Limoncino dell’Elba
Era già nella tradizione elbana la Limoncina, prodotto ottenuto dall’infusione di bucce e foglie di limone, ricetta tramandata di padre in figlio. Oggi grazie a nuove e moderne tecnologie lo stesso liquore viene prodotto sempre da Smania con la stessa cura e attenzione dei tempi passati utilizzando esclusivamente le bucce di limoni con tecniche biologiche.
I limoni utilizzati per la produzione del Limoncino dell’Elba provengono da terrazzamenti disposti lungo la collina nella parte Nord-Ovest dell’isola verso il mare.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Il ruolo terapeutico del limone fa del Limoncino dell’Elba un eccellente digestivo naturale, ottimo se servito freddo a fine pasto o usato per la realizzazione di torte e gelati. Si consiglia di non esporlo alla luce del sole e di berlo freddo in bicchieri ghiacciati.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Formato: 0,5 lt
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. I Limoni utilizzati per produrre il Limoncino dell’Elba, provengono dalle limonaie dell’isola.
Era già nella tradizione elbana la Limoncina, prodotto ottenuto dall’infusione di bucce e foglie di limone, ricetta tramandata di padre in figlio. Oggi grazie a nuove e moderne tecnologie lo stesso liquore Smania produce Limoncino dell’Elba con la stessa cura e attenzione dei tempi passati, utilizzando esclusivamente le bucce di limoni coltivate con tecniche biologiche.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Hendrick’s Gin 44° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
L'Hendrick's Gin Tradizionale HENDRICK'S GIN è infuso con le curiose, ma meravigliose, essenze di rosa e cetriolo, deliziosamente supportate da non meno di 11 botanici provenienti dai quattro angoli del mondo. Questa miscela stravagante produce un gin meravigliosamente rinfrescante con un delizioso aroma floreale.
Il suo sapore unico proviene sia da rose e cetrioli combinati con una miscela divina di altri undici prodotti botanici e dall'uso di due alambicchi distintamente diversi. Il risultato è un gin squisitamente equilibrato.
Formato: 0,7 lt
Grado: 44.0%
Produttore: Hendrick's Distillery
Muffato della Sala 2016 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Passiti e Altri Vini,Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2016 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Rosato da Uve Aleatico 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
No sconto,Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
Dai Vigneti di Poggio Turco coltivati ad Aleatico , il vitigno più famoso e tipico dell'Isola d'Elba, tanto amato da Napoleone , arrivano le uve per la produzione del Rosato delle Ripalte. È una nuova interpretazione di un vecchi vitigno, coltivato sulle alte terrazze prospicenti il mare della punta più meridionale dell'isola .Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino. Con questo nuovo vino riusciamo ad avere, nel contempo, la ricchezza dei profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, da godere come aperitivo o all'inizio del pasto.
Annata: 2023
Grado alcolico: 13 %
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Hendrick’s Orbium Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Hendrick's Orbium Gin è una rivisitazione del Master Distiller, Lesley Gracie. Instillato con estratti aggiuntivi di chinino, assenzio e fiore di loto blu, il risultato è un gin stranamente squisito che si adatta perfettamente al palato.
Orbium contiene gli stessi distillati di HENDRICK'S GIN, tuttavia, la stessa mente straordinaria che ha infranto le convenzioni infondendo il gin con essenze di cetriolo e rosa ha ora portato il gin in una direzione completamente nuova infondendo sapori che sono tradizionalmente associati alle libagioni di gin classico. Il chinino trovato in tonic (Gin & Tonic) e assenzio che si trova in Vermouth (Martini Cocktail). Inoltre l'aggiunta di Blue Lotus Blossom bilancia squisitamente il sapore generale.
La trinità delle essenze insieme creano un gin complesso con una brillantezza sorprendente e un finale insolitamente lungo. Il risultato è un gusto insolito che ha un carattere stranamente familiare progettato per aprire dimensioni precedentemente inesplorate del gin mentre si trasforma da floreale in un luogo del tutto più profondo e seducente amaro.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery
Noccioline al Tartufo – Truffle Crunch 120 gr. – Savini Tartufi
Prodotto
Le Noccioline al Tartufo di Savini Tartufi sono un'idea sfiziosa per rendere speciale il tuo aperitivo. Anima salata con un tocco toscano, sono ideali per accompagnare un vino bianco profumato o un vino rosso morbido.
Aperitivi & Antipasti - Ingredienti:
arachidi salate fritte (arachidi 90%, olio di arachidi, sale) 50%, amido di patate, zucchero, maltodestrina, farina di frumento, antiagglomerante: idrogenocarbonato di sodio, aroma, sale, tartufo estivo (tuber aestivum vitt.) 0.02%. può contenere latte, uova, frutta a guscio e sesamo.
Da consumarsi preferibilmente entro il: Vedi data stampata sul fondo
Conservazione: Il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente, lontano da fonti di umidità, calore e irraggiamento solare diretto.
- Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto: Energia 1917kJ (457 kcal), Grassi 20 g, (di cui acidi grassi saturi 2,8g), Carboidrati 56g (di cui zuccheri 14g), Fibre 3,8g, Proteine 12g, Sale 2g
- Denominazione legale: Specialità a base di arachidi salate fritte al tartufo
Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
100% Ansonica
Tra i vini tipici dell'Elba, l'Ansonica è sicuramente il bianco più rappresentativo. Con una buccia spessa e croccante si presta perfettamente ad una fermentazione sulle bucce. Questa avviene solitamente in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura, tale fase ha una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento,generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
Dorata nel bicchiere, al naso si esprime con frutti a polpa gialla e note floreali di ginestra. In bocca è ampia e calda.
Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 - Valle di Lazzaro - Stefano Farkas è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt.
Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
Prodotto
No sconto,Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
100% Sangiovese
Colore: Rosso rubino con sfumature granato
Profumo: Aroma complesso e intenso con profumi di frutta rossa matura, spezie tostatura e intense note minerali
Sapore: Armonico, pieno e di grande struttura, ha tannini evoluti e grandi intensità e morbidezza
Temperatura di servizio: 18-20°C
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2020 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata posta su un solo livello in piccole cassette ventilate ed appassita naturalmente all’ombra in un locale esposto alle brezze termiche giornaliere.
Una volta raggiunto il livello di appassimento desiderato è stata diraspata manualmente e fatta fermentare a temperatura controllata. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi sono stati condotti tramite follature manuali. La macerazione è durata 4 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati.
Il vino è stato affinato in piccole barriques di rovere francese da 110 litri ed in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino carico con riflessi porpora, al naso si presenta estremamente intenso con note di amarena sotto spirito, cannella, arancia candita, pout purrie e sciroppo di tamarindo. Al palato entra ampio, dolce, cremoso e vellutato, con una trama tannica fittissima e morbida. Il sorso è reso vibrante da una spiccata acidità che lo sostiene fino alla chiusura salata di macchia mediterranea con ritorni floreali di gelsomino e fruttati di cedro e carrubo.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,5 lt.
Rhum J.M. Agricole “Jardin Fruitée” – 0.7 lt.
Prodotto
Rhum J.M. Agricole "Jardin Fruitée" è un'edizione speciale di Rum Agricole caraibico della Martinica che vuole rappresentare le note fruttate e intense del succo di canna da zucchero. All'olfatto è caratterizzato da aromi di buccia di agrumi, frutta tropicale matura, spezie, miele e caramello, mentra al sorso è intenso, ricco e di lunga persistenza. Frutto dell’invecchiamento di 12-14 mesi in botti di ex Bourbon selezionate e tostate direttamente in azienda.
Formato: 0,7 lt
Grado: 45 % Vol.
Produttore: J.M.
Gin Montevertine 50 cl. – Montevertine
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Il Gin di Montevertine nasce dal desiderio di una delle cantine più quotate dell’area dl Chianti Classico di realizzare un grande distillato, da affiancare alla storica produzione di Aqua Vite Le Pergole Torte. La collocazione della tenuta all’interno di un territorio caratterizzato da una natura ancora selvaggia e incontaminata, ricca di una biodiversità naturale, ha spinto il celebre marchio toscano a cimentarsi in una versione del famoso distillato del nord Europa.
L’etichetta nasce da un’accurata selezione di botaniche tra cui ricordiamo le scorze di limone essiccate, le foglie di noce, le foglie di fico, le immancabili bacche di ginepro toscano raccolto nella tenuta aziendale di Radda, oltre a una serie di altre erbe. Le botaniche sono lavorate con l’antico processo dell’infusione in soluzione alcolica. Al termine delle macerazioni e dell’estrazione di tutti gli aromi, si procede alla distillazione, in modo da ottenere un Gin intenso e molto profumato.
Alla vista si presenta assolutamente limpido e trasparente, con riflessi brillanti e luminosi. Elegante e raffinato, regala un bouquet caratterizzato da profumi di scorza di lime, aromi di agrumi, di pompelmo, limone, cenni vegetali di erbe aromatiche della macchia mediterranea, di erbe officinali, aromi di delicate spezie e fragranti sentori balsamici di bacche di ginepro appena raccolte. Il sorso è nitido e lineare, sottile ed essenziale, con aromi di notevole purezza espressiva e un finale fresco, armonioso e di buona persistenza gustativa.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.