Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Collemassari 2016 – Montecucco Rosso Riserva doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
80% Sangiovese 10% Ciliegiolo 10% Cabernet Sauvignon
Collemassari 2016 - Montecucco Rosso Riserva doc è il vino simbolo del Castello. Domina il Sangiovese con la sua elegante nota fresca e balsamica. Un piacevole sentore di ciliegia matura si combina poi con note di frutta nera e la complessità del Cabernet. L'acidità è ben integrata con il corpo, è un vino lineare e persistente dall'ottimo equilibrio.
Questo vino porta il nome della Tenuta, rappresenta infatti la nostra filosofia produttiva. Un vino per tutte le occasioni, pieno e complesso ma dal gusto morbido e i tannini setosi.
Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione del mosto viene fatta in cisterne di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Anche la fermentazione malolattica avviene nelle cisterne di acciaio. La metà del vino invecchia poi per ulteriori 18 mesi in barrique e botti di rovere, metà nuove e l'altra metà di secondo o terzo passaggio.
Rosso rubino, al naso esprime un profilo olfattivo intenso e persistente con chiare note di mora e mirtillo. Una traccia di alloro apre ad un assaggio morbido e armonico, caratterizzato da una certa freschezza e da un finale ampio e avvolgente, supportato da una piacevole acidità.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Vigna Marrucheto 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Banfi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
Sangiovese
Un Brunello da tre piccole parcelle impiantate a vigneto nel 2009. Una zona caratterizzata da depositi di origine marina con ciottoli grossolani, ben arrotondati, di colore bruno chiaro, immersi in una matrice sabbiosa di colore giallastro, talvolta bruno-rossastro. Nella zona sono presenti anche zone ben delimitate con sabbie argillose di colore bruno-giallastro.
Colore rosso rubino intenso, al naso è elegante e ricercato. La complessità sensoriale si evidenzia nei tratti fruttati maturi di prugne rosse e pesche bianche. Corpo pieno, vibrante e teso al palato, con un’acidità notevole, ha tannini morbidi, ben levigati ed un finale bilanciato che persiste al palato.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Banfi
Formato: 0,75 lt.
Poggio di Sotto 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Flaccianello 2019 Box Degustazione Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Vini Biologici.
La Box Degustazione Fontodi contiene:
1 bottiglia Flaccianello della Pieve 2019 - Colli della Toscana Centrale Igt - Fontodi € 136,00
1 bottiglia Chianti Classico Gran Selezione docg 2019 - Vigna del Sorbo - Fontodi € 67,00
1 bottiglia Terrazze San Leolino Chianti Classico Gran Selezione docg 2019 - Fontodi € 67,00
3 bottiglie Chianti Classico docg 2019 - Fontodi € 27,00/bt
Produttore: Fontodi
Formato: 6 x 0,75 lt
Cartizze 2022 Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Glera 85%, Chardonnay 15%
Dalla collina simbolo del territorio del Prosecco Superiore, la più alta espressione di questo vino: il Cartizze. Un perfetto connubio tra ambiente, storia e lavoro dell’uomo. 107 ettari di vigneto si snodano su una ripida cresta, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare e godono di una meravigliosa esposizione solare e di una costante protezione dalle correnti fredde. Il terreno roccioso in profondità e friabile in superficie dona all’uva una spiccata acidità, bilanciata dagli zuccheri naturali, preservati ed esaltati dalla vendemmia manuale.
Il colore è giallo paglierino accompagnato da un perlage vivace, persistente e sottile. Profumo di fiori di prato, elegante, gradevolmente fruttato con sentori di mela, pera e pesca.Al palato è sapido, pieno, equilibrato, con amabilità contenuta e accompagnata dall’intenso ed elegante fruttato.
Annata: 2022
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 25 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Sesta di Sopra Rosso di Montalcino doc 2018 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Per la produzione del Sesta di Sopra Rosso di Maontacino doc, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in barriques prima di sostare in bottiglia per almeno 3 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutta fresca. Secondariamente emergono vanigliate del legno. Un vino austero e robusto, con la struttura tipica del versante sud di Montalcino dal quale proviene. Territoriale.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75 lt.
Krug 2011 Vintage – Champagne Brut 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
46% Pinot Noir, 17% Meunier, 37% Chardonnay
Tutti i Millesimati realizzati dalla Maison Krug racchiudono la peculiare espressione di un’annata e del suo carattere. Un Millesimato Krug è l’assemblaggio dei vini più espressivi realizzati nello stesso anno e arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison. Ogni Millesimato è diverso e rappresenta la melodia di quell’anno sublimata da Krug.
Krug 2011 è opulento ma anche brioso: ecco perché il Comitato di degustazione della Maison ha soprannominato questo Champagne “Rotondità Vivace”. Il 2011 ha regalato a Krug uno Champagne sorprendente, che unisce raffinatezza, potenza e un tocco di vibrante spontaneità generato da questa vivace annata.
Al naso sprigiona sentori frutti bianchi, che si aprono sull’acidula carambola, seguite da aromi di menta con un tocco di foglie di basilico. In un gioco di deliziosi contrasti, questo Champagne si presenta con una rotondità avvolgente di pasticceria e composte di frutta. Al palato, queste ultime cedono il passo a un accenno di note fumé e timo. Come se fosse una sorpresa, la finitura cesellata e vivace persiste con note succulenti sale marino e scorza di pompelmo.
Annata: 2011
Grado: 12 %
Produttore: Krug
Formato: 0,75 lt.
Gorgona Bianco 2022 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Vino Biologico.
Costa Toscana Bianco Igt.
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Il Gorgona bianco di Frescobaldi è il frutto di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra Marchesi Frescobaldi e la colonia penale dell'isola della Gorgona, bellissima Isola del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Gorgona 2022 ha una veste giallo paglierino, dai riflessi oro e dalla brillantezza cristallina. Al naso è un’esplosione di flora mediterranea: fiori bianchi e gialli tra i quali emergono la margherita, la camomilla, il biancospino, la mimosa e la ginestra. A seguire emergono nitidi sentori di frutta esotica, il frutto della passione, il mango e l’ananas. Il finale olfattivo è minerale, dominato da note iodate. In bocca è sapido e allo stesso tempo fresco e lungo. La sua persistenza è notevole e la rispondenza gusto olfattiva totale.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75 lt.
Stupore 2023 – Bolgheri Rosso Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2016 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l