 1995, 1999, 1984 e 2003, è il momento delle release 1993 e 2002. Ognuno di questi rum è stato accuratamente selezionato, e incarna l’eccellenza di Appleton Estate. Le annate 1993 (29 anni) e 2002 (20 anni) sono state selezionate rispettivamente da 13 e 20 barili, scelti tra i quasi 200 000 barili che invecchiano presso Appleton Estate.
Appleton Estate 1993 HEARTS COLLECTION 63° cl 70, 3600 bottiglie in tutto. Aromi di noce moscata e cannella, note di menta, caramello, rovere tostato e vaniglia.
Formato: 0,7 lt
Annata: 1993
Grado: 63 % Vol.
Produttore: Appleton Estate
Vermentino Elba Doc 2021 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,VINI IN OFFERTA,Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba
100% Vermentino
Ottenuto da uve Vermentino allevate a "cordone speronato" nei vigneti della Fattoria; le pratiche colturali "naturali" assicurano il controllo quantitativo della produzione per una ottimale qualità delle uve. Viene posto in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia, ma richiede alcuni mesi di affinamento per rivelare completamente i pregevolissimi caratteri organolettici. I sentori mediterranei lo rendono perfetto abbinamento con frittate, sformati e risotti alle erbe.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Bonfiglio 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2019 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2019
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Crema con Pecorino Toscano Dop e Tartufo 90 gr – Savini Tartufi
Prodotto
I primi piatti sono un classico per gli amanti del tartufo: si spazia dal tagliolino al riso, ottimi i pici, tradizionale e golosa la polenta, frutto di antiche tradizioni. I primi piatti con tartufo diventano così ricette semplici da preparare a casa, grazie all’utilizzo delle referenze Savini Tartufi.
Una deliziosa crema dal sapore intenso, gustosa e saporita. Ottima per deliziosi stuzzichini, ma anche per primi piatti e secondi di carne.
- Ingredienti:PANNA, PECORINO TOSCANO D.O.P. (LATTE OVINO, SALE, CAGLIO) 31%, TARTUFO ESTIVO ITALIANO (TUBER AESTIVUM VITT.) 3%, AMIDO DI MAIS, SALE, AROMA.
- Conservazione: IL PRODOTTO PUÒ ESSERE CONSERVATO A TEMPERATURA AMBIENTE, LONTANO DA FONTI DI CALORE E IRRAGGIAMENTO SOLARE DIRETTO. DOPO L’APERTURA, DEVE ESSERE CONSERVATO IN FRIGO TRA 0 E +4 °C E CONSUMATO ENTRO QUALCHE GIORNO.
- Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto:ENERGIA/ENERGY 1603 KJ (387 KCAL), GRASSI/FAT 30,3 G (DI CUI ACIDI GRASSI SATURI/OF WHICH SATURATES 14,5 G), CARBOIDRATI/CARBOHYDRATE 15,4 G (DI CUI ZUCCHERI/OF WHICH SUGARS 7,3 G), PROTEINE/PROTEIN 9,5 G, SALE/SALT 0,69.
- Denominazione legale: CREMA CON “PECORINO TOSCANO DOP” E TARTUFO
Chartreuse Liqueur D´Elixir 1605 – 56° 70 cl.
Prodotto
Chartreuse Liqueur D´Elixir 1605 è ottenuto direttamente dall'Elixir Végétal e da vecchie Chartreuse. Questa edizione, limitata nella produzione ogni anno, ha la forte gradazione di 56% vol. Celebra la scoperta del manoscritto con la ricetta dell'Elixir Vegetal, risalente appunto al 1605.
I padri certosini, creatori del più vecchio liquore tuttora in commercio, sono gli unici depositari e produttori della linea di liquori francesi famosi in tutto il mondo. Chartreuse da secoli mantiene un profilo, una qualità e un rigore che solo le comunità monastiche sanno avere.
Formato: 0,7 lt
Annata: s.a.
Grado: 43 % Vol.
Produttore: Charteuse
Brut Rosato da uve Aleatico NV 0,75 lt. – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Isola d'Elba,Spumante Brut,Bollicine,Isola d'Elba
Vino Spumante Brut Rosato vinificato con metodo Charmat che preserva le caratteristiche e i profumi tipici di questo vitigno aromatico. La rosa selvatica e la nota di macchia mediterranea sono le note caratteristiche comuni a questi tre vini. I profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, sono da godere come aperitivo o all'inizio del pasto. Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino accompagnati da una bollicina setosa ed elegante.
Annata: s.a.
Grado: 11,5%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75l
Box Degustazione Chiesina di Lacona – Tutti i vini
Prodotto
Rosato,Vini Dolci,BOX DEGUSTAZIONE,Vermentino Elba,Elba Rosso doc,Aleatico dell'Elba Passito docg,Elba Bianco doc,Ansonica Elba,Altro,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba,Bianco,Rosso
La Box Degustazione Chiesina di Lacona contiene 6 bottiglie, 1 per tipologia delle seguenti
Elba Bianco Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Vermentino Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Ansonica Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosato Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosso Doc 2020 – Chiesina di Lacona
Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 – Chiesina di Lacona
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 5 x 0,75 lt. e 1 bottiglia da 0,5 lt.