Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg
Arneis
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg è la realizzazione concreta del progetto artigianale e di Luca e Carolina. Realizzare un vino legato al territorio, che sia diretta espressione delle uve con il minimo intervento in cantina, per assecondare e valorizzare al massimo le caratteristiche varietali di una materia prima di alta qualità. Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa di questo storico vitigno. Una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Valfaccenda
Formato: 0,75 lt
10 disponibili
Categorie Bianco, Toscana - Altre Zone, Altre Regioni Italia, No sconto Tag novità, valfaccenda, biologico, piemonte
Descrizione
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg
Luca Faccenda e Carolina Roggero, sulle alture di Canale in Valfaccenda hanno dato vita al loro progetto: la ristrutturazione della vecchia cascina del nonno. Ed insieme a quella il ripristino dei vigneti di Arneis e Nebbiolo di famiglia. Qui i terreni sono sabbiosi, i pendii scoscesi, le altitudini toccano i 400 metri e lo sguardo si perde in un paesaggio mozzafiato.
Luca è enologo, lo fa da molti anni. Dopo aver studiato ad Alba entra in un’azienda di consuleza per cantine e così gira parecchio il nord-ovest Italiano. Carolina invece lavora a Torino, è grafica, come non notare il suo apporto: il colpo d’occhio delle singolari etichette di Valfaccenda ne rivela lo spirito.
Valfaccenda Bianco 2023 Roero Arneis Docg è la realizzazione concreta del progetto artigianale e di Luca e Carolina. Realizzare un vino legato al territorio, che sia diretta espressione delle uve con il minimo intervento in cantina, per assecondare e valorizzare al massimo le caratteristiche varietali di una materia prima di alta qualità. Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa di questo storico vitigno. Una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Nebbiolo Ginestrino 2020 – Langhe Doc – Conterno Fantino
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Il Nebbiolo Ginestrino è il fratello più giovane del Barolo e nasce nello stesso territorio di Monforte d’Alba. Qui i suoli sono prevalentemente argillosi e le viti sono allevate a guyot con basse densità d’impianto. La vendemmia manuale delle uve ha inizio verso metà ottobre e la fermentazione si svolge in vinificatori orizzontali in acciaio, con una macerazione sulle bucce piuttosto breve, della durata di 6-8 giorni. La successiva maturazione avrà luogo poi in barrique di rovere francese di secondo passaggio per 10 mesi e completa l’affinamento con qualche mese in bottiglia.
Nel calice ha un colore rosso rubino, mentre il quadro olfattivo si apre su sfumature floreali di violetta, aromi di piccoli frutti di bosco, ciliegia e lievi sentori speziati. Al palato è di medio corpo, con un frutto fragrante e succoso, dei tannini delicati e sottili e un finale di grande freschezza, che chiude su sensazioni leggermente speziate.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Conterno Fantino
Formato: 0,75l
Voltraio 2020 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2020
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Botrosecco 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2019 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Perlè 2017 Brut Ferrari – Trento Doc
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Chardonnay
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Trentodoc millesimato di indistinguibile pregio, ottenuto solo con selezionate uve Chardonnay. È dai migliori appezzamenti di famiglia che nasce il Perlé. La maturazione sui lieviti dura ben 5 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC “Perlé” di Ferrari è un metodo classico che sintetizza al meglio l'arte e l’eleganza dei vini targati Ferrari.
Tenui riflessi dorati impreziosiscono il giallo paglierino. Il perlage è estremamente fine e persistente. Elegante e armonioso: si distingue l’inconfondibile fondo aromatico tipico dello Chardonnay. Segue un finale lievemente ammandorlato e di grande persistenza, frutto del lungo affinamento sui lieviti.
Annata: 2017
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Lazarus Sangiovese Elba Doc 2022 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc. Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2022
Grado: 13,50%
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt
Biserno 2018 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc 28%, Merlot 32%, Cabernet Sauvignon 35%, Petit Verdot 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Biserno 2018 è un Supertuscan di grande spessore. Dopo un'accurata selezione delle uve, fa fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere francese. Di queste più della metà in barrique di primo passaggio. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.
Vivace colore rosso porpora, si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano subito note di macchia mediterranea, erba medica e rosmarino. Ma anche frutta piccola come la marasca e spezie morbide come la vaniglia. L’evoluzione continua con delicati sentori di cacao e torrefazione. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Corton Charelmagne Grand Cru 2020 – Domaine Faiveley
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
100% Chardonnay
La leggenda narra che un tempo la collina di Corton fosse coltivata solo a vitigni rossi e che Carlo Magno si dilettasse di questi vini. Purtroppo, questo vino, colando sulla barba fiorita dell'imperatore, lasciava macchie rossastre che, per la moglie, minavano la dignità regale. Carlo Magno fece quindi estirpare le sue vigne e ripiantarle con vitigni a bacca bianca per poter continuare a godersi il suo vino. La famiglia Faiveley acquistò questo appezzamento nel 1874 con il Corton Clos des Cortons Faiveley Grand Cru Monopole. I due appezzamenti si trovano uno accanto all'altro sopra Ladoix-Serrigny.
Al naso rivela note legnose, fruttate e floreali. Al palato concentrato offre un buon equilibrio e una significativa persistenza aromatica. Con la sua generosità aromatica, possiamo cominciare a scoprire questo grand cru ma rivelerà tutta la sua complessità, le sue potenzialità e il suo carattere dopo qualche anno di invecchiamento. È un vino eccezionale, minerale e profondo.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Hennessy X.O. Cognac 0,7 lt – Astucciato
Prodotto
Altro,SPIRITS,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Hennessy X.O. è l'originale, l'icona emblematica della Maison Hennessy. Profonde e potenti, le eaux-de-vie di questo cognac Hennessy X.O invecchiano in botti giovani e si contraddistinguono per la loro potenza ed energia, ma anche per la loro capacità di raggiungere una grande rotondità nel tempo.
Il palato è caldamente avvolto da ricordi di frutta candita. L'intrigante sensazione di un calore intenso e crescente rivela lentamente il gusto complesso dell'acquavite pazientemente invecchiato in botti di rovere. A questo si affianca una percezione di nota speziata di cognac che stuzzica le labbra e il palato con il suo distinto sapore pepato intrecciato con un pizzico di cioccolato. La presenza è robusta, piena e voluttuosa. Il gusto è rotondo, di un ricco cioccolato fondente con note di quercia intrecciate con la vaniglia.
Le note evanescenti della quercia lasciano un finale lungo e onnipresente sulla loro scia. Apparentemente infinito, riecheggia tutte le sottigliezze di ogni gusto e sensazione che lo hanno preceduto.
Formato: 0,7 lt
Grado: 40.0%
Produttore: Hennessy
Gorgona Bianco 2021 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
Costa Toscana Bianco Igt.
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Il Gorgona bianco di Frescobaldi è il frutto di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra Marchesi Frescobaldi e la colonia penale dell'isola della Gorgona, bellissima Isola del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
L’etichetta di Gorgona vuole essere ogni anno l’edizione straordinaria dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente. L’etichetta Gorgona Bianco 2021 celebra la decima vendemmia di questo vino. L'annata 2021 ha concesso un vino stratificato, colmo di fiori e frutta bianca, aromatiche maremmane, cera d'api e un tocco di vaniglia, che in bocca s'impone di sale e agrumi, cedendo riluttante alla morbida dolcezza dei fiori di acacia e caprifoglio nel finale.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l
Messorio 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Merlot
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. Altro elemento che ha contraddistinto l’estate 2017, è stato l’intervento con irrigazione di soccorso, eseguita sia a pioggia nelle ore notturne.
La vendemmia è stata anticipata ed ha portato in cantina pochi, maturi grappoli. Un vino sempre elegante, a suo modo snello e ampio.
Ampio e fruttato, frutta rossa di eccezionale fattura, ciliegia, fragola, mora e amarena. Discrete note vegetali, pomodoro e peperone. Colpisce l’ampiezza, complessità da incorniciare. Fresco e tannico. La freschezza resta evidente, in primo piano, con una trama tannica già definita. Bocca di classe con trama fitta e progressione avvincente mai stucchevole e ben sorretta dal leggero tannino. Il finale è molto persistente e ampio.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l