Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings
Descrizione
Solaia 2018 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia (Solaia 2017 – Toscana Igt) e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2018, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile, e in particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni di settembre con il Cabernet Franc, è proseguita con il Sangiovese per concludersi con il Cabernet Sauvignon il 10 ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Blanc de Noirs 70 Lune Nature NV 0,75 lt. – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Pinot Nero
Il Blanc de Noirs 70 Lune è uno spumante ottenuto da Pinot Nero in purezza. Le uve crescono a Gussago secondo i principi della biodinamica, senza l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. Se in vigna si seguono i precetti della biodinamica, in cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee dei vini base, e lunghi affinamenti sui lieviti come in questo caso, dove il liquido vi sosta addirittura per 70 mesi. La solforosa contenuta nel liquido è solo quella prodotta naturalmente dal vino.
Al bicchiere si presenta con una veste intensa, dal colore che vira verso l'ambra. Naso di straordinaria complessità e definizione, con sentori che spaziano dalla piccola pasticceria all'uva spina, dall'agrume al gesso. Sorso tridimensionale, chirurgica fusione di polpa, sale e freschezza. Un vero e proprio tripudio per gli amanti del metodo classico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nature
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
Casanova di Neri Box Degustazione 5 x 0,75 e 1 x 0,5
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Casanova di Neri propone la selezione dell'azienda con
2 Irrosso 2021 – Toscana Igt – Casanova di Neri (€21,00/bt.)
2 Giovanni Neri 2021 Rosso di Montalcino Doc - Casanova di Neri (€ 64,00)
1 Tenuta Nuova 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri (€108,00)
1 Grappa di Brunello di Montalcino 0,5 lt. – Casanova di Neri (€43,00)
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Amarone della Valpollicella docg 2015 – Romano Dal Forno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Corvina, Rondinella, Molinara
Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri. 60 mesi in barrique.
L' Amarone della Valpollicella docg di Romano Dal Forno rappresenta una delle più importanti e maestose espressioni vinicole della Valpolicella. Si tratta di un grande vino rosso, maturato in barrique per 60 mesi. Sentori di cacao, liquirizia e frutti rossi si integrano in un sorso morbido e avvolgente, di straordinaria complessità e infinita persistenza
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Miniere Blanc Absolu – Blanc de Blancs Champagne – Minière Fils
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Una produzione limitatissima per questo Miniere Blanc Absolu. Uve Chardonnay provenienti dal prestigioso Lieu-dit Le grand Blanc. Tutti i vini sono vinificati in barriques di varia età per esaltare le differenti caratteristiche e dopo la “mise en bouteille” maturano per un periodo di 5/6 anni.
Rimane in permanenza sui lieviti per almeno 6 anni. Il risultato è un Blanc de Blancs dal sorso raffinato, ampio, complesso e cremoso, con note minerali, sentori di frutta secca, fiori di zagara, scorze d'agrume e cenni dolci di pasticceria e mandorla tostata.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Miniére F & R
Formato: 0,75l
Prevost Jacquesson Leclapart Egly-Ouriet Aubry Pascal Box Degustazione
Prodotto
Recoltant Artigiani,BOX DEGUSTAZIONE,No sconto,Francia,Champagnes,Bollicine
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Prevost Jacquesson Leclapart Egly-Ouriet Aubry Pascal Box Degustazione sei bottiglie imperdibili da 6 Vigneron di culto della Champagne
Contiene 1 bottiglia per tipo delle seguenti etichette:
Jerome Prevost – La Closerie Les Beguines – Champagne Extra Brut (€ 320,00)
Cuvée 740 d.t. Dégorgement Tardif – Jacquesson (€ 146,00)
Leclapart L’Apotre 2014 – Champagne Blanc de Blancs – Pas Dosè (€ 189,00)
Egly-Ouriet V.P. Vieillissement Prolonge Grand Cru – Extra-Brut (€ 156,00)
Aubry Nombre d’Or 2005 – Champagne Brut (€ 230,00)
Franck Pascal Liberance 2015 – Brut Nature (€ 78,00)
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Leclapart L’Amateur Champagne Blanc de Blancs Pas Dosè 2020 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Il pas Dosè Blanc de Blancs Premier Cru Leclapart 2020 nasce da cinque differenti vigneti premier cru di Trépail, le cui viti sono esposte con orientamento sud, sud-est sui tipici terreni argillosi e gessosi della Montagne De Reims.
Nasce da uve a coltivazione biodinamica, con viti radicate su terreno argillo-limoso, con sottosuolo gessoso. Dopo la raccolta manuale delle uve e la pressatura soffice la fermentazione avviene per alcune settimane con l’utilizzo di soli lieviti indigeni in vasche d’acciaio. La permanenza sui lieviti dell’Amateur si protrae per un periodo di almeno 2 anni al termine del quale avviene il degorgement e l’aggiunta della liqueur d’expedition che comprende solo il vino base dell’annata, senza zuccheri aggiunti.L ‘Amateur Blanc De Blancs premier cru non dosato, Champagne di grande fascino e personalità, si presenta nel calice di colore giallo paglierino con un perlage fine ma dalla grande persistenza. Al naso note di mela, limone, miele e fiori bianchi. In bocca risulta estremamente fine, verticale e caratterizzato da una bellissima freschezza e mineralità
Annata: 2020
Grado: 12 %
Dosaggio: Pas Dosè
Degorgement: 2023
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75 lt.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un'attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d'Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Poggio di Sotto 2009 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2009
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Cuvée 740 d.t. Dégorgement Tardif – Jacquesson – Astucciato
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Astucciato
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
94 mesi in bottiglia sui lieviti, in bottiglie tappate sughero, per una produzione di 14.601 bottiglie e 654 magnum con sboccatura effettuata a maggio 2021. Nessun dosaggio per una bottiglia figlia in prevalenza dell'annata 2012. L'inverno è stato freddo e lungo, la primavera e l'inizio dell'estate sono molto piovosi e questo provoca forti attacchi di muffe. Una fine stagione superba ha permesso però una raccolta di bassa resa ma di qualità notevole. .
Dosaggio: nessun dosaggio
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Altro 2022 – Sangiovese Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Astuccio
Altro 2022 di Cecilia è un Rosso sa sole ue selezionate di sangiovese. Come da tradizione voluta dall''Ing. Camerini, fermenta spontanea su lieviti indigeni e permane sulle bucce per 6 mesi circa. Il tutto in anfora.
Ha colore rosso rubino con sfumature violacee, limpido e consistente. Aroma intenso ampio di frutti rossi maturi, lieve speziatura, vinoso. Al palato grande struttura, con tannini importanti ed armonico.
Annata: 2022
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.