Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni
100% Sangiovese
Figlio di un’annata eccellente, il Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato. Nelle più grandi annate, i Fuligni selezionano un Brunello Riserva, come per legge affinato per 5 anni, di cui circa 3 e mezzo in legno.
Le uve della Riserva provengono tendenzialmente dai vigneti più vecchi ed il Brunello prodotto con esse presenta certamente caratteristiche di estrema longevità e concentrazione, ma rivela da subito la sua importante qualità e piacevolezza, suscettibile di un’evoluzione che può attraversare vari decenni, a seconda delle condizioni di conservazione. Le riserve Fuligni sono presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e rappresentano un’eccellente investimento grazie alle importanti quotazioni di mercato e nelle aste.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Fuligni
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, fuligni, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni
L’azienda Fuligni si estende per circa cento ettari, integralmente coltivati, in una fascia di territorio quasi continua nel versante orientale di Montalcino. I vigneti, di estensione pari a dieci ettari, sono situati principalmente in località “I Cottimelli” ad un’altitudine che varia dai 380 ai 450 m.s.l.m.. Qui il terreno, esposto in maniera predominante ad est, appartiene interamente alla formazione geologica di Santa Fiora (galestro), di origine eocenica ed è costituito da prevalente scheletro sassoso.
I vigneti, di circa dieci ettari, sono situati nella zona orientale della collina, la zona classica del Brunello. Nuovi vigneti sono stati piantati in esposizione est-sud, in terreni misti di tufo ed argille. L’età media dei vigneti si aggira intorno ai 12 anni. Sono stati conservati anche alcuni impianti di oltre trent’anni di vita portanti vecchi cloni aziendali di sangiovese con una minore densità per ettaro. Il sistema di allevamento è il classico cordone speronato orizzontale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Gorelli 2020 Magnum 1,5 lt. – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: Magnum 1,5 lt.
Vermentino Elba Doc 2024 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Vermentino
Ottenuto da uve Vermentino allevate a "cordone speronato" nei vigneti della Fattoria; le pratiche colturali "naturali" assicurano il controllo quantitativo della produzione per una ottimale qualità delle uve. Viene posto in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia, ma richiede alcuni mesi di affinamento per rivelare completamente i pregevolissimi caratteri organolettici. I sentori mediterranei lo rendono perfetto abbinamento con frittate, sformati e risotti alle erbe.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Masseto 2017 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Il Masseto 2017 è certamente figlio della sua annata, che è riuscita a racchiudere tutta la maturità e la concentra- zione di una stagione particolarmente soleggiata e asciutta.
Il colore è quasi nero, al naso rivela un’espressione ricca e matura di frutti neri, con note speziate e di liquirizia. Al palato, il vino riesce a coniugare una grande intensità e maturazione dei frutti con un notevole senso di equilibrio e di freschezza. I tannini creano una struttura densa e vellutata, con un persistente finale fruttato e un’acidità vi- brante che danno un tocco di freschezza. Pur essendo il risultato di una delle annate più calde, il 2017 può essere considerato un tipico Masseto, con la sua inconfondibile combinazione di ricchezza ed eleganza.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2018 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Melograno 2021 – Toscana Rosso Igt – Podere Concori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Syrah con una piccola percentuale di ciliegiolo e carrarese
Il nome Melograno è nato anni fa da una passeggiata tra le vigne: piante molto vecchie, ricche di fascino e bellezza, che regalano prima all'uva e poi al vino grande intensità aromatica e concentrazione di colori.
Melograno 2021 nasce da uve di syrah, a cui si aggiungono ciliegiolo e carrarese in piccole percentuali. Provengono dai vigneti su terreni sabbiosi e minerali, e caratterizzati da una grande presenza di silice. I grappoli vengono pigiati coi piedi e il vino vinifica in legno e affina in barrique di quinto passaggio per circa 10 mesi. Il Melograno, con i suoi profumi e con la sua innata bevibilità, regala un sorso che trasmette la vitalità di un terroir finalmente riscoperto.
Il colore è un rosso rubino brillante di luce. Il profilo aromatico diretto, intrigante, vivace ed espressivo: frutti rossi di bosco, amarena e pepe e le stesse erbe aromatiche che si trovano nei vigneti. Al palato sprigiona freschezza e istintiva bevibilità. Gioioso.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Concori
Formato: 0,75 lt.
Olio dell’Ornellaia – Extra Vergine di Oliva – Raccolto 2023
Prodotto
Olio e Aceto,Olio Extra Vergine di Oliva,No sconto
NUOVO RACCOLTO 2023
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In astuccio da 1 bottiglia
Ottenuto da varietà come il Frantoio, il Moraiolo e il Leccino ma anche varietà più locali come il Gremignolo di Bolgheri, l’Olivastro di Suvereto e la varietà Ornellaia che ha preso il nome dal podere attorno al quale oggi si sviluppa la tenuta.
La raccolta è eseguita manualmente così da selezionare la massima qualità pianta per pianta a mantenere l’integrità del frutto in tutta la sua freschezza. Per prevenire l’ossidazione ed ottenere un olio della miglior qualità possibile, le olive vengono portate al frantoio dove la spremitura viene effettuata entro due ore dal conferimento.
Annata: 2023
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,5 lt.
Villa Donoratico 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2017 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
G 4.2 Blanc de Noirs – Champagne Extra-Brut Lequeux Mercier NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
65% Meunier 35% Pinot Nero
G4.2 Blanc De Noirs, ottenuto dall'abile assemblaggio di Pinot Meunier, la varietà più diffusa nella regione della Marna, e Pinot Noir, un'icona francese dello Champagne dal carattere ricco e strutturato. Unendo queste due varietà, con il 65% di Pinot Meunier in prevalenza, si ottiene una cuvée che si distingue per la sua grazia e il suo corpo medio.
Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cantina, dove le fermentazioni sono prolungate, permettendo ai vitigni di esprimere appieno le loro caratteristiche territoriali. L'affinamento in bottiglia dura almeno 4 anni, con un dosaggio di 4 g/l, conferendo al Champagne G4.2 di Lequeux-Mercier un carattere Extra Brut. Presenta un colore giallo paglierino con vivaci riflessi dorati, e una bollicina fine e persistente. All'olfatto emergono note di frutti rossi come ciliegia, marasca e frutti di bosco, seguite da sentori di lievito e delicate sfumature speziate come la vaniglia. Al palato, il Champagne G4.2 si presenta equilibrato, fine, morbido e rotondo, in perfetta armonia con la sua varietà principale.
Annata: NV
Grado: 12 %
Dosage: Extra-Brut
Produttore: Lequeux Mercier
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc 11% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
"Figlio di un’annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizza i vini di quest’annata.
Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la macchia mediterranea. All’assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso."
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Savanna Agricole 2012 6 Y.O. alc. 61% vol. 0,7 lt.
Prodotto
Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Astucciato
Savanna Agricole 2012 è un rhum agricole realizzato con puro succo di canna da zucchero, con una fermentazione di 36 ore. Viene poi distillato nella colonna Savalle. Distillato nel Novembre 2012 e messo in bottiglia un mese più tardi in botti di rovere francese dove ha fatto un invecchiamento tropicale di 6 anni. Imbottigliato nel febbraio 2019.
Formato: 0,7 lt
Invecchiamento: 6 anni
Grado: 61 % Vol.
Produttore: Savanna