Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Trebbiano d’Abruzzo Doc 2020 – Emidio Pepe
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
100% Trebbiano
Vino Biologico
Il terroir ai piedi del Gran Sasso, è ciò che rende unico e prezioso questo vino. Le nette escursioni termiche tra il giorno e la notte stressano l’uva quanto basta per farle sprigionare profumi intensi. La vicinanza con il Mar Adriatico apporta quel tono minerale e sapido che rende la beva appagante e memorabile.
Pigiato coi piedi, proprio come una volta, in tini di legno ed è lasciato a fermentare spontaneamente in vasche di cemento vetrificate, dove resterà ad affinare per alcuni mesi. La cantina a conduzione famigliare dei Pepe nel corso degli ultimi anni è diventata un chiaro e trasparente esempio di portabandiera della naturalità e dell’artigianalità.
Giallo paglierino con vivi riflessi verdolini, ha naso meravigliosamente impreciso di frutta bianca matura, accenni minerali ed erbe di montagna. L'assaggio è vivo, scattante, pieno e corposo, riempie la bocca e fugge nella lunghissima persistenza che lascia dietro sè una lunga scia di lime.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Emidio Pepe
Formato: 0,75l
Brut Nature 2012 Philippe Starck – Louis Roederer
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
2/3 Pinot nero e 1/3 Chardonnay, un'assenza di fermentazione malolattica, un'effervescenza morbida e sensuale e nessun dosaggio.
Per Brut Nature 2012 inoltre il 100% del processo di fermentazione avviene in legno; permettendo così ai vini di invecchiare per un lungo periodo, senza svinature, e garantendo che siano prodotti secondo ritmi biodinamici. Un millesimo ottenuto da un’annata ricca, che ha plasmato uve di grande forza e carattere.
Sono queste le caratteristiche principali di uno Champagne nato dalla collaborazione tra Frédéric Rouzaud e Philippe Starck. Il vino è stato sviluppato attraverso conversazioni , parole che evocano immagini, idee, concetti ... in una ricerca per lo champagne ideale.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Nebbiolo Langhe Doc 2020 – Elio Grasso
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Il Nebbiolo Langhe Doc 2020 prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino sosta in acciaio. Viene imbottigliato nei mesi di aprile-maggio della primavera successiva. Espressione giovane e fedele di un territorio mozzafiato, quello delle Langhe.
Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è ampio e intenso con sentori di frutta rossa croccante, viola e pepe nero, con finale leggermente balsamico. Al palato è succoso, di ottima beva, fresco e pulito, con persistente finale fruttato.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
Solouva Brut – Franciacorta DOCG – SoloUva
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Chardonnay
SoloUva è dunque il metodo con il cui vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza la consueta aggiunta di zucchero di canna per provocare la seconda fermentazione e per dosare il vino dopo la sboccatura. Solo il mosto delle stesse uve, ricco, in modo naturale, di zucchero prende parte nella vinificazione di SoloUva. Rappresentano in questo modo una nuova e più pura espressione del territorio nel quale nascono e del vitigno con cui vengono prodotti. Il Brut sosta almeno 24 mesi sui lieviti.
Il perlate fine fa da cornice ad un colore giallo paglierino brillante. Al naso note di frutta a polpa gialla e di delicati fiori bianchi. con una netta nota minerale. Al palato colpisce per il carattere. Il gusto è avvolgente ma ben equilibrato: si sviluppa con bella tensione e notevole traccia acida. Chiude armonico. Ottimo da aperitivo o da abbinare a primi piatti di verdure.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: 4 g/l
Produttore: SoloUva
Formato: 0,75 lt
Gorgona Rosso 2021 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Vino Biologico.
In cassetta di legno singola.
Da un anfiteatro naturale a ridosso sul mare, il vino Gorgona raccoglie in sé le caratteristiche che lo rendono unico.
Rosso rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Al naso i profumi di piccoli frutti del sottobosco si alternano a sentori più strutturati di tostatura e spezie dolci il tutto in perfetta sintonia con una nota eterea decisa ma non eccessiva. Al palato la buona acidità fa da cornice a tannini eleganti ben strutturati che rendono il vino rotondo e piacevole, a tratti spigoloso, risultato di un vino riflessivo in continua evoluzione.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75 lt.
Magari 2018 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Il vino Magari 2018 della Tenuta Ca' Marcanda, di proprietà della famiglia Gaja, è un Bolgheri Rosso composto da uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%.
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Malvasia delle Lipari DOC passito 2020 – Carlo Hauner
Prodotto
Vini Dolci,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
La Malvasia delle Lipari Passito è senz'altro il vino più rappresentativo della produzione delle isole Eolie in generale e di Hauner in particolare. Un vino unico e prezioso, alla cui vendemmia tardiva segue un periodo di circa 20 giorni di appassimento dei grappoli sui tradizionali “cannizzi”, strumenti ideali per lasciare le uve al sole durante il giorno. Vengono poi messi in cantina al riparo dell'umidità la notte. Vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio.
Nel bicchiere si esprime con un’intensità e una complessità uniche. Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,5 lt.
Lintero 2022 – Toscana Rosso Igt Terre di Confine
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Vermentino nero, Sangiovese, Syrah
Biodinamico (non certificato)
Lintero 2022 già nel nome è un riferimento diretto alla vinificazione. Fermentazione a grappolo intero e contatto con le bucce per circa 10 giorni. Grappolo intero ma non carbonica, il contenitore non è mai arrivato a saturazione di CO2, se non per un giorno o 2 massimo.
Fragrante con richiami marini salati e grande profumo. Colpisce nel sapore l'integrità del frutto che spazia dalla ciliegia ai frutti rossi di bosco. La matrice rocciosa del terreno poi dona al vino un grande spessore e densità.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Terre di Confine
Formato: 0,75 lt.
Calafuria 2023 Magnum d’artista – Edizione Limitata – Rosato Salento Igt – Tormaresca
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Negroamaro
Astuccio Edizione Limitata
La regione Puglia vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal negroamaro, vitigno che esprime al meglio la sua potenzialità in prossimità del mare. E proprio da una delle numerose baie della zona prende il nome il Rosato Salento Igt di Tormaresca: Calafuria. E proprio la prossimità del mare fa nascere un vino delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone.
L’etichetta in edizione limitata, realizzata dall’artista Valeria Petrone, diventa il volto di Calafuria in tutto il mondo, dopo aver incantato numerosi appassionati di vino negli Stati Uniti e in Giappone. Lady Puglia, da musa su bottiglie selezionate, diventa ora emblema senza tempo per tutte le etichette a livello internazionale, portando l’essenza della Puglia in ogni sorso.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Tormaresca - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.