Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bourgogne Rouge Aoc 2020 – Domaine Fourrier
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
L’azienda Fourrier, condotta da Jean-Marie, consta di circa 9 ettari di vigneti ubicati a Gevrey-Chambertin, Morey-St.-Denis, Chambolle-Musigny e Vougeot. Le viti hanno un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni, frutto di selezione massale.
La conduzione dei vigneti è il risultato di esperienze acquisite in campo ed è volta a tutelare la sostenibilità. Per esprimere al meglio il terroir, Jean-Marie Fourrier vinifica separatamente ogni singola vigna, non solo i Premier e i Grand Crus: il risultato di tale lavoro sono vini dal grande equilibrio, finezza, complessità ed eleganza.
Per Bourgogne Rouge Aoc 2020 - Domaine Fourrier le uve provengono da una parcella di 38 ettari che confina con Gevery-Chambertin e in parte da uve acquistate. I vigneti di Fourrier hanno circa 18 anni. L’elevage per questo vino è identico agli altri rossi del Domaine. Il Bourgogne Rouge del Domaine Fourrier è un vino arioso e leggero che tende ai frutti rossi puri, con una struttura e una lunghezza impressionanti per un Bourgogne Rouge.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Fourrier
Formato: 0,75 lt
Roccapesta 2022 – Morellino di Scansano Docg
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Sangiovese e Ciliegiolo
La particolarità Morellino Roccapesta nasce dalla grande dedizione alla ricerca delle caratteristiche e della variabilità del Sangiovese. Proprio dalla declinazione di questa uva attraverso trenta cloni differenti, impiantati su terreni ed esposizioni varie, in grado di esprimere un caleidoscopio di sensazioni.?
Le vigne hanno un'età media di 20 anni. La vinificazione avviene in acciaio mentre l'affinamento successivo di 18 mesi avviene in legno, prima di completare il riposo in bottiglia. Ha profumi ampi e intensi di frutta e fiori rossi, con elegante speziatura. Il gusto è morbido e pieno, con tannini affusolati e lunga persistenza.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Roccapesta
Formato: 0,75 lt.
Ansonica Elba Doc 2023 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Ansonica
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Turpino 2011 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono.
Dopo 18 mesi di maturazione, la miscela finale viene fatta e trasferita in vasche di cemento per un periodo di integrazione da 6 a 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Nuits-Saint-Georges Les Porêts Saint-Georges 2020 Premier Cru – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Per Nuits-Saint-Georges Les Porêts Saint-Georges l'origine del nome della denominazione rimane incerta. Forse è un'antica forma di pero. Situato a sud del villaggio, il climat di "Les Porêts" può essere paragonato a quello di Saint-Georges in uno stile leggermente più rustico. Già nel 1855, questo luogo era considerato uno dei migliori di Nuits dal dottor Lavalle nel 1855. Questi vitigni sono cari alla famiglia poiché furono i primi vitigni acquistati dal Domaine negli anni '30 dell'Ottocento.
Colore rubino profondo. Al naso esprime note di frutti neri e aromi legnosi, empireumatici. Dopo un attacco rotondo e ampio, il vino si rivela potente e robusto. Ben equilibrato e di ottima conservazione, ha un buon potenziale di invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
I Frati 2021 Magnum 1,5 lt. – Lugana Doc – Cà dei Frati
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Turbiana
I Frati 2021 ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, vitigno autoctono. Fermentazione e vinificazione in acciaio; malolattica non svolta per preservare tutta la freschezza. Affinamento in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia.
Concepito per essere consumato nell’annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall’imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: Magnum 1,5 lt.
Matarocchio 2016 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Superiore Doc – Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Franc
Cassa di Legno
Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.
Le uve sono state raccolte a mano e, dopo un’accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una sofficepigiatura ed una pre-macerazione a freddo, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica. Il vino èstato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica ed hamaturato per 18 mesi. Al termine dell’affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono stateselezionate ed unite per creare Matarocchio. Il vino ha poi riposato per i successivi 12 mesi in bottiglia primadell’uscita sul mercato.
Matarocchio 2016 mostra una grande complessità aromatica, con note di piccoli frutti scuri che si alternano a sensazioni di polvere di cacao, spezie esotiche e caffè tostato. Al palato è avvolgente, ricco, di bella tensione e di lunga persistenza.
James Suckling 97/100
Wine Advocate 96/100
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2016 Riserva - Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un'ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all'aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Mosnel Pas Dosé Magnum 1,5 lt. – Franciacorta docg Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Pas Dosé - Franciacorta docg matura almeno 30 mesi nelle cantine Mosnel perché le uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia. Espressione della idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur
Produttore: Mosnel
Formato: Magnum 1,5 lt.
Puligny Montrachet 2022 – Appellation Puligny Montrachet Controlée – Chavy Alain
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Puligny-Montrachet 2022 del Domaine Alain Chavy sono ubicati attorno al villaggio di Puligny – Montrachet e vennero impiantati tra il 1965 ed il 1974. In particolare, gli appezzamenti situati in prossimità di Meursault sono caratterizzati da suoli argillosi, mentre quelli vicino a Chassagne vantano terreni ricchi di calcare e ciottoli.
Dopo la pressatura, vengono fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento ha luogo in fusti di rovere e dura per almeno un anno. I vini del Domaine Alain Chavy sono portavoce del terroir di Puligny-Montrachet e si contraddistinguono per la purezza, l’eleganza e per la spiccata mineralità.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain
Formato: 0,75 lt