Cavallotto Bricco Boschis Barolo docg 2020
100% Nebbiolo
Il Bricco Boschis nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene in modo tradizionale, per un minimo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Ottima struttura ma con tannini già morbidi e profumi aperti e intensi che donano a questo Barolo caratteristiche di potenza e grande eleganza. Complesso e fragrante da bere giovane ma con grande attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Bricco Boschis Barolo docg 2020 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene poi per un minimo di 36 mesi in botti di rovere. Il risultato dunque è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia. Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Vie Cave 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
La 2019 è da considerarsi, dopo la 2017, una tra le annate più calde nell’area di Fattoria Aldobrandesca. Un inverno mite e in primavera l’innalzamento precoce delle temperature. Sporadici ma intensi fenomeni piovosi, sufficienti a integrare le riserve idriche del suolo. L’estate calda e asciutta, contraddistinta da temperature al di sopra della media durante luglio e agosto, ha permesso di proseguire regolarmente con lo sviluppo dell'acino. Le uve raccolte per produrre il Vie Cave 2019 Magnum sono sane e caratterizzate da un'ottima maturità fenolica.
Vie Cave 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Querciabella Riserva 2018 – Chianti Classico Riserva docg – Biologico
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Querciabella Chianti Classico docg Riserva è il risultato ottimale dell'impegno dell'azienda nella selezione dei siti. Un Chianti Classico superiore dove le sfumature di ogni vigneto si fondono armoniosamente in un'espressione unica e sfaccettata del Sangiovese.
Il 2018 è stato sicuramente una delle annate più armoniose dell'ultimo decennio grazie a un andamento climatico regolare e una stagione di maturazione prolungata che si è protratta fino alle perfette giornate autunnali. Grazie a queste condizioni colturali quasi perfette e alla grande puntualità e precisione nella raccolta, sono arrivate in cantina uve di eccezionale qualità. Un vino setoso ed elegante di lunga persistenza.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Il Bruciato 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Chartogne-Taillet – Chemin de Reims Champagne Blanc de Blancs Extra Brut 2018 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
La filosofia della Maison ha come priorità assoluta il rispetto della natura: sono banditi tutti i prodotti chimici così come le macchine; si opera esclusivamente con il cavallo, che non pressa il terreno ma lo rende più morbido e permeabile, favorendo il drenaggio e la vita del terroir.
Prodotto esclusivamente da uve Chardonnay provenienti da vigneti situati nel villaggio di Merfy, sul versante sud del Massiccio di Saint-Thierry, a nord-ovest di Reims. Coltivazione crispettosa dell'ambiente e la lavorazione del terreno con l'uso esclusivo del cavallo per evitare la compattazione del suolo.
In cantina la vinificazione avviene con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox. Dopo la rifermentazione, il vino matura per 36 mesi sui lieviti, garantendo una complessità e una maturazione ottimali.
Annata: 2018
Grado: 12 %
Produttore: Chartogne-Taillet
Formato: 0,75 lt.
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
90 % Sangiovese, 10 % Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni. Nel Chianti Classico docg 2020, accanto al Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda, vengono apportate piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Il vino unisce così la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano ai vini.
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg intensa ed elegante espressione della Toscana, maturato per 18 mesi in botti piccoli. Si esprime con note di frutti di bosco maturi e nuance speziate, balsamiche e di sottobosco. Il sorso è avvolgente, caldo e corposo, di ottima armonia.
Annata: 2018
Grado: 14,0 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.
Tignanello 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2021 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Egly-Ouriet Rosè – Champagne Grand Cru NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Pinot Noir; 35% Chardonnay
Lo Champagne Rosè Grand Cru di Egly-Ouriet è composto dal 65% Pinot Noir e 35% Chardonnay. 40% di vini di riserva di cui il 5% di Coteaux Champenois. Vinificazione interamente in fusti. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Questo Champagne Brut Gran Cru Rosé rappresenta l’espressione rosé dello champagne della storica maison di Egly Ouriet, una realtà importante e prestigiosa, radicata nei grand cru di Ambonnay, Bouzy e Verzenay. Tutto giocato su aromi e nuance raffinate.
Al naso prevalgono le note di rose e frutti rossi, a cui si aggiungono provocazioni calde di pepe bianco e zenzero. Stupisce il palato per precisione, densità gustativa e una lunga e delicata persistenza. Si tratta di uno champagne delicato ma di carattere.
Annata: s.a.
Degorgement:
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 0,75l
Dizy Corne Bautray 2004 Degorgement Tardif – Jacquesson 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Vigna di Chardonnay piantata nel 1960 su un terreno esposto verso sud-est, con una posizione a dir poco ottimale per quest'uva. Il suolo è argilloso, ricco di sassi di fiume su strato di craie in profondità. Dizy Corne Bautray 2004 dt, Degorgement Tardif è un Premier Cru, chardonnay in purezza le cui uve provengono da una piccola parcella di terreno situata nel 1er Cru di Dizy. Vinificato e affinato in botti da 40 ettolitri, dove svolge la fermentazione malolattica. 16 anni sui lieviti, dégorgement marzo 2021, dosage zero. Un prodotto di gran classe, che spicca per la personalità dei profumi che sprigiona nel bicchiere.
La cuvée Dizy Corne Bautray 2004 dt è incredibile per la sua purezza e la sua eleganza; è uno champagne che evolve su note di gesso e frutta secca, sostenute da una splendida tensione minerale. L’assenza di dosaggio permette a questa cuvée di esprimersi liberamente, sprigionando tutta la sua energia. Le sue bollicine sono di una notevole delicatezza.
Grado: 12 %
Dosaggio: 0 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Vintage Collection Saten 2017 – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco 0,75 LT.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,VINI IN OFFERTA
85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica l’elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée.
Il Vintage Collection Satèn 2017 è il risultato di una sapiente unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco. L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2017
Grado: 12,5%
Dosaggio: 0,5 gr/lt
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Brigo 2020 – Toscana Igt – Gorelli
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Il nome di questo vino è dedicato al nonno Giuseppe, il cui soprannome era “Beppino di Brigo”. E’ ottenuto dalle uve Sangiovese dei vigneti più giovani, che fermentano spontaneamente per 20 giorni in contenitori inox con una ridotta quantità di raspi. Metodo usato nel passato quando esistevano solo le pigiatrici e non le pigia-diraspatrici. Dopo la fermentazione riposa per 10 mesi in inox, senza passaggio in legno. Il risultato è un vino fresco e giovane, con profumi di frutti rossi in equilibrio, una nota vibrante e un gusto armonico e succoso.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt