Campo alla Casa – Bolgheri Bianco Doc
Vino Biologico.
Vermentino e Sauvignon Blanc.
Annata: 2018
Grado: 13,5%
Produttore: Enrico Santini
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Bianco, Bolgheri, Bolgheri Tag Enrico Santini
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Chardonnay 2018 – Toscana Igt – Monteverro
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
100% Chardonnay
Lo Chardonnay 2018 di Monteverro è uno Chardonnay toscano doc. L’influenza della brezza marina e le temperature fresche della notte permettono di produrre questo vino bianco in parcelle selezionate. Il risultato è un prodotto che con la sua texture elegante e setosa, la sua freschezza e raffinatezza molto ricorda gli illustri modelli d’oltralpe. Il suo colore giallo oro, la complessità e le note di caramello e pane tostato gli vengono dall’affinamento in barrique e tini ovoidali in cemento. Gli aromi di limone, pera, cotogna e ananas, di mandorla e mela matura sono poi il risultato delle condizioni climatiche ideali in cui viene prodotto. In quanto grandi estimatori dello Chardonnay, la produzione di questo vino bianco, seppur in quantità esigue (ca. 5.000 bottiglie all’anno), è particolarmente curata.
Ogni parcella è vinificata separatamente. Pigiatura a grappolo intero e fermentazione naturale con i lieviti indigeni. Affinamento su fecce fini con batonnage alla quale segue un affinamento di 14 mesi in barrique di rovere francese per il 50% della produzione con 40 % di legno nuovo. Il restante 50% in vasca in cemento a forma di uovo. Imbottigliamento e nessuna chiarificazione, leggera filtrazione.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Monteverro
Formato: 0,75l
Riesling Trocken 2021 – Dr. Fischer
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Francia e Altri Stati
100% Riesling
Riesling Trocken 2021 - Dr. Fischer nasce a Ockfen, nel cuore della vocata zona vitivinicola della Mosella, nella tenuta Dr. Fischer Bocksteinhof, oggi di proprietà di Martin Foradori Hofstätter, il quale desiderava da tutta la vita produrre un grande Riesling.
È prodotto con uve Riesling in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in acciaio, prima di essere imbottigliato.
Giallo paglierino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di fiori gialli, arricchiti da note di pesca gialla e ananas. Al palato risulta fresco e minerale, con un finale di gradevole persistenza.
Grado: 13.5%
Produttore: Dr. Fischer
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2019 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In Cassa di Legno
“Il 2019 ci regala un Le Volte dell’Ornellaia di grande equilibrio ed espressività. Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto spiccano vivaci note di frutti rossi e petali di rosa; in bocca si presenta ampio e avvolgente, caratterizzato da una densa trama tannica e una vibrante acidità che ne fanno un vino di grande piacevolezza e bevibilità.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Foscarino 2021 – Soave Classico Doc – Inama
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Garganega
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana. La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia. In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale. A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico.
Foscarino nasce da una selezione da vecchi vigneti che si trovano nel Monte Foscarino su suolo basaltico-lavico ed esposizione delle vigne a sud-est. Svolge la fermentazione in barrique non nuove. Poi rimane sulle fecce per 6 mesi con batonnage ogni 6 settimane. Seguono poi altri 6 mesi di affinamento in vasi di acciaio su fecce fini.
Ottima capacità di invecchiamento fino a 10-15 anni.
Grado: 12 %
Produttore: Inama
Formato: 0,75 lt
Varvara 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Castello di Bolgheri
Prodotto
60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 17% Cabernet Franc, 3% Petit Verdot
Le origini dell'Azienda Agricola hanno radici antiche, fin da quando la proprietà era della famiglia dei Conti della Gherardesca. Dalla metà degli anni novanta Federico Zileri Dal Verme gestisce la tenuta. Tutti i vigneti dell'Azienda Agricola Castello di Bolgheri, si trovano nei pressi dell'omonimo borgo e del Viale dei Cipressi, e fanno parte della DOC Bolgheri. I filari sono perpendicolari al mare e beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le calde giornate estive. I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi, ricchi di scheletro.
Il nome Varvara è in onore della Baronessa Varvàra Wrangler, moglie del Conte Ugolino della Gherardesca e bisnonna del Conte Federico Zileri Dal Verme, attuale proprietario. Questo vino nasce dalla volontà di sviluppare un prodotto più immediato mantenendo il frutto in primo piano.
Vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage. I vini rimangono in contatto con le bucce approssimativamente 20-25 giorni. La fermentazione è eseguita in tini d'acciaio. Risposa per 12 mesi in contenitori di legno di varia capacità. E' un vino rosso corposo e intenso da taglio bordolese. Piacevoli note fruttate e speziate accompagnate da richiami di fiori appassiti guidano ad un sorso armonico, fresco e profondo.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Bolgheri
Formato: 0,75 l
Grattamacco 2019 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: Magnum 1,5 lt
Ornellaia 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Bolgheri Superiore Doc
In cassa di legno
51% Merlot; 40% Cabernet Sauvignon; 7% Cabernet Franc; 2% Petit Verdot
“Dal consueto colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2018 è caratterizzato da una vivace e intensa espressione aromatica, impronta distintiva dell’annata. Frutti rossi, note agrumate, sentori di liquirizia e macchia mediterranea si combinano, delineando il profilo di Ornellaia 2018. All’assaggio il vino si presenta avvolgente e ben proporzionato in tutte le sue componenti: la trama tannica, fitta e al tempo stesso setosa, riempie il palato con eleganza e precisione. Il finale è impreziosito da un’evidente vena sapida che ne esalta la sensazione di freschezza e persistenza.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Guidalberto 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Masseto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Merlot
In cassa di legno singola
Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo.
I grappoli sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperatura controllata. I tempi di macerazione variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.
Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Il Masseto 2019 ha al momento un colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Massetino 2018 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Merlot 94% Cabernet franc 6%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Nato dalla rigorosa selezione effettuata per il Masseto, Massetino condivide lo stesso pedigree del fratello maggiore. La seconda annata è Massetino 2018. Raccolta in condizioni ideali, l’annata 2018 è caratterizzata da un profilo particolarmente armonioso ed equilibrato.
Il Massetino si presenta con un colore rubino scuro con riflessi violacei. Al naso è molto espressivo, dominato da frutti di ciliegia vivaci e maturi, con sfumature speziate e balsamiche e un tocco di rovere tostato. Al palato è elegante, con una trama compatta e setosa e tannini raffinati che sostengono un’espressione brillante e pura di frutta. Il finale mostra note di vaniglia seguite da una sensazione di freschezza minerale.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l