Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Voerzio Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino è trasferito in legno dove affina per almeno 18 mesi.
Nel calice è di un colore rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All'esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
Cont’Ugo 2020 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
100% Merlot
Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Cont’Ugo 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spicca per note di frutta rossa matura come lampone e ciliegia unite a sensazioni di spezie dolci. Al palato la trama tannica consistente, setosa e scorrevole, è ben supportata da una piacevole freschezza. Cont’Ugo è un vino equilibrato, con un’ottima persistenza e piacevolezza di beva.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Ornellaia Box I Rossi – 1 Ornellaia 2019 + 2 Serre Nuove 2020 + 3 Le Volte 2021
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
La Confezione Special Box Tenuta dell'Ornellaia contiene:
1 bottiglia di
Ornellaia 2019 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia (€ 235,00)
2 bottiglie di
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia (€ 51,50/bt)
3 bottiglie di
Le Volte dell’Ornellaia 2021 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia (€22,00/bt)
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 6 x 0,75l
Rosa dei Frati 2021 Magnum 1,5 lt. – Riviera del Garda Classico Doc – Cà dei Frati
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati.Fermenta e affina in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottigliaUn Rosato di alto livello capace di sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola.
Al naso evidenzia sentori di fiori di biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso,fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di piccoli frutti rossi. La facilità di beva invita al bicchiere successivo con un atteggiamento di spensieratezza. Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: Magnum 1,5 lt.
Crede Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
Glera, Chardonnay, Pinot nero
Crede è il termine dialettale con cui si indica l’argilla, elemento che caratterizza il terreno dei vigneti, un tempo coperti dal mare, selezionati nel Comune di Valdobbiadene per la creazione di questo Prosecco Superiore. Il terreno argilloso permette di trattenere l’acqua vicino alle radici delle viti, evitando che soffrano la siccità. L’uva si arricchisce così di acidi nobili che donano eleganti e delicate note floreali.
Brillante, giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Il perlage è minuto e persistente. Nel fruttato, che ricorda il profumo, sentori di mela e pera. L’armonia si completa con una sapidità ricca e fine. Di fiori di prato, giustamente intenso, fresco ed elegante. Lascia emergere un fruttato assai gradevole.
Annata: s.a.
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 7,5 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Sanct Valentin Gewurztraminer 2022 – Alto Adige Doc – San Michele Appiano
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Gewurztraminer
Sanct Valentin Gewurztraminer è certamente una delle varietà più memorabili nel panorama viticolo mondiale. Fin dal 1986 è riconosciuto come vino caratteristico della linea con le sue uve autoctone aromatiche. Il Gewürztraminer Sanct Valentin si caratterizza per il suo bouquet intenso e complesso, ricco di profumi ed aromi fruttati e speziati. Si distingue per piacevolezza e garantisce anche dopo molti anni una beva incantevole.
Al naso si apre con un ampio bouquet di profumi di rosa, frutti esotici e spezie orientali tipiche dell'aromaticità del vitigno. Al palato entra potente, complesso, lasciando un appena percettibile leggero residuo zuccherino.
Grado: 14,5 %
Produttore: San Michele Appiano
Formato: 0,75 lt
Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 – Conterno Fantino
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Barolo Docg Sorì Ginestra 2018 è nebbiolo coltivato in uno dei cru più importanti delle Langhe. Le viti di età è compresa fra i 30 e i 45 anni, crescono all’interno di un terroir esposto verso sud. Il sottosuolo accanto a una percentuale importante di limo ha anche argilla e sabbia. Gli acini, coltivati in regime biologico e selezionati manualmente durante la vendemmia dal team di Conterno Fantino, fermentano e macerano a contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio, per 8-15 giorni. Segue poi la fase di affinamento, svolto dapprima per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 12 mesi direttamente in vetro.
Nel calice mostra una tonalità color granata molto profonda. Il ventaglio di profumi si muove su sensazioni di fiori appassiti, note di frutta e accenni lontani di spezie. All’assaggio è di ottimo corpo, importante, con un sorso raffinato, che scorre in maniera impeccabile al palato grazie a un tannino perfettamente lavorato. Un grandissimo vino rosso piemontese, con cui la cantina Conterno Fantino si colloca ai vertici dell’intera denominazione.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Conterno Fantino
Formato: 0,75l
Lucente 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Merlot e Sangiovese
In cassa di legno
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2018 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 1,5 lt
Montevertine 2020 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese Canaiolo Colorino
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2020 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt.
Peloro Bianco 2022 – Terre Siciliane Igt – Le Casematte
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Vino dal bouquet raffinato e persistente dove alle note minerali iodate ben si sposano profumi di frutta a polpa bianca e gialla, nuance floreali, mimosa e camomilla in particolare e fresche note che rimandano alle erbe aromatiche medeiterranee. Al palato è fresco e sapido, vibrante di acidità e ricco di frutto, lungo e tonico il finale impreziosito da una vibrante nota agrumata.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Le Casematte
Formato: 0,75 lt.