Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Canalicchio di Sopra – Brunello di Montalcino Docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino Docg 2018 è prodotto da vigneti con più di 10 anni di età. Rappresenta l’essenza del concetto di terroir per l'azienda. Un’espressione di eleganza, profondità e freschezza del Sangiovese, capace di coniugare la balsamicità del versante Nord di Montalcino con l’opulenza dei terreni di proprietà.
Un vino dalla grande personalità, generoso al naso, avvolgente e sensuale, che stupisce per la freschezza in bocca e per il sorprendente bilanciamento che lo rende di grandissima godibilità. Fuoco e ghiaccio, dolcezza e sapidità, balsamicità e frutto, un mix di ingredienti che rendono questa annata di estrema piacevolezza ma gli donano anche la serietà di un grande Brunello di Montalcino.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: 0,75 lt
Flaccianello della Pieve 2019 Magnum 1,5 lt. – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno.
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2019
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Soloterra Sangiovese 2022 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Le Difese 2020 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Per Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo le uve provengono da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa. È il Barolo dell’equilibrio, che nasce dall’assemblaggio di parcelle diverse.
È un Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni, estrazioni delicate, affinamento in botte grande per minimo 18 mesi e una lunga sosta in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt.
Flaccianello della Pieve 2017 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare, rispetto al suolo di Rocche di Castiglione, del medesimo Comune, il Barolo Villero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia. Trama tannica complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.
Grado: 14,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Paolo Berta Riserva del Fondatore 2004 – Grappa Invecchiata 43% vol. 0,7 lt. – Astuccio Legno – Berta
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto
In cofanetto di Legno
La grappa invecchiata Paolo Berta viene distillata a partire da selezionate vinacce di Nebbiolo e Barbera, i vitigni rossi più importanti del Piemonte. Le vinacce, distillate a piccoli lotti tramite caldaiette alimentate a vapore, donano il distillato. Questo invecchia per ben 20 anni in legni di dimensioni diverse con tostature differenti. Successivamente la grappa è assemblata.
Elegantissimo color oro ambrato. Profumo straordinariamente ampio, bouquet aromatico di rara sfaccettatura. Grandiose sensazioni tra cui emerge la frutta rossa matura, il tabacco, la vaniglia ed una spolverata di cacao. Al gusto è ricca, profonda, elegante e cremosa. Di grande coerenza con le sensazioni olfattive che si ritrovano tutte all'assaggio.
Annata: 2004
Grado: 43 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Promis 2016 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda con uva a bacca rossa: Merlot 55%, Syrah 35% e, infine, l’autoctono per eccellenza, il Sangiovese 10%. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l