Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Clavelier Bruno Vosne-Romanée La Combe-Brulée 2018
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Il tesoro del Domaine Bruno Clevalier sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte fu ripiantata dopo la fillossera, negli anni '30 e '40. Le viti provengono da selezioni massali. Le rese sono quindi naturalmente limitate, favorendo così un'ampia superficie di contatto con gli elementi minerali del sottosuolo.
Le uve del Vosne-Romanée La Combe Brulée provengono da una piccola valle chiusa (combe) omonima, ai piedi della collina, la maturità vi è più lenta che altrove. Il particolare microclima alterna la freschezza del fondovalle al calore del riverbero delle pietre della collina. Il terreno è formato su una base di calcare che, attraverso la silice che contengono, potrebbe essere l'origine dei tocchi fumosi e di pietra focaia spesso presenti in questa annata.
Il vino può assumere un carattere teso nelle annate fredde oppure un'espressione più aperta nelle annate favorevoli. Qualunque sia l'annata, Vosne-Romanée La Combe Brulée mostra sempre una grande complessità dopo l'aerazione (frutti di bosco, fiori, roccia calda) rivelando in particolare una bella viscosità del materiale. È un vino sottile che si esprime nella sua lunghezza minerale.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Bruno Clavelier
Formato: 0,75 lt
Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Muffato della Sala 2016 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2016 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Le Difese 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
A 2023 – Toscana Rosato Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
100% Aleatico
A rosato rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
Nella produzione di questo rosato il mosto con le sue bucce effettua una macerazione a freddo per circa 4-6 ore. Questo permette l’estrazione del colore e delle componenti aromatiche più delicate. Inoltre preserva la caratteristica freschezza e connotazione aromatica. Il mosto è trasferito poi in serbatoi di acciaio dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica.
A 2023 si presenta brillante, di un colore rosa corallo tenue. Al naso le note di rosa, tipiche della varietà aleatico, si uniscono a delicati sentori di albicocca, litchi e di piccoli frutti rossi; completano il complesso bouquet sensazioni agrumate e di gelsomino, creando un’intensità aromatica sorprendente. Al palato la freschezza e la sapidità accompagnano le note fruttate donando ad “A” una straordinaria eleganza.
Grado: 12,5 %
Annata: 2023
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Botrosecco 2022 Doppio Magnum 3 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Giulio Ferrari Rosè 2010 – Riserva del Fondatore – Trento Doc
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,No sconto
Pinot Nero e una piccola percentuale di Chardonnay
Astucciato
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Giulio Ferrari Rosè nasce da un'accurata selezione di uve Pinot Nero con piccola percentuale di Chardonnay in base all’annata, uve raccolte con vendemmia manuale. Riposa 11 anni sui lieviti che danno forma e sostanza ad un prodotto unico nel panorama dei metodo classico italiani.
Splendente color salmone dai bagliori ramati che si spingono verso il corallo. Il perlage ipnotizza con bollicine fini e copiose. Al naso sprigiona delicati sentori di confettura di rosa canina e di agrumi si intrecciano a note speziate e minerali, in un’immediata sensazione di puro e intenso piacere. Colpisce per la vibrante intensità. La grande concentrazione è bilanciata dalla spinta fresco sapida che rende il sorso lunghissimo, disegnando un perfetto quadro gustativo.
Annata: 2010
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Gin Mare 0,7 lt. – Mediterranean Gin
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Gin Mare è un gin mediterraneo aromatizzato con cinque botanici principali che richiamano la cultura mediterranea. Basilico dall'Italia, timo dalla Turchia, rosmarino dalla Grecia, agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina, cultivar tipica della Catalonia. Accanto ai classici ginepro, coriandolo e cardamomo, questi profumi mediterranei creano un gin dai tipici sentori e ricordi delle coste mediterranee. Gin dai sentori erbacei che, grazie ai suoi sapori e aromi, si collega immediatamente al concetto di “Mare Nostrum”, il mare di tutte le comunità che vivono sotto l’influenza magica del Mediterraneo, unite dall'amore per la gastronomia, dal clima piacevole e dallo stile di vita dove il tempo passa differentemente dal resto del mondo.
Formato: 0,7 lt
Grado: 42.7 %
Produttore: Gin Mare
Querciabella 2019 – Chianti Classico docg – Biologico
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Al centro delle operazioni di vinificazione di Querciabella sin dal debutto della cantina, Querciabella Chianti Classico si è costantemente classificata ai massimi livelli di plauso della critica. Delizia gli appassionati di vino di tutto il mondo.
Il Chianti Classico Querciabella rappresenta l'apice del Sangiovese ad alta quota, perfettamente esposto.
Un bellissimo equilibrio di acidità fresca e invitante, sapore di frutta varietale puro e carattere derivante dalla provenienza dell'uva dai siti migliori in tre delle migliori sottozone della denominazione.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Kuenhof Gewurztraminer 2022 – Alto Adige Valle Isarco DOC
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Gewurztraminer
La viticoltura del Kuenhof vanta una lunga tradizione. Situata tra le imponenti vette alpine dell’Alto Adige, le vigne si sviluppano su ripidi pendii terrazzati della Valle d’Isarco. Fin dai primi anni di attività è iniziata la ricerca di un’agricoltura sostenibile. Rinunciando a qualsiasi tipo di erbicida per far sì che il terreno potesse sviluppare la sua naturale vegetazione, riducendo l’uso di sostanze chimiche e sintetiche.
La presenza del Gewürztraminer è documentata in Alto Adige a partire dall’ undicesimo secolo. Nonostante l’uva si presenti con un colore rosso chiaro, fa comunque parte dei vini bianchi. Questo tipo di uva cresce direttamente intorno al Kuenhof. Il Gewürztraminer si presenta come un vino elegante e delicato.
Grado: 14 %
Produttore: Kuenhof
Formato: 0,75 lt