Campo alla Casa – Bolgheri Bianco Doc
Vino Biologico.
Vermentino e Sauvignon Blanc.
Annata: 2018
Grado: 13,5%
Produttore: Enrico Santini
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Bianco, Bolgheri, Bolgheri Tag Enrico Santini
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Secche 2022 – Ansonaco Toscana Bianco Igt – Paradiso dei Conigli
Prodotto
Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150,Bianco,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Ansonaco
Partendo con il vitigno locale, vinificato in purezza e utilizzando vinificazioni più naturali possibili, dalla fermentazione spontanea all’assenza di filtrazioni, in più l’uso del Cliver, anfora in gres dove effettua una lunga macerazione. Il Bianconiglio è parente stretto dell’altro vino aziendale, Le Secche, si differenzia principalmente per il fatto che le uve non provengono dalla stessa località.
Al naso profumi di frutta gialla estiva come pesche e melone. Seguono sensazioni salmastre e di erbe aromatiche.
Al palato emerge chiaro il metodo di vinificazione, estrattivo, che rivela una evidente presenza tannica data dal lungo contatto con le bucce.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Paradiso dei Conigli
Formato: 0,75 lt.
Vulcaia Sauvignon 2021 – Veneto Igt – Inama
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Sauvignon
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana. La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia. In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale. A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico.
Vulcaia Sauvignon e Vulcaia Fumè Sauvignon sono i primi vini prodotti dall’Azienda nel 1991. L'idea era quella di far conoscere il territorio del Soave Classico, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con un’interpretazione del Sauvignon che, cresciuto per la prima volta su questo terreno vulcanico, ha dato origine ad una versione del tutto nuova della varietà francese. Un vitigno “addomesticato” dal territorio, con fragranze e aromi difficilmente riconducibili alle tipiche note varietali.
Grado: 13 %
Produttore: Inama
Formato: 0,75 lt
Mulini di Segalari 2016 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 10%, Petit Verdot 10%
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2016 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon in prevalenza, con un piccolo apporto di Merlot e Petit Verdot. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Riesling Trocken 2021 – Dr. Fischer
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Francia e Altri Stati
100% Riesling
Riesling Trocken 2021 - Dr. Fischer nasce a Ockfen, nel cuore della vocata zona vitivinicola della Mosella, nella tenuta Dr. Fischer Bocksteinhof, oggi di proprietà di Martin Foradori Hofstätter, il quale desiderava da tutta la vita produrre un grande Riesling.
È prodotto con uve Riesling in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in acciaio, prima di essere imbottigliato.
Giallo paglierino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di fiori gialli, arricchiti da note di pesca gialla e ananas. Al palato risulta fresco e minerale, con un finale di gradevole persistenza.
Grado: 13.5%
Produttore: Dr. Fischer
Formato: 0,75 lt
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
No sconto,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ansonica dell’Elba Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
85% Ansonica 15% Altre Uve
Dal colore giallo paglierino cristallino, un aroma intenso, complesso e fine di fiori bianchi, agrumi, frutta matura, pesca e albicocca.
Il sapore è secco fresco e ampio, di buona acidità con sentori floreali, di frutta gialla e tropicale. Buona persistenza con sapidità finale.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt
Il Bruciato 2018 – Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah 15%
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Wine Enthusiast 90/100
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Kuenhof Gewurztraminer 2022 – Alto Adige Valle Isarco DOC
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Gewurztraminer
La viticoltura del Kuenhof vanta una lunga tradizione. Situata tra le imponenti vette alpine dell’Alto Adige, le vigne si sviluppano su ripidi pendii terrazzati della Valle d’Isarco. Fin dai primi anni di attività è iniziata la ricerca di un’agricoltura sostenibile. Rinunciando a qualsiasi tipo di erbicida per far sì che il terreno potesse sviluppare la sua naturale vegetazione, riducendo l’uso di sostanze chimiche e sintetiche.
La presenza del Gewürztraminer è documentata in Alto Adige a partire dall’ undicesimo secolo. Nonostante l’uva si presenti con un colore rosso chiaro, fa comunque parte dei vini bianchi. Questo tipo di uva cresce direttamente intorno al Kuenhof. Il Gewürztraminer si presenta come un vino elegante e delicato.
Grado: 14 %
Produttore: Kuenhof
Formato: 0,75 lt
Masseto 2020 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Dopo un inverno mite e piovoso, marzo ha visto un temporaneo abbassamento delle temperature con qualche notte sotto 0°C proprio all’inizio del germogliamento nell’ultima settimana del mese. Il resto della primavera ha visto un tempo generalmente caldo con precipitazioni nella norma, garantendo un regolare sviluppo vegetativo fino alla fioritura che è avvenuta tra il 20 e il 25 maggio. In giugno un passaggio piovoso di grande intensità verso la metà del mese ha lasciato seguito ad un lunghissimo periodo di siccità fino alla fine di agosto. L’invaiatura si è svolta in maniera omogenea e veloce tra il 20 e il 25 luglio. A fine agosto sono arrivate delle piogge che hanno portato ad un notevole abbassamento delle temperature, condizioni ideali per completare la maturazione dei Merlot.
Masseto 2020 è un vino che ha accolto tutti i tratti salienti dell’annata. Riporta infatti alla vista e al naso un’ottima concentrazione sia in termini di colore che di profumi. Quest’ultimi rimangono persistenti e vividi nel bicchiere senza cedimenti nel tempo. All’assaggio ritorna la potenza di questo vino che si esprime con bellissima lunghezza e balsamicità. L’integrità del tannino ci rivela il potenziale di invecchiamento tipico di Masseto.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
No sconto,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc 11% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
"Figlio di un’annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizza i vini di quest’annata.
Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la macchia mediterranea. All’assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso."
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt.