Filetti di Acciughe
Filetti di Acciughe Sott’Olio 45gr
Conserveria #Tonnina
Pronte da gustare, ideali in aperitivo su una fetta di pane tostato e imburrato, accompagnate da un calice di vino dell’Elba.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Altro, Tonnina, FOOD
Descrizione
Conserveria Tonnina – Filetti di Acciughe in Olio di Oliva
Che la si chiami alice o acciuga, è uno dei pesci più comuni del Mediterraneo: è, infatti, un membro della grande famiglia del pesce azzurro. È anche uno dei pesci più valorizzati in cucina, perché si consuma non solo fresca, ma anche in salsa, in pasta o conservata, sotto sale o sott’olio.
L’acciuga è un pesce molto apprezzato all’Isola d’Elba visto le sue molteplici varietà e la sua ricchezza di omega 3, pesce povero ma di grande prelibatezza e gusto, i pescatori usavano consumarlo in compagnia insieme ad un buon bicchiere di vino.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come si faceva un tempo, dove si respira salmastro. Come con i nostri Filetti di Acciughe in Olio di Oliva.
https://calatamazzini15.it/product/ansonica-dellelba-doc-2/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|
Prodotti correlati
Elba Bianco Doc 2020 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Procanico, Vermentino, Chardonnay
L’Elba Bianco Doc 2020 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Secco, fresco, sapido e di buona persistenza è ottimo come aperitivo o a tutto pasto: primi di pesce, come la pasta con le acciughe ed i risotti, secondi di “pesce povero” sarde, acciughe e fritture di pesce.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75l
Blekke – Dry Stout – Birra dell’Elba
Prodotto
Birra nello stile delle Stout Irlandesi con bei sentori di caffè d'orzo e cioccolato fondente.
Il colore è tonaca di monaco tendente al nero, la schiuma è chiara, abbondante e con belle sfumature color caffè.
Risulta molto equilibrata e mai aggressiva vincendo spesso i favori sia degli amanti dello stile che di chi teme questo tipo di birra.
Stile: Dry Stout
Grado: 5 %
Produttore: Birra dell'Elba
Formato: 0,33 lt / 0,75lt
Grappa di Sassicaia 0,5 lt. – Jacopo Poli
Prodotto
In tubo di metallo
La Grappa di Sassicaia viene ricavata dalle vinacce del celebre vino Sassicaia della Tenuta San Guido, prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La distillazione avviene secondo metodo artigianale in alambicco di rame, con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. Successivamente questa grappa riposa per 4 anni in barriques nelle cantine sotterranee della distilleria Poli. Una tradizione che va avanti dal 1993, anno in cui Jacopo incontra il Marchese ed inizia a collaborare con la celebre cantina.
Poi per ulteriori 6 mesi matura nei barili di rovere francese dove era stato precedentemente affinato il Sassicaia. Dal Sassicaia dunque eredita complessità, struttura e classe grazie a questo doppio legame.
Questa grappa ha un carattere aristocratico ed elegante, proprio come il vino da cui deriva. Si presenta di colore giallo ambrato brillante. Al naso porta delicati sentori di legno e vaniglia, arricchite da gradevoli note di cacao, caffè e liquirizia. In bocca si dimostra una grappa maestosa di rara eleganza, ricca e armonica, con ritorni di spezie dolci e caffè.
Perfetta da servire in occasioni importanti, questa grappa è particolarmente indicata come distillato da meditazione.
Annata: Riserva - s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Jacopo Poli per Tenuta San Guido
Formato: 0,5 lt
Hampden Lfch 2011 – Jamaica Pure Single Rum 60,5° cl. 70 – Habitation Velier
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Astucciato
Hampden Lfch 2011, distillato nel 2011 e rilasciato sul mercato nel 2018. Un prodotto dai profumi avvolgenti, che nasce da una distillazione che si avvale del metodo discontinuo, per poi maturare per ben 7 anni in Jamaica; l’imbottigliamento avviene a pieno grado, cioè direttamente dalla barrique, senza alcuna diluizione con acqua.
Nel calice colpisce l’occhio per il colore tipicamente ambrato, luminoso e brillante. Al naso si avvertono sentori stratificati e complessi, che dal fruttato virano verso sensazioni più profonde, che richiamano le spezie. All’assaggio è equilibrato, ampio, rotondo, con un sorso vellutato, che non stanca mai il palato, ma anzi invoglia a una beva ripetuta.
Formato: 0,7 lt
Grado: 59.0%
Produttore: Hampden Distillery
Maggiolina – Rosato Frizzante Igt Toscana NV 0,75 lt. – Agricola Piano B
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Bollicine,Isola d'Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Aleatico
Il Metodo Ancestrale Maggiolina. Ancora una versione da vitigno Aleatico con la nota vivace della bollicina. Il vitigno, aromatico e autoctono dell'isola d'Elba, conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. Dalla prima vigna di Poggio Rotondo, dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Annata: 2022
Grado: 13%
Formato: 0,75 lt.
Produttore: Agricola Piano B
Plantation XO 20th Anniversary – Rum 70 cl. Astucciato
Prodotto
Altro,SPIRITS,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Astucciato
Il Rum riposa in botti di American Oak bourbon per 4 anni e mezzo alle Barbados, in una parte della distilleria conosciuta come la “terra di nessuno”. Questa parte della distilleria raramente visitata, fuori dal percorso, è un luogo segreto conosciuto solo dal mastro distillatore e dal mastro miscelatore sin dalla creazione della distilleria.
Le botti, una volta selezionate da questo giardino segreto, intraprendono un viaggio attraverso le onde dell'oceano fino alla loro destinazione finale presso le cantine Ferrand nella regione del Cognac, dove riposano per altri 4 anni e mezzo prima di raggiungere il loro massimo stato e svelarsi al mondo.
Formato: 0,7 lt
Invecchiamento: assemblaggio di rum pregiati invecchiati dai 12 ai 20 anni
Grado: 40 % Vol.
Produttore: Plantation
Empereur – English IPA – Birra Napoleon
Prodotto
Empereur è una birra ispirata ad uno stile storico nato in Inghilterra intorno alla metà dell’800.
Questa è una birra dal corpo maltato con generose note di luppoli inglesi.
Stile: English IPA
Grado: 6,5 %
Produttore: Birra dell'Elba
Formato: 0,33lt / 0,75lt
Aleatico dell’Elba Passito docg 2018 – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
Vino Biologico
100% Aleatico
L'Aleatico è il vitigno autoctono dell'Elba per eccellenza. Si estende su circa 40 ettari su 170 coltivati per la produzione di vini isolani. Ha una buccia delicata e sottile e non sopporta una lunga permanenza sulla pianta dopo la maturazione. Dopo l'appassimento naturale sui graticci nella seconda metà di settembre, gli acini disidratati danno una resa bassissima. In cantina la macerazione con le bucce è breve. Il vino che si ottiene, ha profumi di frutta rossa, in bocca si presenta intenso e vellutato.
Passito naturale non liquoroso, di straordinaria eleganza ed intensità aromatica.
La tradizione elbana lo vuole abbinato alla schiaccia briaca, dolce tipico a base di uvetta, pinoli, frutta secca e, appunto, aleatico. Ma si abbina perfettamente anche con pasticceria secca e crostate di frutta rossa.
Annata: 2018
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Ragout di Tonno
Prodotto
Ragout di Tonno 300 gr
Conserveria #Tonnina
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
Voltraio 2018 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2018
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l