Barbaresco docg 2014 – Angelo Gaja
100% Nebbiolo
Angelo Gaja ha senza dubbio giocato un ruolo importante per il successo dei vini piemontesi e il suo Barbaresco rientra fra i più grandi vini al mondo.
Il Barbaresco 2014 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande.
Annata: 2014
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone, No sconto Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco
Descrizione
Barbaresco 2014 docg – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Il Barbaresco 2014 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Krug 2006 Vintage – Champagne Brut 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Pinot noir 48%, chardonnay 35%, pinot meunier 17%
Tutti i Millesimati realizzati dalla Maison Krug racchiudono la peculiare espressione di un’annata e del suo carattere. Un Millesimato Krug è l’assemblaggio dei vini più espressivi realizzati nello stesso anno e arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison. Ogni Millesimato è diverso e rappresenta la melodia di quell’anno sublimata da Krug.
Krug Vintage 2006 racconta una storia di concessione, rotondità ed eleganza, soprannominata dalla Maison “Capriccio Aromatico”. Un' annata calda in Champagne e poi la pioggia mancata per un lungo periodo che è caduta incessantemente in 2 settimane di agosto. Fortunatamente il sole è tornato a splendere per completare la maturazione e condurre ad una vendemmia eccellente.
Alla vista l'intenso colore dorato è presagio di generosità e rotondità. Il naso è estremamente espressivo. Rivela frutta gialla matura e secca, mandorle tostate, nocciole, sciroppo d'acero, meringa e liquore al mandarino. Al palato è generoso, rotondo, ampio e fresco con un finale lunghissimo. Ha note di torrone, pasticceria, Tarte tatin ma al tempo stesso è ricco di senatori agrumati con un piacevole finale di pompelmo rosa.
Annata: 2006
Grado: 12 %
Produttore: Krug
Formato: 0,75l
Clos du Mesnil 2008 – Champagne Blanc de Blancs Brut – Krug 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno
100% Chardonnay
Krug Clos du Mesnil 2008 esprime un’impronta precisa e una grazia inconfondibile. Questo Champagne è una combinazione di purezza e freschezza straordinarie, a cui si accostano tensione, vivacità e grande equilibrio. Krug Clos du Mesnil 2008 esalta dunque l'incisiva purezza di un unico appezzamento di vigne cinto da mura (in francese: clos), nel villaggio di Mesnil-sur-Oger, e di una singola varietà d'uva, lo Chardonnay, proveniente da un'unica annata, il 2008.
"Un Blanc de Blancs potente, sensuale e intenso con forti note di gesso, limone, nocciolo di albicocca, noci, selce, biscotto, toast, pompelmo bianco e mela cotogna. Vibrante, concentrato e strutturato. Bollicine fitte e un’acidità decisa. Molto lungo e persistente."
James Suckling 99/100
Annata : 2008
Grado Alcolico: 12,5 %
Produttore: Maison Krug
Formato : 0,75 lt
Bolgheri Rosso Doc 2015 Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Mulini di Segalari 2017 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
100% Cabernet Sauvignon
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2017 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon in purezza. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Cervaro della Sala 2019 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno a cavalo tra il 2018 e il 2019 è stato tendenzialmente mite e soleggiato. La primavera caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche hanno favorito un ritardo nel ciclo vitale delle uve di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Lazarus Sangiovese Elba Doc 2022 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc. Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2022
Grado: 13,50%
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt
Box Degustazione Champagne: I Dosaggi
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
In regalo la mini Guida alla Degustazione
Questa box propone 3 bottiglie da singolo vitigno, il Pinot nero, e provenienti dalla stessa zona di produzione, la Montagne de Reims, ma con 3 dosaggi diversi. Brut (7 grammi per litro), Extra Brut (3 grammi per litro) e Pas Dosè (non dosato). Per capire come il diverso dosaggio alla sboccata influenza il gusto dello Champagne.
L'assenza di dosaggio rende da un lato il giusto più asciutto, emergono di più l'acidità e le note sapide. Dall'altro il corpo in assenza di dosaggio risulta più sottile, considerando sempre che siamo in presenza di Pinot Nero, che delle uve champenoise è quella più importante in termini di corpo.
Silver Grand Cru Pas Dosè - André Clouet
La struttura del Pinot nero è resa elegante sia dalla vinificazione esclusivamente in acciaio sia dall’assenza di dosaggio zuccherino. Lo Champagne ha note fruttate di mela ma anche sentori minerali.
Le Monts de La Vallee Extra Brut - Antoine Bouvet
La vinificazione parte in acciaio e parte in barriques, l’assenza di filtraggio e il dosaggio di 3 g/lt sono fattori che contribuiscono ad aumentare il “peso” di questo vino. Il bouquet si fa più complesso con note di Lime, Ginger e lavanda.
Blanc de Noirs Brut - Alain Couvreur
Un crescendo di struttura e di rotondità. Vari i fattori che conferiscono rotondità a questo Champagne: vitigno, vini di riserva e dosaggio che qui sale a 7 gr/lt. Ottima anche la lunghezza. Tutti fattori che lo rendono ideale per salumi o c
Teso, vivace. In bocca si nota subito la freschezza e la pulizia, con la nota agrumata che anticipa la bella minerali tipica di questi suoli. Perfetto per un ottimo aperitivo.
Formato: 3 x 0,75 lt.
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Le Difese 2019 Magnum – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5l
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Arneis
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg è la realizzazione concreta del progetto artigianale e di Luca e Carolina. Realizzare un vino legato al territorio, che sia diretta espressione delle uve con il minimo intervento in cantina, per assecondare e valorizzare al massimo le caratteristiche varietali di una materia prima di alta qualità. Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa di questo storico vitigno. Una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Valfaccenda
Formato: 0,75 lt