Baron de L 2019 – Pouilly Fumè Aoc – Baron De Ladoucette
100% Sauvignon
Una cuvée rara, Baron de L, che sublima lavoro e terroir eccezionali. Questa cuvée straordinaria viene prodotta solo durante le grandi annate. Baron de L è riconosciuto come uno dei più grandi Sauvignon al mondo, con finezza e ampiezza eccezionali. La punta di diamante della maison si esalta al meglio dopo qualche anno di invecchiamento.
Il colore è giallo oro con riflessi verdolini. Al naso il bouquet delicato e complesso richiama sentori di frutta bianca matura con qualche cenno minerale. Al gusto risulta di grande ampiezza e rotondità in cui la struttura acida e succosa è perfettamente aderente al palato.
Grado: 12,5 %
Produttore: Baron de Ladoucette
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Bianco, Francia, Francia e Altri Stati Tag sauvignon, baron de ladoucette
Descrizione
Baron de L 2019 – Pouilly Fumè Aoc – Baron De Ladoucette
Baron de Ladoucette possiede attualmente 165 ettari di vigneto su suoli argillosi. Le pratiche in vigna e in cantina sono finalizzate a mantenere le caratteristiche intrinseche delle uve, ma soprattutto il legame con il territorio ed il clima. La vendemmia viene quindi eseguita manualmente e le uve vengono vinificate separatamente per singolo cru e appezzamento.
https://calatamazzini15.it/product/capo-martino-2015-friuli-venezia-giulia-jermann/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Idda Etna Bianco Dop 2022 – Gaja & Graci
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Carricante
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
Idda Etna Bianco Dop 2022 affina per 12 mesi, in parte in botti di rovere ed in parte in acciaio. Al naso emana sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75 lt.
Peloro Bianco 2022 – Terre Siciliane Igt – Le Casematte
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Vino dal bouquet raffinato e persistente dove alle note minerali iodate ben si sposano profumi di frutta a polpa bianca e gialla, nuance floreali, mimosa e camomilla in particolare e fresche note che rimandano alle erbe aromatiche medeiterranee. Al palato è fresco e sapido, vibrante di acidità e ricco di frutto, lungo e tonico il finale impreziosito da una vibrante nota agrumata.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Le Casematte
Formato: 0,75 lt.
Vulcaia Fumé Sauvignon 2020 – Veneto Igt – Inama
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Sauvignon
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana. La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia. In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale. A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico.
Vulcaia Sauvignon e Vulcaia Fumè Sauvignon sono i primi vini prodotti dall’Azienda nel 1991. L'idea era quella di far conoscere il territorio del Soave Classico, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con un’interpretazione del Sauvignon che, cresciuto per la prima volta su questo terreno vulcanico, ha dato origine ad una versione del tutto nuova della varietà francese. Un vitigno “addomesticato” dal territorio, con fragranze e aromi difficilmente riconducibili alle tipiche note varietali.
Grado: 13 %
Produttore: Inama
Formato: 0,75 lt
Miraval 2022 Magnum – Rosé Côtes de Provence Aop – Chateau Miraval
Prodotto
Grenache, Cinsault, Rolle e Syrah
MIRAVAL 2022 Rosé Côtes de Provence è un blend di Cinsault, Grenache, Rolle e Syrah, quest’ultimo vinificato a parte con l’utilizzo del metodo saignée, cioè con breve macerazione sulle bucce ed estrazione del colore.
La vinificazione ha luogo quasi interamente in acciaio e per una minima parte in legno. Dopo il breve affinamento in legno si ottiene un colore rosa antico con riflessi aranciati, al naso emergono profumi floreali e di frutta a bacca rossa, note di scorza di limone e miele. Il gusto è fresco, minerale, coinvolgente e dal finale lungo e sapido.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Chateau Miraval
Formato: Magnum 1,5 lt.
Millésime 2007 – Champagne Grand Cru – Egly-Ouriet
Prodotto
70% Pinot Noir, 30% Chardonnay
Lo Champagne Millésime 2007 Grand Cru è un blend composto dal 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Viene vinificato totalmente in legno. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Primo élevage sui lieviti per circa un anno senza bruciare le tappe; il vino si chiarifica lentamente come si faceva 50 anni fa. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Color giallo oro intenso e brillante. Al naso sprigiona aromi complessi di fiori e frutta a polpa gialla e bianca: pesca e pera. Poi si apre su spezie dolci come la vaniglia, su suggestioni di miele e tè verde. In bocca si sviluppa mostrando corpo pieno e grande freschezza. Gran finale di gesso con una leggera pungenza da pepe nero. Armonia e grande energia.
Annata: 2007
Degorgement: 2017
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 0,75l
Cuvèe 01 – Apolline Le Grand Cru Avize – Champagne Leclaire-Thiefaine NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Uno champagne leggermente dosato con un naso sottilmente gessoso e floreale, 01 Apolline Grand Cru d'Avize esprime tutta la sua delicatezza nella finezza e nella grazia delle sue bollicine. Grande purezza di espressione in bocca con un'immensa freschezza e una tavolozza di aromi che abbraccia sia il carattere del terroir che grande eleganza. Scintillante con bei riflessi dorati. Questo champagne gastronomico che unisce carattere ed eleganza ha una personalità distintiva.
Annata: NV
Grado: 12 %
Dosage: Extra Brut 4 gr/lt.
Produttore: Leclaire-Thiefaine
Formato: 0,75 lt.
Ice Imperial Magnum 1,5 lt – Moet & Chandon – Champagne Demi Sec NV
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,Maison Classiche,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Pinot Nero; Pinot Meunier; Chardonnay
Per la Maggior parte Pinot nero, 40-50%, vinoso e spigoloso, per il suo gusto intensamente fruttato e la sua struttura, che integra il dosaggio. Pinot Meunier 30-40%, pieno e carnoso, per una sensazione ricca e fondente a metà palato. Chardonnay 10-20% per il retrogusto rinfrescante. Il 20%-30% di vini di riserva appositamente selezionati per esaltare l’assemblaggio completa l’intensità, la ricchezza e la coerenza di questo champagne.
Il colore intensamente dorato, con venature ambrate. Il bouquet è intenso e fruttato, l’aroma vigoroso dei frutti tropicali e pesca nettarina. L’aroma ampio, polposo e voluttuoso di una macedonia di frutta fresca. La rinfrescante acidità del pompelmo, unita a note di zenzero.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 12,5 %
Dosaggio Zuccherino: 45 g/lt
Produttore: Moet & Chandon
Formato : 1,5 lt
Lazarus Chardonnay 2022 – Toscana Igt – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
Chardonnay, Viognier
Le sfide fanno parte della vita di un vignaiolo e Stefano Farkas, assolutamente convinto della potenzialità enologiche dell’isola d’Elba. Ha deciso di confrontarsi con la produzione del vitigno bianco più nobile a livello mondiale, lo chardonnay.
Lazarus Chardonnay 2022, nato da un blend tra chardonnay con un piccolo saldo di viognier, è stato affinato per alcuni mesi in fusti di rovere francese con l’obiettivo di realizzare un bianco ambizioso. Strutturato e ricco. Impreziosito da una spina acida e minerale che ne allunga la beva e che ne assicurerà una sorprendente longevità.
Lazarus Chardonnay 2022 - Toscana Igt - Stefano Farkas è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt.
Chambolle-Musigny La Combe d’Orveau 2020 Premier Cru – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
La Combe d'Orveau si trova appena sopra il Musigny Grand Cru. Questo appezzamento prende probabilmente il nome dalla sua posizione, in cima ad una valle, e dalla sua esposizione a sud: Orveau o Val d'Or. Questo è uno dei rari luoghi della Borgogna in cui coesistono un Grand Cru, un 1er Cru e una denominazione villaggio "En Orveau".
Il 2020 è un'annata soleggiata ma i vini presentano molta freschezza. Le rese sono basse, la qualità è ottima con un perfetto grado di maturazione. La vendemmia è stata anticipata con tempo torrido e si è conclusa il 1° settembre. I vini della Côte de Nuits offrono una bella tipicità: sono vini concentrati, floreali e freschi che esprimono tutta la finezza del loro vitigno.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Gorgona Bianco 2019 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
Costa Toscana Bianco Igt.
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Gorgona Bianco 2019 si distingue per un color giallo paglierino carico e luminoso, con brillanti riflessi dorati. Il suo è un bouquet complesso ed ampio ma mai invadente. Aprono le danze note di frutta a polpa bianca; seguono immediatamente quelle sensuali ed avvolgenti di erbe aromatiche tipiche dell’isola come il rosmarino e l’elicriso. La presenza del mare, oltre ad esaltare la componente aromatica, conferisce al vino una spiccata mineralità e freschezza. Incredibilmente armonioso risulta l’equilibrio tra acidità e sapidità, così come straordinario l’ingresso: morbido ed avvolgente. Il finale è persistente ma sempre di un’eleganza suadente.
L’etichetta di Gorgona vuole essere “l’edizione straordinaria” dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente. L’etichetta Gorgona Bianco 2019 ne descrive la biodiversità marina, trovandosi l’isola in mezzo al Santuario di Pelagos. Una meravigliosa area marina nata dall’accordo tra Francia, Principato di Monaco ed Italia. Il piccolo tratto di mare che attornia l’isola racchiude una sorprendente e varia fauna marina ed è frequentato da quasi tutte le specie del Santuario dei Cetacei; dalle più piccole alle più grandi quali delfini e addirittura il maestoso capodoglio.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l