Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari, di cui 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Elba Rosso Doc “Cote” 2021 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Isola d'Elba,No sconto
Vino ottenuto da uve Sangioveto, varietà a grappolo piccolo del vitigno Sangiovese, diffusa all'Isola d'Elba e conservata tramite la tradizionale pratica dell'innesto in campo. Si presenta di colore rosso rubino, con profumo fresco, intenso e persistente; al gusto si rivela asciutto, di buon corpo, armonico, con piacevoli asperità in gioventù che si attenuano con il tempo.
La bassa produzione ottenuta nel vigneto (circa 60 q ad ettaro) conferisce una buona struttura e pregevole equilibrio tannico all'Elba Rosso, che viene comunque posto in bottiglia dopo una adeguata maturazione in cantina, in genere nell'anno successivo alla vendemmia.
Si abbina in modo ottimale a primi piatti con ragù, alle carni rosse ed ai formaggi di media stagionatura. Si serve in calici capienti a temperatura di circa 18 gradi. La produzione annua è di 15.000 bottiglie circa.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Impronte 2012 – Bolgheri Superiore Doc – Giorgio Meletti Cavallari
Prodotto
70% Cabernet Sauvignon; 30% Cabernet Franc
Impronte 2012 - Bolgheri Superiore Doc è il gru dell'azienda. Nasce dal vigneto Piastraia. E’ un vino che esprime il perfetto equilibrio tra forza ed eleganza. Uvaggio di Cabenet Sauvignon in prevalenza con un apporto di Cabernet Franc, macera a freddo per circa due giorni. Segue poi la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a temperatura controllata. Maturan e affina in barriques nuove all’inizio della fermentazione malolattica. Dopodiché riposa in legno per una durata di 14 mesi e poi circa 12 mesi in bottiglia.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Annata: 2012
Grado: 14,5 %
Produttore: Giorgio Meletti Cavallari
Formato: 0,75l
Vittoria Spumante Brut Rosè – Capezzana
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
Sangiovese
Vittoria Spumante Brut Rosè è ottenuto al 100% da uve Sangiovese. Brioso, fine ed elegante, in ricordo di una delle donne più straordinarie del XX Secolo: Vittoria Contini Bonacossi. Nata nel 1871 da una modesta famiglia lombarda era dotata di un’intelligenza brillante. Vittoria, insieme al marito Alessandro, formò quella che è stata in Italia la più importante collezione d’arte del Novecento: la Donazione Contini Bonacossi. Conosceva e amava molto il buon vino, forse anche per questo spinse Alessandro a comprare Capezzana proprio un secolo or sono.
Le uve vendemmiate la prima metà di Agosto svolgono la fermentazione alcolica per 10 giorni circa in vasche di acciaio alla temperatura di 18°C, durante la quale avviene una breve macerazione pellicolare. La presa di spuma avviene lentamente in autoclave per 6 mesi.
Annata: s.a.
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 8 gr/lt
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Casanova di Neri Box Degustazione 5 x 0,75 e 1 x 0,5
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Casanova di Neri propone la selezione dell'azienda con
2 Irrosso 2021 – Toscana Igt – Casanova di Neri (€21,00/bt.)
2 Giovanni Neri 2021 Rosso di Montalcino Doc - Casanova di Neri (€ 64,00)
1 Tenuta Nuova 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri (€108,00)
1 Grappa di Brunello di Montalcino 0,5 lt. – Casanova di Neri (€43,00)
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Ribolla Gialla Felluga 2020 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Ribolla Gialla
Vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si è svolta durante il mese di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
A fine fermentazione il vino è mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Sugarille 2006 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Sugarille 2006 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2006
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Solaia 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si distingue per la sua complessità e finezza aromatica: note di piccoli frutti rossi, in particolare lampone e mora di gelso, si alternano a dolci sentori di albicocca matura e arancia rossa uniti a leggere sfumature floreali di rosa; perfettamente integrati gli evidenti aromi di chicco di caffè, cioccolata e liquirizia, accompagnate da fresche sensazioni di menta e pepe bianco, capaci di donare al ricco bouquet una piacevole e delicata nota piccante. Al palato è avvolgente, armonico, con un’ottima ed equilibrata struttura; i tannini dolci e vibranti lo rendono compatto, suadente e con un finale straordinariamente lungo. Molto persistente il retrogusto, dove si ritrovano le note tostate e speziate percepite al naso.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Ambonnay Rouge 2019 Coteaux Champenois AOC – Marguet
Prodotto
da €51 a €150,Idee Regalo Natale 24,Francia e Altri Stati,Recoltant Artigiani,No sconto,Francia,Champagnes,Bollicine,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Accanto alla produzione degli Champagnes Marguet seleziona delle piccolissime masse da dedicare al Coteaux-Champenoise. Si tratta di una denominazione d’origine sicuramente meno utilizzata, dedicata alla produzione di vini fermi nella zona della Champagne.
Questo Ambonnay Rouge 2019 Coteaux Champenois AOC di Marguet è un vino rosso fermo da uve 100% Chardonnay. Le uve provengono dalle parcelle Les Tourés and Le Terme Bazin nel comune di Ambonnay. Vinificato senza pressatura, fermenta in barriques con il 60% di grappolo intero. Qui il vino sosta per 19 mesi. 898 bottiglie prodotte per questa annata.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt
Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l