Brunello di Montalcino docg – Madonna delle Grazie – Riserva 2009 – Il Marroneto
100% Sangiovese
* Miglior Brunello 2009 per Wine Enthusiast
Viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2009
Grado: 15 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio Le Lenze 2017 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Vino Biologico
90% Sangiovese 10% Alicante
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Durante la costruzione del castello di Gevrey-Chambertin, i monaci di Cluny, dopo una dura giornata di lavoro, si recavano alla Combe per raccogliere i loro pensieri. Il terreno di questa parcella è lo stesso di "Les Cazetiers", ma un po' più alta. Siamo di fronte ad un grande terroir.
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 di Domaine Faiveley è figlio di un'annata eccellente. I vini sono affascinanti, ben equilibrati, freschi e schietti. I tannini sono fini e poco astringenti. In bocca sono fragranti. Esprimono note di frutta succosa e solare oltre a sentori di spezie.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Insoglio del Cinghiale 2019 Doppio Magnum 3 lt – Toscana Igt – Campo di Sasso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Merlot 30%, Syrah 34%, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e altri vitigni a bacca nera nella misura del 36%
Tipologia vigneti: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah. Il sistema di impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha. Le uve per Insoglio provengono da una proprietà vicino al mar Mediterraneo chiamata Campo di Sasso. Le temperature leggermente più alte in questo sito favorisce il Syrah
Condizioni climatiche: La stagione di crescita ha avuto un buon inizio con germogliamento in condizioni miti e solo con pochi giorni di pioggia durante la primavera. Le favorevoli condizioni hanno permesso una fioritura rapida e una buona allegagione, lo sviluppo vegetativo è stato equilibrato e regolare e la pressione da malattie bassa. Questo equilibrio è stato temporaneamente persa con un’ ondata di caldo a luglio e una giornata di abbondanti precipitazioni alla fine di agosto. Un settembre mite, e relativamente asciutto, ha offerto le condizioni per una maturazione equilibrata delle uve.
More e ciliegie fresche al naso, accompagnate da note floreali, un pizzico di pepe ed un accenno di macchia mediterranea. Questa la ricetta per un accattivante vino di pronta beva, gustoso, potente, fruttato, fresco e con tannini vivaci.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo di sasso
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Melograno 2021 – Toscana Rosso Igt – Podere Concori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Syrah con una piccola percentuale di ciliegiolo e carrarese
Il nome Melograno è nato anni fa da una passeggiata tra le vigne: piante molto vecchie, ricche di fascino e bellezza, che regalano prima all'uva e poi al vino grande intensità aromatica e concentrazione di colori.
Melograno 2021 nasce da uve di syrah, a cui si aggiungono ciliegiolo e carrarese in piccole percentuali. Provengono dai vigneti su terreni sabbiosi e minerali, e caratterizzati da una grande presenza di silice. I grappoli vengono pigiati coi piedi e il vino vinifica in legno e affina in barrique di quinto passaggio per circa 10 mesi. Il Melograno, con i suoi profumi e con la sua innata bevibilità, regala un sorso che trasmette la vitalità di un terroir finalmente riscoperto.
Il colore è un rosso rubino brillante di luce. Il profilo aromatico diretto, intrigante, vivace ed espressivo: frutti rossi di bosco, amarena e pepe e le stesse erbe aromatiche che si trovano nei vigneti. Al palato sprigiona freschezza e istintiva bevibilità. Gioioso.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Concori
Formato: 0,75 lt.
Maggiarino 2017 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese
Maggiarino 2017 nasce dai vigneti dell’omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.
Le migliori uve Sangiovese hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui si è svolta la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C. Al termine della macerazione, protrattasi per circa 20 giorni, il vino è stato trasferito in tonneaux. Qui avviene la fermentazione malolattica ed inizia il processo di affinamento della durata di circa 12 mesi.
Grado: 14 %
Annata: 2017
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Il Pino di Biserno 2013 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Volpolo 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75l
Guado al Tasso 2021 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno owc con 3 bottiglie
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2021 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Flaccianello della Pieve 2018 Magnum 1,5 lt. – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di Legno.
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
James Suckling | 98/100 | |
Robert Parker | 98/100 | |
Vinous | 100/100 |
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Tignanello 2005 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
L'annata 2005 è stata caratterizzata da un clima davvero imprevedibile dal germogliamento all’ultimo giorno di vendemmia, costringendo ad effettuare numerosi interventi di sfogliatura e diradamento dei grappoli e una severa cernita delle uve, sia in vigna prima della raccolta, sia in cantina al loro arrivo. La qualità delle uve vinificate è buona, anche se lo sforzo profuso e le perdite quantitative sono stati notevoli.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2005 colpisce al naso per la sua complessità. Al naso presenta profumi varietali tipici espressi in forma di frutta scura in confettura e registro tostato di caffè in grani, torrefazione e fave di cacao. Venatura balsamica in sottofondo che ricorda l’eucalipto e la menta. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.