Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare, rispetto al suolo di Rocche di Castiglione, del medesimo Comune, il Barolo Villero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia. Trama tannica complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.
Grado: 14,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Descrizione
Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive, tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio sono queste le qualità che hanno permesso all’azienda di perdurare negli anni.
Arrivata alla settima generazione la famiglia Oddero possiede circa 35 ettari vitati, di cui oltre 16 coltivati a nebbiolo da Barolo. Questi vigneti regalano uve dalle quali sono ottenuti alcuni tra i migliori vini della terra di Langa.
Potendo contare su appezzamenti vitati rientrarti nelle migliori sottozone e nei migliori cru delle denominazioni del Barolo e del Barbaresco, in vigna la filosofia aziendale è semplice ma rigorosa, per cui vengono rispettati al massimo natura ed il territorio.
Dal 2008 infatti la pratica biologica per l’azienda rappresenta un grande impegno. Non disponendo infatti di un unico corpo aziendale ma di parcelle di vigneto, ogni giorno ci dobbiamo spostando i mezzi agricoli da Santa Maria agli altri Comuni, per intervenire con tempestività contro i patogeni della vite. In cantina da sempre all ricerca del massimo rispetto dell’integrità della materia prima, che rappresenta davvero la ricchezza e la versatilità del nostro suolo.
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Stella di Campalto 2018 Cielo – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Brunello di Montalcino docg 2018 Cielo - Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75 lt.
Gaja & Rey 2018 – Chardonnay Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Gaja & Rey 2018, Langhe Chardonnay di Angelo Gaja. Chardonnay in purezza da viti di 40 anni, fermentazione e maturazione per 12 mesi in barriques e affinamento in bottiglia per ulteriori 6. E' vino dotato di complessità e struttura, caratteristiche derivate dalla composizione del terreno di Langa. Un bianco con la struttura di un rosso. Dopo qualche anno di bottiglia il vino guadagna in eleganza e armonia.
Al naso è ricco, con note di banana e melone, ma anche anice, menta, oltre a fragranti sentori del legno. In bocca è pieno, con un frutto concentrato e maturo, perfettamente contrastato da una acidità vivace ed elegante, preludio ad un finale di grande lunghezza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Hampden Lfch 2011 – Jamaica Pure Single Rum 60,5° cl. 70 – Habitation Velier
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Astucciato
Hampden Lfch 2011, distillato nel 2011 e rilasciato sul mercato nel 2018. Un prodotto dai profumi avvolgenti, che nasce da una distillazione che si avvale del metodo discontinuo, per poi maturare per ben 7 anni in Jamaica; l’imbottigliamento avviene a pieno grado, cioè direttamente dalla barrique, senza alcuna diluizione con acqua.
Nel calice colpisce l’occhio per il colore tipicamente ambrato, luminoso e brillante. Al naso si avvertono sentori stratificati e complessi, che dal fruttato virano verso sensazioni più profonde, che richiamano le spezie. All’assaggio è equilibrato, ampio, rotondo, con un sorso vellutato, che non stanca mai il palato, ma anzi invoglia a una beva ripetuta.
Formato: 0,7 lt
Grado: 59.0%
Produttore: Hampden Distillery
Il Pino di Biserno 2017 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petite Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 1,5 lt
Rigoleto 2018 Magnum 1,5 lt. – Montecucco Rosso doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico
In cassa di Legno
70% Sangiovese 15% Ciliegiolo 15% Montepulciano
Rigoleto 2018 è un Sangiovese immediato e di territorio. Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi.
Un vino rosso affabile, giovane ed energico. Leggero nel corpo, con sentori di frutti di bosco morbidi ma densi e carnosi. Si distinguono note di pepe, amarena, timo e affumicatura a freddo. È un vino fermo e molto equilibrato. Una volta versato, rivela tutto il suo carattere fruttato e seducente.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Collemassari
Formato: 1,5 lt
Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2015 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Il Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2015 è un Brunello classico, elegante. Figlio di un'annata molto bilanciata è allo stesso tempo morbido e strutturato. Nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Per la produzione del Sesta di Sopra Brunello, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri al quale seguono almeno 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutti di bosco maturi. Secondariamente emergono note terziarie più dolci, lievemente speziate. Corpo ricco e carattere deciso.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75 lt.
A Quo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l
Pian delle Vigne 2018 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno e la primavera 2018 sono stati caratterizzati da temperature leggermente al di sotto della media e frequenti precipitazioni. Queste condizioni climatiche hanno garantito l’accumulo di ottime riserve idriche nel terreno, favorendo un germogliamento regolare e un’ottima allegagione. Le defogliature effettuate nel mese di giugno e i diradamenti delle uve tra fine luglio e i primi di agosto hanno garantito un ottimo equilibrio vegetativo e l’ottimale maturazione delle uve. La vendemmia, leggermente posticipata rispetto alla media storica, è iniziata il 21 settembre per terminare i primi giorni di ottobre con acini sani e fragranti.
Pian delle Vigne 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt
Mosnel Brut Nature – Franciacorta docg Biologico NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Nature - Franciacorta docg è un assemblaggio dominato dalle eleganti uve Chardonnay e dalle fruttate sfumature del Pinot Bianco. A queste si aggiunge un tocco preciso della struttura del Pinot Nero. Matura in cantina almeno 24 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: 3 g/lt
Produttore: Mosnel
Formato: 0,75 lt
Idda Etna Bianco Dop 2022 – Gaja & Graci
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Carricante
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
Idda Etna Bianco Dop 2022 affina per 12 mesi, in parte in botti di rovere ed in parte in acciaio. Al naso emana sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75 lt.