Sole e Vento 2023 Terre Siciliane Igp – Marco De Bartoli
Nel 1997 Marco ritenne fosse arrivato il momento di produrre un vino frutto del connubio tra due territori, un blend perfetto delle due varietà che caratterizzano la produzione aziendale, il Grillo e lo Zibibbo. Un vino che vuole esprimere in chiave innovativa la forza, la semplicità e la purezza del sole di Marsala e del vento di Pantelleria.
Dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto resta a decantare a bassa temperatura per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata, ad opera di lieviti indigeni. 7 mesi in vasca di acciaio.
Annata: 2023
Grado: 12 %
Produttore: Marco De Bartoli
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Bianco, Toscana - Altre Zone, Altre Regioni Italia, No sconto Tag grillo, sicilia, novità, de bartoli
Descrizione
“Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti. Farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino. E insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista. E poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare.
Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore. Ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Anche della sua origine è fiero che anche da parte di padre già si stava nel vino. Ha ristrutturato la cantina non solo con gusto e umiltà, ma con l’orgoglio e la coscienza di esser riuscito a far quello che sperava.”
Nel 1997 Marco ritenne fosse arrivato il momento di produrre un vino frutto del connubio tra due territori, un blend perfetto delle due varietà che caratterizzano la produzione aziendale, il Grillo e lo Zibibbo.
Sole e Vento 2023 è un vino che vuole esprimere in chiave innovativa la forza, la semplicità e la purezza del sole di Marsala e del vento di Pantelleria.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Leonia Rosè – Pomino Brut Doc – Marchesi Frescobaldi 2019 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Pinot Nero
Astucciato
Le uve di Pinot nero vendemmiate a mano sono arrivate in cantina in cassette da15 kg nelle ore più fresche della giornata. La soffice pressatura, a cui sono state sottoposte, ha garantito l’estrazione di un mosto limpido con una leggera carica antocianica. Successivamente la chiarifica di 12 ore a freddo ha permesso un ulteriore illimpidimento, determinante nella creazione di un’armonia qualitativa che ha caratterizzato il nostro Leonia rosé.
La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e controllata; una parte è stata fermentata in legno. In marzo è avvenuta la fase dell’assemblage delle diverse cuvée a cui è seguito il tirage (aggiunta della liqueur de tirage), con conseguente affinamento sui lieviti per 40 mesi conclusosi con remuage e dégorgement. Prima dell’immissione sul mercato, Leonia rosé è rimasto in affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Questo ha apportato ulteriore armonia ed equilibrio organolettico.
Annata: 2019
Grado: 12 %
Produttore: Castello di Pomino - Marchesi Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
George Laval Garennes – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Chardonnay, Pinot Noir et Pinot Meunier
Garennes è uno Champagne Premier Cru. Sia la fermentazione che l’affinamento si svolgono in legno. Peculiarità che dona a questo Champagne una piacevole rotondità e un sorso che potremmo definire di sostanza. Una bollicina francese biologica ottenuta con passione e attenzione ai particolari.
Le uve giunte a perfetta maturazione, sono vendemmiate a mano e spremute nel torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l’ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L’invecchiamento dura dieci mesi.
La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione e il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcun prodotto di decolorazione, senza collatura e filtrazione.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: George Laval
Formato: 0,75l
Camille Hommage Blanc 2019 “Volibarts”- Coteaux Champenoise – Louis Roederer
Prodotto
Bianco,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Chardonnay
Questa collezione è la prosecuzione della ricerca di un’espressione diversa delle terre di Champagne iniziata da Camille Olry-Roederer, un omaggio all’audacia di questa donna che ha lasciato il segno nella nostra Maison. Camille è questa vedova geniale, alla guida della Maison dal 1932 al 1975, che ne determina tutte le tappe nel secolo.
Per realizzare questo bianco monovigneto di Chardonnay, doveva essere individuato il pendio ideale, favorevole all’elaborazione di un vino di sostanza e di stile. Le vecchie viti storiche di Mesnil sur Oger, una parcella di 55 are, esposta a sud-est, caratterizzate da una crescita lenta e dolce, sembravano ideali.
La ricerca di complessità e di una certa dimensione tannica passa attraverso una vinificazione su misura.
Questo Chardonnay trova così un sentiero ideale tra purezza e ampiezza, per una composizione di alto livello che si distende con una grande freschezza.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75 lt.
Ansonica Elba Doc 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
100% Ansonica
2000 bottiglie prodotte
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
"Da uve ansonica, affina in acciaio e il 15% matura in barrique. Il colore è paglierino leggermente dorato. Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale. Buonissima."
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75l
Ribolla Gialla Felluga 2020 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Ribolla Gialla
Vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si è svolta durante il mese di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
A fine fermentazione il vino è mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Madonna delle Grazie 2019 Magnum 1,5 lt – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di legno
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2019 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: Magnum 1,5 lt
Salina Bianco Igp 2021 – Carlo Hauner
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Il Salina Bianco di Hauner è un vino di rara fragranza e profondità, da uve di insolia e di catarratto, la cui vinificazione e la cui successiva maturazione avvengono in sole vasche di acciaio, contenitore ideale per preservarne la naturale immediatezza gustativa.
Un bianco che rimanda ai più bei sentori della Sicilia, grazie a continui richiami tanto floreali e fruttati quanto di fieno e più in generale di macchia mediterranea.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,75 lt.
Il Blu 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Brancaia
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Merlot 10% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon
In cassa di Legno
Il prodotto di punta del marchio BRANCAIA. Questo IGT mostra come sia possibile creare a BRANCAIA un vino elegante, complesso ed intenso. Per molti amanti del vino in tutto il mondo, questo vino è già un classico – forse anche perché mostra in tutte le annate una forte identità che riflette il carattere e il livello dei vigneti nella zona del Chianti Classico.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Brancaia
Formato: Magnum 1,5 lt
I Vini di Lodovico Antinori: Tenuta di Biserno e Campo di Sasso
Prodotto
Rosso,Rosato,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
I Vini di Lodovico Antinori: una box degustazione per scoprire le due realtà della Costa Toscana del marchese. Tenuta di Biserno e Campo di Sasso ad un passo da Bolgheri con la consulenza di Michel Rolland.
La box degustazione contiene:
1 bottiglia di Biserno 2018 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
1 bottiglia de Il Pino di Biserno 2018 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
2 bottiglie di Insoglio del Cinghiale 2020 – Toscana Igt – Campo di Sasso
2 bottiglie Sof 2019 – Toscana Igt – Campo di Sasso
Produttore: Tenuta di Biserno e Campo di Sasso
Formato: 6 x 0,75 lt.
Elba Rosso Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Sangiovese 80%, Syrah 20%
Dal colore osso rubino limpido e brillante. Al naso presenta buona intensità e complessità, profumo vinoso e di frutti rossi come ciliegia, amarena e fragola, accenni di pepatura.
Vino rosso giovane di buona freschezza, secco e con buon equilibrio e intensità.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.